“Di nuovo insieme. Non è un ritorno, ma un nuovo inizio perché, dall’ideazione del Todi Festival nell’ormai lontano 1987, il mondo intorno a noi è totalmente cambiato, tutti siamo cambiati e anche io”. Queste le parole di Silvano Spada che torna alla direzione del Todi Festival.
Il 27 maggio la conferenza stampa per la presentazione del Todi Festival all’OFF/OFF Theatre Roma.
Presentato alla stampa all’OFF/OFF Theatre Roma il programma del Todi Festival che torna alla direzione artistica del fondatore Silvano Spada e animerà piazze e luoghi simbolo di Todi, dal Teatro Comunale, al Teatro Nido dell’Aquila, al Chiostro San Fortunato e altri inediti spazi e si svolgerà da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre 2025. Con il Patrocinio del Comune di Todi, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, il prestigioso Main Partner: ENEL e i partenariati della Fondazione Beverly Pepper con Ian Davenport, autore del Manifesto Todi Festival 2025 e la Fondazione Claudio Nobis. Silvano Spada ha ricordato ad una sala gremita di ospiti illustri come il Todi Festival ha vissuto anni esaltanti, divenendo il riferimento del teatro di prosa in Italia con la partecipazione dei maggiori protagonisti dello spettacolo italiano, da Carla Fracci a Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Pupella Maggio e tantissimi altri o, per la prima volta in teatro in Italia, la grande attrice Vanessa Redgrave o il debutto di molti protagonisti di oggi da Vincenzo Salemme, che ha anche inviato per l’occasione un breve video cameo che ha ricordato la sua partecipazione alla manifestazione. Inoltre Spada ha ricordato come è stato proprio Todi a vedere il debutto in Italia del “musical” con la memorabile prima edizione di A Chorus Line della Compagnia della Rancia. In questa edizione si prevedono oltre 50 eventi con più di 70 artisti in scena, debutti nazionali con protagonista il teatro di prosa ma anche musica, danza, incontri, mostre e presentazioni libri.
Antonino Ruggiano
Il programma
Il 30 agosto, Teatro Comunale, Inaugurazione con debutto nazionale: The Festival Show, uno spettacolo di Varietà con musica, canzoni, modern dance, comicità e satira, protagonisti Pino Strabioli, la diva del Burlesque, Giulia Di Quilio, Pierfrancesco Poggi, Santino Fiorillo.
Il 31 agosto al Chiostro di San Fortunato Alda, parole al vento con Donatella Massimilla, Gilberta Crispino, Yousi Fortun y Perez e l’ex detenuta Mariangela Ginetti.
Sempre il 31 agosto, Elena Croce in Maria José, L’ultima regina d’Italia.
Il 1° settembre, reduce dal grande successo di Parigi torna in Italia la nostra più grande attrice: Milena Vukotic in Milena ovvero Émilie du Châtelet, sorprendente matematica, meravigliosa libertina e amante di Voltaire.
Il 4 settembre Isabel Russinova in Francesca Cabrini, la santa dei migranti.
Il 5 settembre Jackie, la complessa personalità di Jacqueline Kennedy, protagonista Patrizia Bellucci, regia Luca Gaeta.
Emanuela Orlandi, suo malgrado, protagonista dello spettacolo Pietro Orlandi, Fratello con Valerio di Benedetto, regia Giovanni Franci.
Il 6 settembre una figura femminile per eccellenza, Antigone con Clara Galante in Antigone non muore.
E ancora, attenzione al mondo giovanile, dalla leggerezza alla complessità dei temi contemporanei:
il 2 settembre al Nido dell’Aquila con Hikikomori di Antonio Mocciola, con Bruno Petrosino.
Il 3 settembre, Teatro Comunale, spazio all’ironia con la giovane Compagnia teatrale Generazione Disagio, in Dopodiché stasera mi butto.
Il 4 settembre, sempre al debutto nazionale, i rapporti di coppia uomo/donna in Anime in affitto protagonisti Eva Grimaldi e Claudio Insegno.
Il 5 settembre, Benvenuti a casa Morandi con Marianna Morandi e Marco Morandi, regia di Pino Quartullo (5 settembre).
Il 6 settembre, Urbano Barberini, protagonista dell’ironico e provocatorio, Barbari, Barberini e Barbiturici regia Daniele Falleri.
E ancora incontri di danza, musica e cabaret, incontri/ spettacolo e interviste tra cui quelle a Fausto Bertinotti, Fulvio Abbate, Francesca Pascale, Fiamma Satta, Camilla Costanzo e molto altro. .
Il Festival si concluderà domenica 7 settembre con un inedito, eccezionale evento protagonista Lino Banfi, in una conversazione/spettacolo in cui si racconta a Pino Strabioli.
Barbara Chiappa
28 maggio 2025