Mercoledì, 29 Novembre 2023
$ £

Da giovedì 25 a domenica 28 agosto, le piazze e le vie di Roana, Mezzaselva, Cesuna, Canove, Treschè Conca, Camporovere, si trasformeranno in palcoscenico per ospitare artisti provenienti da tutto il mondo che incanteranno cittadini e turisti con spettacoli di mimo, teatro, acrobatica, clownerie, giocoleria e musica.

Per cartella stampa e immagini in HD: https://drive.google.com/drive/folders/1PO5Lo4zrkO2WUPQbBTJ6CS3a6wjjAAFM?usp=sharing

Torna anche quest’anno nel comune di Roana e nelle sue suggestive frazioni il “CUCUFESTIVAL”, manifestazione internazionale dedicata al teatro di strada, promossa e coordinata dal Comune di Roana e organizzata dall’Associazione Culturale Arci Carichi Sospesi con la collaborazione delle Proloco delle sei frazioni che compongono questo straordinario territorio situato sull’altopiano di Asiago (Vicenza), abitato fin dal Medioevo da popoli di etnia cimbra.

Da giovedì 25 a domenica 28 agosto, le piazze e le vie di Roana, Mezzaselva, Cesuna, Canove, Tresche Conca, e Camporovere, si trasformeranno in palcoscenico per ospitare artisti provenienti da tutto il mondo che incanteranno cittadini e turisti con spettacoli di mimo, teatro, acrobatica, clownerie, giocoleria e musica.

«Come Amministrazione Comunale non possiamo che essere entusiasti di promuovere il “CUCUFESTIVAL” – dichiara Giulia Mosele, Assessore al Turismo del Comune di Roana-. Un evento di punta dell’estate roanese, giunto quest’anno all’importante traguardo della XII Edizione, capace di richiamare nel nostro territorio oltre diecimila spettatori l’anno. Quest’anno abbiamo voluto concentrare gli appuntamenti principali nelle piazze delle frazioni che compongono il nostro comune, in modo da poter dare un nuovo respiro anche a tutte quelle attività economiche che in questi due anni sono state penalizzate dalla pandemia.  Per ragioni analoghe, abbiamo voluto che anche quest’anno la manifestazione si svolgesse verso la fine di agosto, un periodo ai limiti della nostra stagione turistica abituale, per incentivare chi è già ospite da noi a rimanere qualche giorno in più e invitare a scoprire le bellezze del territorio che ci circonda nella diversa luce dell’approssimarsi dell’autunno. Siamo certi che i nostri ospiti e i cittadini stessi rimarranno incantati dagli spettacoli e dagli artisti che si esibiranno da noi».

Add a comment

Il Teatro di Roma diventa palcoscenico per l’Estate Romana, accogliendo l’invito dell’Assessorato alla cultura di Roma Capitale a sostenere la ripartenza culturale cittadina dopo le difficoltà segnate dalla pandemia.

Dal 24 luglio al 2 novembre ancora più Estate Romana per arricchire l’offerta estiva 2022 attraverso un programma di spettacoli e appuntamenti d’arte gratuiti, che accenderà le sale del Teatro di Roma per tornare a vivere la cultura sui palcoscenici del territorio in un viaggio ideale che ricuce il centro alle periferie.

Una trama teatrale metropolitana che tesse ricerca artistica, partecipazione cittadina e meticciato sociale per un’estate culturale che avrà il suo motore negli spazi del Teatro India, da cui raggiungere il cuore della città sul palco del Teatro Argentina e riconnettersi ai quartieri del Teatro Biblioteca Quarticciolo e del Teatro Tor Bella Monacafino ad approdare al Teatro del Lido di Ostia.

Add a comment

Si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 settembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano la prima edizione di Hystrio Festival, nuovo progetto interamente dedicato alla scena italiana under 35. 

Sei gli spettacoli in programma, frutto della selezione effettuata dai critici e studiosi attivi sul territorio nazionale che, da trent’anni, monitorano la giovane scena italiana sia sulle pagine di Hystrio, sia attraverso il Premio Hystrio, da sempre votato allo scouting dei talenti e al ricambio generazionale in ambito teatrale. Al programma degli spettacoli si affiancheranno quattro letture sceniche curate da Tindaro Granata, per Situazione Drammatica, nell’ambito del Progetto Il Copione per la promozione della drammaturgia contemporanea. Create sul modello dei table read di matrice anglosassone, sono un’opportunità d’incontro tra autori, attori e pubblico per svelare le dinamiche che portano alla messinscena di un testo. Gli spettatori, dotati del copione, seguiranno la lettura degli attori, con i quali, insieme all’autore, parteciperanno a un dibattito sul testo e sulla sua messinscena. Arricchiscono il cartellone le fasi finali le azioni del Premio Hystrio 2022: le audizioni dei 40 attori under 30 finalisti del Premio Hystrio alla Vocazione davanti a una giuria di registi e direttori di teatri e la mise en espace del testo vincitore del Premio Hystrio Scritture di Scena 2022 (Paesaggio estivo con allocco che ascolta di Matteo Caniglia, regia di Sabrina Sinatti). A conclusione di tutti gli eventi, il 19 settembre, la serata delle premiazioni con il brindisi finale: una vera festa del teatro per ritrovarsi insieme ad applaudire gli artisti già affermati e i giovani al loro esordio.

Add a comment

Si apre con “Il corpo delle donne come campo di battaglia” e si chiude con il concerto di Patty Pravo. Teatro esperienziale e Teatro a pedali tra gli appuntamenti del main stage. Todi Off rilancia con Fortezza Bastiani.
 
“Il Todi Festival - afferma il Direttore Artistico Eugenio Guarducci - è un progetto che ci sorprende sempre per la sua capacità di riuscire a dialogare in modo armonico con tante espressioni artistiche e culturali, componendo un grande puzzle colorato di mille sfumature. Non trovo che il merito sia di qualcuno in particolare se non di una Città come Todi che favorisce la costruzione di un ambiente fertile capace di ascoltare e di dare spazio a chi ha già dimostrato il suo talento ma anche a tutti coloro che il proprio talento devono ancora vederselo riconosciuto”.
 
Un dialogo costante tra tradizione e innovazione perfettamente rappresentati nel Manifesto di quest’anno. È infatti Fabrizio Plessi a firmare l’immagine che accompagnerà la promozione e lo svolgimento della XXXVI edizione. Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori