Mercoledì, 27 Settembre 2023
$ £

Dal 2 al 12 Settembre in Piazza San Francesco d'Assisi a Roma, l'Associazione Culturale Teatro Trastevere promuove ed organizza la II edizione di Trastestorie (de' Piazza), due settimane di spettacoli dal vivo dedicati alla Narrazione ed alla Solidarietà: undici serate ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 21, per un “teatro all'aperto” intimo, raccolto, che sappia creare comunità attraverso il racconto di noi cittadini romani, ma soprattutto di noi esseri umani, il tutto intrecciato alla ritualità del live show, che porta automaticamente con sé il piacere di vivere in uno spazio aggregante. Una comunità di artisti e spettatori che non solo poeticamente ma anche praticamente produrrà effetti benefici per il vicinato che la ospiterà, continuando nel solco della tradizione che vuole Trastevere un rione solidale per vocazione. La libera sottoscrizione all'ingresso sarà devoluta infatti al progetto R.I.P.A, che ha sede nella stessa piazza della manifestazione. Un progetto che si prende cura delle fragilità abitative,  lavorative e personali, creando percorsi di riabilitazione e rinascita. 

Add a comment

Arezzo Crowd, festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee, torna ad Arezzo per la terza edizione dall’8 al 12 settembre 2021 con un’anteprima speciale il 4 e 5 settembre.


Il Crowd nasce dal basso ed è frutto del lavoro di un gruppo di 50 giovani under 35, sotto la direzione di Officine Montecristo, che in nome del loro amore per il teatro e per l’arte, hanno saputo dare vita ad un festival originale, performativo e capace di coinvolgere direttamente il pubblico.

Dopo l’edizione in versione ridotta causata dall’emergenza Covid del 2020, quest’anno il programma torna a essere nutrito da 40 eventi di teatro, musica, performance e arti visive che animeranno la città con la partecipazione di artisti di rilievo nazionale. L’Arezzo Crowd Festival riparte dall'essenziale, dall'importanza dell'atto artistico che abita le piazze, le strade e i luoghi all'aperto, valorizzando ancora di più la presenza, ponendosi come contenitore multidisciplinare di condivisione, confronto e crescita. Il tema di quest’anno, Ad Astra, è dedicato alla rinascita; verso le stelle è il destino che ci auguriamo ci aspetti dopo un periodo di asperità o come dice il Sommo Poeta, il cui anniversario della morte ricorre quest’anno: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». E quale speranza migliore che affidare a giovani organizzatori e artisti il compito di raccontare il presente e di scrivere il futuro?

Add a comment

Pistoia, 27 agosto 2021 - Torna dal 3 settembre a Pistoia Teatri di Confine, la rassegna dedicata alla scena contemporanea realizzata dall’Associazione Teatrale Pistoiese e dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Prosa, danza e musica in un ricco cartellone di appuntamenti che saranno ospitati nel parco di Villa Stonorov-Fondazione Vivarelli, alla Fortezza Santa Barbara e al Piccolo Teatro Mauro Bolognini. 

All’interno dell’edizione 2021 di Spazi aperti, un programma articolato che comprende, inoltre, due progetti speciali: la giornata di studi Le buone pratiche della ripartenza: i diritti dello spettatore (centro culturale Il Funaro, martedì 28 settembre) e l’esposizione della video installazione Vasari. Le vite, realizzata dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi (Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, dal 22 al 30 settembre).

Add a comment

La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, continuano il programma di valorizzazione del sito attraverso una serie di aperture straordinarie, in particolare serali.

L’intenzione è quella di cogliere l’ultimo scorcio d’estate per proporre piccoli momenti di socialità e benessere attraverso la fruizione di arti e linguaggi artistici diversi, garantendo sempre il rispetto delle norme anti Covid.

Oltre a valorizzare la sede della Direzione, il magnifico Castel Sant'Angelo negli spazi del Cortile di Alessandro VI e del Bastione di San Matteo, lo scopo è anche quello di incuriosire i visitatori ed incontrare pubblico nuovo per animare il monumento con l’arte e la bellezza espresse nelle varie forme.

La mini rassegna, che ci accompagnerà nei week end dal 28 agosto al 29 settembre alle ore 21, prevede spettacoli di danza, musica, teatro, performance, visite guidate e dialoghi con l’arte contemporanea.

Il progetto culturale “sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo” è stato curato e organizzato, per conto della Direzione Musei Statali della città di Roma, da Anna Selvi.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori