Venerdì, 29 Settembre 2023
$ £

Si apre con l’omaggio di Iaia Forte a Patrizia Cavalli “Sempre Aperto Teatro” e si chiude con il nuovo spettacolo di Stefano Massini e Luca Barbarossa

Al via la XXXVII edizione di Todi Festival, kermesse di teatro, musica e arti visive, fondata nel 1987 da Silvano Spada, che si terrà dal 26 agosto al 3 settembre prossimi.

Uno dei principali appuntamenti culturali in Umbria e in Italia che, per l’ottavo anno consecutivo, ha visto confermata la direzione artistica di Eugenio Guarducci e l’organizzazione in capo all’Agenzia Sedicieventi, grazie al successo delle ultime sette edizioni. 

Todi Festival continua quindi a rivendicare dinamismo, novità e freschezza, anche confermando il suo indirizzo verso opere ineditedebutti nazionali ed esclusive regionali, con la contaminazione tra generi quali teatro, musica, arte contemporanea e letteratura. Proponendo, tra gli altri, spettacoli e incontri concepiti appositamente per determinati contenitori culturali cittadini. Sempre nell’intento di costruire un’offerta quanto più ampia e variegata, Todi Festival anche quest’anno non prevede repliche di spettacoli, presentando ogni giorno appuntamenti diversi.

Probabilmente - afferma il Direttore Artistico Eugenio Guarducci - chi legge il programma del Todi Festival può pensare che sia stato scritto ancora una volta a più mani, in più riprese. Non si sbaglia. Questo ritmo incalzante di scene, musiche, versi, colori, movimenti è frutto di una progettualità che raccoglie ciò che oggi l'arte ha saputo trasferirci con stupore e meraviglia. Ancora una volta quindi un lavoro di composizione estraneo a un filo rosso, che non esiste perché non è stato nemmeno cercato”.

Add a comment

Tra gli appuntamenti ormai irrinunciabili del panorama musicale e teatrale italiano, anche quest'anno torna, per la sua quinta edizione, il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che, dopo aver messo in rete i teatri dell'antichità della ricca terra di Sicilia, si pone l'obiettivo di valorizzare e interessare i principali siti archeologici del Mediterraneo, a cominciare dal coinvolgimento della vicina Calabria, per diramarsi fino all'Europa e all'Africa.

Oltre 40 giorni di festival che, comme d'habitude, toccherà tutte le arti, dalla lirica al balletto, dal sinfonico alle contaminazioni con il pop d'autore e con il rock e prevederà la partecipazione di grandi artisti del panorama internazionale.

Il festival, che prevede un enorme dispiegamento di oltre 200 persone tra artisti e maestranze, ha ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti, tra cui spiccano L'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, di alcune tra le più alte cariche dello Stato, della Regione Siciliana, dell'Assemblea Regionale Siciliana, della Confederazione Italiana Archeologi, della Fondazione Verona per l'Arena,  e ha ottenuto il prestigioso marchio Effe Label, che viene dato ai festival più prestigiosi d'Europa.

Add a comment

Il Teatro della Pergola torna, nelle giornate dedicate all’Europa, a riflettere su questo importante tema, allargandolo in questo 2023 alla ricerca di una nuova relazione cooperativa con il continente africano, anche alla luce degli esperimenti sull’attore europeo condotti nell’ultimo recentissimo passaggio a Firenze di Ionesco Suite. 

 

Questo progetto si inserisce nel percorso iniziato nel 2022 con il lancio della Nuova Alleanza dei Teatri Europei, ideata congiuntamente dal Théâtre de la Ville e dal Teatro della Pergola, che si è posta l’obiettivo – dopo la fine della pandemia - di interrogarsi, inventare e costruire, attraverso la forza della cultura e dell’arte, un territorio umano comune, inserito pienamente nel contesto del XXI secolo, riunendo generazioni e spazi culturali e creando nuovi legami tra arte, scienza, salute, ambiente, giustizia ed educazione. Dal mese di gennaio 2023 questa esperienza è stata rafforzata dal nuovo progetto dell'Attrice e dell’Attore europei, con l'organizzazione di momenti di lavoro sulla recitazione tra Italia e Francia, al fine di sperimentare nuove forme di apprendimento al di là delle lingue e dei confini nazionali.

Add a comment

Passato, presente e futuri possibili, riletti attraverso la lente critica, non accomodante e spesso volutamente provocatoria dei diversi linguaggi artistici. Un’analisi della contemporaneità che abbraccia i temi della discriminazione di genere, del cambiamento climatico, della corruzione in politica e di tutte le fragilità che ci caratterizzano e ci costituiscono in quanto esseri umani.

 

Questo il denominatore comune della dodicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che porterà nelle due province artisti di fama nazionale e internazionale, impegnati in sedici spettacoli a ingresso gratuito, tra cui nove spettacoli in prima regionale e due prime nazionali. Per la prima volta, infatti, il pubblico avrà occasione di assistere a una lettura teatrale con musica del Marcovaldo di Italo Calvino, nel centenario della nascita del grande scrittore, e di ammirare Pulse, la più recente creazione della National Dance Company Wales, la compagnia nazionale di danza del Galles, nella sua unica data italiana. 

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori