Recensione della mostra Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice dal 5 novembre 2021 al 19 aprile 2022 presso Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini - Roma
L’esposizione scelta per celebrare la riapertura al pubblico della Galleria Corsini, dopo un considerevole intervento di restauro, ha come protagonista Plautilla Bricci: artista nota ai più grazie al romanzo L’architettrice di Melania Mazzucco. Riunendo per la prima volta tutta la sua produzione grafica, pittorica e un ritratto che - verosilmente - la rappresenta, la mostra Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice va oltre le pagine del libro. Addentrandosi tra le pieghe della Storia dell’Arte per svelarne una figura decisamente originale e, a suo modo, rivoluzionaria.
Figlia d’arte di Giovanni Bricci - un personaggio eclettico che non si limita a dipingere ma si diletta a suonare, comporre, recitare, poetare - Plautilla viene indirizzata dal padre verso l’Arte Sacra. Facendole ottenere una commissione che si rivelerà decisiva: Madonna con Bambino per la chiesa di Santa Maria in Montesanto. Siamo nel 1640 e il quadro fa discutere moltissimo: non per la sua qualità, a dire il vero abbastanza modesta, ma perché si sparge la voce sia stato ultimato dalla Madre di Dio stessa. Ciò le permette fare voto di castità e vivere in odore di santità per il resto della vita, potendosi permettere “libertà” inaudite per l’epoca, quali non prendere marito senza finire in convento e continuare l’attività pittorica. Che, dopo il fatto qui raccontato e gli inevitabili eventi miracolosi a fargli da corollario, conobbe una notevole spinta. Coronata dal sodalizio intellettuale e artistico con l’abate Elpidio Benedetti.
Servitore del potentissimo cardinale Giulio Mazzarino e, in seguito, di Jean-Baptiste - dunque di Luigi XIV – l’abate Elpidio Benedetti rappresenta il tramite tra Roma e Parigi tanto in ambito politico quanto in ambito artistico: al punto da avere legami diretti con artisti rinomatissimi quali Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona. Grazie a lui Plautilla riceve commissioni non solo per notevoli pale d’altare ma anche per importanti apparati decorativi. Arrivando a venir definita, su un atto notarile dell’epoca, “architettrice”: termine finora declinato solo al maschile – “architettore” – che sigla il positivissimo riscontro di una tra le sue realizzazioni più rinomate e, purtroppo, quasi completamente scomparsa. Quella Villa Benedetta fuori Porta San Pancrazio, soprannominata “Il Vascello”: una creazione di matrice francese e così prestigiosa da vantare tra coloro che collaborano alla sua realizzazione - oltre ai già citati Bernini e Cortona - anche Giovan Francesco Grimaldi. Paradossalmente viene di fatto distrutta, nel 1849, proprio durante l’assedio di Roma a opera dei francesi.
In mostra, oltre all’immagine mariana degli inizi che ne decreta il successo e all’eccezionale prestito San Luigi IX di Francia tra la Storia e la Fede, quadro appositamente dipinto per la cappella di San Luigi sempre da lei realizzata e tutt’ora conservato nella chiesa di San Luigi dei Francesi, spiccano lo Stendardo della Compagnia della Misericordia raffigurante la nascita e il martirio di san Giovanni Battista proveniente da Poggio Mirteto e definito bellissimo dagli stessi committenti, un progetto del 1660 mai realizzato per costruire una scalinata monumentale in Trinità dei Monti proveniente dalla Biblioteca Apostolica Vaticana e un Ritratto di architettrice di autore anonimo concesso da una collezione privata di Los Angeles. Quest’ultima tela riveste un ruolo cruciale perché con tutta probabilità è un ritratto di Plautilla Bricci: lo rivelano il titolo di architettrice e i tratti assolutamente non idealizzati, che difficilmente si sarebbero utilizzati per creare un’allegoria dell’architettura. La donna che tiene tra le mani gli oggetti del mestiere, quindi, potrebbe essere proprio lei.
Cristian Pandolfino
23 dicembre 2021
Informazioni
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini
Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice
A cura di: Yuri Primarosa
Dal 5 novembre 2021 al 19 aprile 2022
Roma, Galleria Corsini, via della Lungara 10,
Orari: martedì – domenica 10.00 – 18.00. Ultimo ingresso alle ore 17.00. Chiuso il lunedì.
Biglietto Barberini Corsini: Intero 12 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 20 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. (Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022 nello spazio mostre di Palazzo Barberini è visitabile una mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento. Per questa mostra è prevista anche una tariffa: mostra + museo: Intero 15 € - Ridotto 4 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Prenotazione individuale consigliata, obbligatoria per i gruppi (massimo 15 persone, guida inclusa) al link: https://www.ticketone.it/artist/galleria-corsini/
Norme Di Accesso: l’accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge. Per accedere è necessario esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in formato analogico o digitale. È prevista la misurazione della temperatura con termoscanner e non sarà ammesso l’accesso nel caso venisse rilevata una temperatura uguale o superiore a 37.5.