Teatro - Recensioni

Il Canto delle Culture: le musiche di Piazzolla e Morricone nell’incanto dei giardini dell’Accademia Filarmonica Romana
Recensione del concerto “Piazzolla e Morricone” all’Accademia Filarmonica Romana il 24 giugno 2025
Il Festival Il canto delle culture è un arcipelago musicale fatto di tante isole, così come sono tante le suggestioni che
...Teatro - spettacoli in scena
Interviste

Teatro dei Colori: giocare con il nero per suggerire immagini, intuizioni e sensazioni
Intervista alla regista e drammaturga Valentina Ciaccia di Teatro dei Colori
Chi abbia assistito a uno spettacolo firmato Teatro dei Colori è impossibile non sia rimasto meravigliato da quel nero da cui tutto sgorga in maniera poetica, mescolando arti visive, artigianalità e impegno fisico. Coinvolgendo chi guarda in un’esperienza, anche uditiva, che finisce con il sospendere la realtà
...
Il film di esordio “Mangia” di Anna Piscopo è un vero caso cinematografico!
“La Platea” ha intervistato la regista Anna Piscopo, una chiacchierata ricca di spunti profondi e un omaggio sincero a Galliano Juso, produttore del film, purtroppo il suo ultimo.
Abbiamo intervistato Anna Piscopo, regista del film “Mangia”, che esordisce in una pellicola che sta diventando un piccolo caso cinematografico, una commedia grottesca e a tratti amara, sull’isolamento e sulla
...
Blas Roca Rey si racconta a 360 gradi
Blas Roca Rey è un attore di successo, popolare in televisione, apprezzato sia al cinema che a teatro. Attualmente porta in tournée ‘Vincent Van Gogh- Le lettere a Theo’ e‘Calcoli’ e noi lo abbiamo incontrato proprio mentre recitava, all’interno della ricca stagione dell’ERT Friuli Venezia Giulia, questo titolo di Gianni Clementi, applauditissimo in tutte le tappe friulane. Gli abbiamo sottoposto una lunga serie di domande e con grande pazienza e disponibilità ha accettato di rispondere a
...
Valentina Escobar: il coraggio della verità
Intervista a cuore aperto alla coreografa che parla delle gioie e delle delusioni della sua brillante carriera
In questi giorni va in scena uno degli spettacoli di punta della Stagione d’opera e balletto della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste: ‘Der Fliegende Holländer’.
Tantissimi i motivi musicali d’ interesse: la direzione di una delle bacchette
...
Enrico Calesso, fra rigore e poesia. Intervista al direttore Musicale Stabile del teatro Verdi di Trieste
Dal 21 al 30 marzo al teatro Verdi va in scena uno degli spettacoli più attesi della stagione: ‘Der Fliegende Holländer’.
Il titolo di Wagner ritorna a Trieste, con la direzione di una delle più raffinate bacchette della sua generazione: Enrico Calesso, dal 2023 direttore musicale del Verdi.
Il Maestro trevigiano ha una formazione di grande spessore: laureato col massimo dei voti e lode a Ca’ Foscari, in Filosofia Teoretica con
...MUSICA

‘FAREWALL DANCE’ è il nuovo CD di U.T. Gandhi, artista autentico e coraggioso
Interessantissima proposta del batterista che ha suonato in tutto il mondo al fianco dei grandi della Musica.
...DANZA

Teatro Nuovo ‘Giovanni da Udine’: BEJART E’ VIVO!
Recensione della serata del Bejart Ballet Lausanne al Teatro Nuovo ‘Giovanni da Udine’
...
TV-CINE-SERIES
_medium.jpg)
UnArchive Found Footage Fest: la terza edizione dal 27 maggio al 1° giugno 2025
Dopo il successo delle edizioni precedenti, UnArchive Found Footage Fest torna per il terzo anno a Roma, dal 27 maggio al 1° giugno 2025. Ideato e
...ARTE

Caravaggio 2025: capisaldi e nuove attribuzioni della produzione caravaggesca richiamano migliaia di visitatori
Recensione della mostra Caravaggio 2025 allestita a Palazzo Barberini dal 7 marzo al 6 luglio 2025
...