Lunedì, 13 Gennaio 2025
$ £

Il vero nome di Cyrano era Savinien de Cyrano de Bergerac, un personaggio eccentrico e bizzarro, scrittore ed apprezzato alchimista.

L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna  fu probabilmente il suo capolavoro: un racconto fantastico, estremamente vivace. Il racconto de L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna, nella più tipica e schietta prosa barocchista, è quello di un viaggio meraviglioso, realistico e poetico, nei paesi della Luna e del Sole.

Add a comment

Prende il via il 14 marzo la I edizione di Narratori – Festival di Narrazione, la manifestazione ideata e curata dal regista e attore Giancarlo FARES, con il sostegno del TEATRO EUTHECA, che si terrà fino al 6 APRILE al TEATRO EUTHECA, con il Patrocinio della Commissione Europea Rappresentanza in Italia Narratori porta in scena questioni d’attualità, urgenze che riguardano uomini e donne per condurre il pubblico ad una riflessione, ad una discussione intorno ad un tema “... Il mio mestiere è quello di raccontare storie agli altri. Devo raccontarle. Non posso non raccontarle. Racconto storie di altri ad altri. O racconto storie mie a me stesso o agli altri….”. Lo spettatore è chiamato a partecipare attivamente alla narrazione poiché l’attore gli chiede di ricomporre, attraverso la sua immaginazione, la storia presentata “… In qualsiasi modo racconterei, perché l’importante per me è raccontare le cose ad altri che ascoltano. Non capite che il mezzo per raccontare è solo un passaggio, un oggetto, un pretesto per parlare con gli altri di cose che ti stanno dentro?...”.

Add a comment

Il mio nome finisce con l’inizio del nome della mia città, il nome della mia città finisce con l’inizio del mio nome, il nome della mia città comincia con la fine del mio nome, il mio nome  comincia con la fine del nome della mia città."Linapolina". Ho provato a dirlo come un unico suono, e sembra proprio di dire, di cantare, sempre… Napoli...senza fine, Napoli, all’infinito.

Add a comment

In quel tragico e irrisolvibile gioco delle parti che è il Teatro Pirandelliano, un ruolo non trascurabile tocca al protagonista del “Il berretto a sonagli” che Eduardo De Filippo, con l’intelligente ardire che animava ogni sua impresa, ha tradotto in lingua napoletana.

Beatrice, donna gelosissima, sospetta che il marito sia l’amante della bella moglie di Ciampa, commesso del loro negozio. La donna fa denuncia al commissariato. Il marito viene effettivamente trovato in compagnia della donna, ma il verbale non lo definisce delitto flagrante e il delegato è pronto a rilasciare i due.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search