Venerdì, 26 Aprile 2024
$ £

TREND nuove frontiere della scena britannica – XXI edizione. Al Teatro Belli di Roma dal 20 ottobre – 18 dicembre 2022

I contenuti della XXI edizione di Trend. Nuove frontiere della scena britannica sono stati per la gran maggior parte decisi prima del 24 febbraio 2022, ed è deducibile che una programmazione messa a punto successivamente, a invasione russa dell’Ucraina avviata, avrebbe forse almeno in parte iniziato ad accogliere alcune forme di tempestivo instant-theatre sociale, emergenziale e bellico, in considerazione della drammaturgia inglese sempre pronta a riflettere gli scossoni interni e internazionali che si registrano oltremanica. Premesso questo, mentre alle tragedie climatiche, pandemiche ed economiche s’è aggiunta la calamità della guerra, il nostro festival tiene per suo conto la barra dritta su una cinquina di seri, profondi, dilanianti problemi che potremmo così sintetizzare: i sentimenti umani mai riconosciuti e negati, i rapporti di convivenza comunitaria a rischio, le controversie contemporanee di genitorialità e figlitudine, l’ardua e complessa identità dell’essere giovani, e (due casi di angosce e allarmi preesistenti all’oggi) narrazioni legate a conflitti mortali o a carestie. Sedici testi, nel nostro programma di due mesi, che non danno tregua, non confortano, prospettano solo minime vie d’uscita.

A declinare la difficoltà dell’amore sono Simon Bovey, Jez Butterworth, Rob Drummond, Mark Farrelly, Michael Mclean, delle relazioni Chris Thorpe, Matt Wilkinson, Bryony Lavery, di genitori e figli Charlie Josephine, David Harrower, Suhayla El-Bushra, delle nuove generazioni Morgan Lloyd Malcom, Anna Jordan, Penny Skinner, e di conseguenze della guerra Claire Dowie, Henry Naylor. Determinante è il sostegno a Trend da parte di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Roma. Buone visioni.

                                                                                                                                                                        Rodolfo Di Giammarco

 

informazioni

TREND

nuove frontiere della scena britannica

XXI edizione

 

Direzione Artistica: Rodolfo di Giammarco

Organizzazione Generale: Carlo Emilio Lerici

Segreteria Organizzativa: Caterina Botti e Fabio Giusti

Ufficio Stampa: Paola Rotunno

Direzione tecnica: Alessio Pascale

Progetto grafico: Carlo Mangiafesta

 

Orario spettacoli tutte le sere alle ore 21

Biglietto Intero € 18

Biglietto Ridotto (under 26 e over 65) € 7

Carnet 10 ingressi (Abbonamento ridotto under 26 e over 65) € 60

Carnet 5 ingressi (Abbonamento intero) € 60

Carnet 10 ingressi (Abbonamento intero) € 100

 

Informazioni e prenotazioni 06 5894875

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.teatrobelli.it

 

Teatro Belli – piazza Sant'Apollonia, 11a – (Trastevere)

Facebook

TREND – Nuove Frontiere della Scena Britannica

Instagram

@trend_nuovefrontiere

Twitter

@Trend_NFSB

 

 

Programmazione

dal 20 al 23 ottobre

TESTIMONY 

di Simon Bovey 

regia Armando Quaranta

con Jacopo Olmo Antinori, 

Giulio Forges Davanzati e 

Maurizio Mario Pepe

traduzione Natalia di Giammarco

produzione Khora Teatro

in collaborazione con La forma dell’acqua

 

dal 29 al 30 ottobre

THE OH FUCK MOMENT

di Chris Thorpe 

regia Nicoletta Robello 

con Maria Alberta Navello e Dario Iubatti

traduzione Jacopo Gassmann

             produzione Regia Academia 

 

 

                    dal 4 al 6 novembre

                               POPS

        di Charlie Josephine

  regia Massimo Di Michele 

con Eleonora Bernazza e 

Massimo Di Michele

                            traduzione

Natalia di Giammarco e Enrico Luttmann

           produzione Smart It 

 

 

dall’11 al 13 novembre

THE BELIEVERS

di Bryony Lavery

regia Gianluca Iumiento

con Valentina Carli, Giuseppe Tantillo, 

Maria Sand, Gianluca iumiento

e Paolo Leccisotto 

alle percussioni e batteria

 traduzione Margherita Mauro

produzione Teatro del Loto - Teatri Molisani con PARA TEATER 

dal 25 al 27 ottobre

THE RIVER

di Jez Butterworth

regia Alessandro Federico

con Silvia Aielli, Alessandro Federico  e Mariasole Mansutti

traduzione 

       Massimiliano Farau e Laura Mazzi

       produzione Proprietà Commutativa

 

 

1/2 novembre

PSYCHODRAMA 

di Matt Wilkinson 

con Valentina Virando 

regia Valerio Mieli

traduzione Monica Capuani

produzione Proprietà Commutativa

 

 

dal 7 al 9 novembre 

THE WASP

di Morgan Lloyd Malcolm

regia Piergiorgio Piccoli

con Guenda Goria e Miriam Galanti

traduzione Enrico Luttmann

produzione Theama Teatro

 

 

 

 

16 novembre

CIARA, UNDRESSED SOLO

di David Harrower

regia Elena Serra

con Roberta Caronia 

traduzione Monica Capuani

produzione TPE - Teatro Piemonte Europa

 

 

dal 18 al 20 novembre

IN FIDELITY 

di Rob Drummond

ideazione, regia e interpretazione 

Roberto Rustioni

traduzione Chiara Fioravanti con la supervisione di Roberta Arrigoni

produzione Sardegna Teatro

 

dal 25 al 27 novembre

SEE PRIMARK AND DIE 

di Claire Dowie 

regia Dafne Rubini 

    con Martina Gatto

traduzione e adattamento Elena Maria Aglieri e Carlo Emilio Lerici

coproduzione Esosementi / Teatro Belli

 

 

6/7 dicembre

ANGEL OF KOBANE

di Henry Naylor

regia Simone Toni

con Anna Della Rosa

traduzione Carlo Sciaccaluga 

produzione TPE - Teatro Piemonte Europa

 

 

dal 12 al 14 dicembre 

FUCKED

di Penny Skinner

regia Martina Glenda

con Chiarastella Sorrentino

traduzione Francesca Romana degl’Innocenti e Marco M.Casazza

produzione Khora Teatro

 

dal 22 al 23 novembre

   QUENTIN CRISP: NAKED HOPE

di Mark Farrelly

a cura di Ferdinando Bruni         

con Luca Toracca

 traduzione Matteo Colombo

produzione Teatro dell’Elfo 

 

 

     dal 30 novembre al 4 dicembre

CUCKOO 

   di Suhayla El-Bushra 

          traduzione e regia Carlo Emilio Lerici

con Francesca Bianco, Raffaella Alterio e Beatrice Coppolino

                   produzione Teatro Belli

 

 

dal 9 all’11 dicembre

YEN

di Anna Jordan 

regia Jacopo Bezzi

traduzione Massimo Roberto Beato

produzione La Compagnia dei Masnadieri

 

 

 

dal 15 al 18 dicembre

THE DUCKS

di Michael Mclean

regia Silvio Peroni

con Marco Vergani

e Giuseppe Benvegna

traduzione Natalia di Giammarco

       produzione Khora Teatro

 

 

 

TREND LIVE – SPETTACOLI ON DEMAND

 

24 ottobre – GIRL IN THE MACHINE di Stef Smith

28 ottobre – STITCHING di Anthony Neilson

3 novembre – GOD’S NEW FROCK di Jo Clifford

10 novembre – SCENES WITH GIRLS di Miriam Battye

24 novembre – CHEF di Sabrina Mahfouz 

28 novembre – TARANTULA di Philip Ridley 

5 dicembre – CORIOLANUS VANISHES di David Leddy

8 dicembre – HEISENBERG di Simon Stephens

 

 

 

INFORMAZIONI SPETTACOLI

 

dal 20 al 23 ottobre ore 21

TESTIMONY

di Simon Bovey

regia Armando Quaranta

con Jacopo Olmo Antinori, 

Giulio Forges Davanzati e Maurizio Mario Pepe

scene e costumi Nicola Civinini

light design Alessio Pascale

traduzione Natalia di Giammarco

produzione Khora Teatro in collaborazione con La forma dell’acqua

Sinossi

Quando Kelly Anders scompare nel nulla sono in molti a pregare che riappaia magicamente. In polizia, però, si ricorre alle preghiere, quando non si sa più che pista seguire.

“Sai che ho perso il conto delle volte che ci siamo ritrovati qui? Ogni volta però è la stessa storia, cominci facendo l’arrogante e finisci con la coda fra le gambe”. 

Non è la prima volta che il tenente Trent, i cui anni in polizia iniziano ad essere più di quelli che gli mancano alla pensione, si rivolge così a David Vincent, seduto su una sedia con le manette ai polsi. Il giovane sergente Harris ne ha meno di anni di esperienza ma ha studiato abbastanza da sapere come affrontare un interrogatorio.

David Vincent in carcere ci è già stato: il suo passato è pieno di motivi per essere stato svegliato all’alba e trascinato in commissariato. Il suo presente, grida lui però con fermezza, è pulito, onesto e figlio di una faticosa redenzione. I tre protagonisti, tra scontri dialettici, piste da seguire, accuse e giustificazioni, si parlano tra le quattro mura del commissariato, mossi dalla stessa certezza: ogni interrogatorio ha una storia a sé, un suo svolgimento e, a volte, con un po’ di mestiere e di fortuna, può portare -inquirenti e inquisiti- alla verità.

Note di regia

Una lampada al neon illumina il tavolo e le sedie di una sala degli interrogatori di un piccolo commissariato. I tre personaggi, nello spazio freddo e neutro della stanza, sono mossi dal loro ruolo: i due poliziotti, “comodi” nella loro posizione, incalzano il fermato con la maestria di chi conosce il proprio lavoro; l’interrogato è spaventato e preoccupato e prova a schivare abilmente ogni insinuazione. Le emozioni e le intenzioni dei personaggi sono condizionate da eventi interni: la dinamica dell’interrogatorio e la distinzione dei ruoli, e da eventi esterni: la scomparsa della ragazza e le informazioni fornite dagli investigatori. I tre personaggi subiscono il tempo che scorre lontano dalla luce del sole senza che si venga a capo del caso, provando frustrazione e mettendo a repentaglio i propri nervi. Partendo da una dinamica puramente poliziesca e passando tra le convinzioni e le paure dei personaggi, sarà la tenuta psicologica dei tre a condizionare il finale.

 

                                                                                                                 Armando Quaranta

 

 

 

 

 

 

dal 25 al 27 ottobre ore 21

THE RIVER

di Jez Butterworth

regia Alessandro Federico

con Silvia Aielli, Alessandro Federico

e Mariasole Mansutti

aiuto regia Simonetta Solder

consulenza costumi Lucia Menegazzo

luci Alessio Pascale

traduzione Massimiliano Farau e Laura Mazzi

produzione Proprietà Commutativa

Sinossi

In una Baita vicino ad un fiume vive un uomo appassionato di pesca. Un uomo che ama profondamente le donne che vivono con lui, di un amore vero, unico, profondo e totalizzante. Ma quante sono queste donne? Quale ama più delle altre? O forse sono tutti surrogati di un vero Amore che non c’è più? Tra ami, esche e menzogne la storia si distorce e contorce, il mistero si infittisce e nessuno capisce quello che veramente sotto il fiume sta accadendo. 

Note di regia

Un testo che ho amato da subito, e ancora mentre lo studio e lo allestiamo e lo vivo da dentro e da fuori mi riempie di curiosità, di mistero! 

Ed è quello vorrei succedesse al pubblico quando lo vedrà. D’istinto ho scelto il testo, e d’istinto sto continuando a scegliere la via per raccontarlo. Senza tornare indietro. 

Da una storia così si prova a tornare indietro ma non si riesce! Perché il grosso forse è già successo! Il peso da sopportare è tanto! Ma i tentativi per stare a galla e non sprofondare sono tanti, a volte stupendi; stupendo e violento come l’amore tra un uomo e una donna! Mentire è l’unica strada, l’acqua è torbida e noi ci sguazziamo!

 

                                                                                                              Alessandro Federico

 

 

 

dal 29 al 30 ottobre (2 recite doppie alle ore 19 e alle 21)

THE OH FUCK MOMENT

(Il momento del cazzo)

di Chris Thorpe

regia Nicoletta Robello 

con Maria Alberta Navello e Dario Iubatti

traduzione Jacopo Gassmann

produzione Regia Academia

Chi non ha mai vissuto quel singolare momento in cui diventa chiaro che non ci sia più nulla che possa rimediare a quanto si è appena detto o fatto? Imbarazzo, confusione, voglia di scomparire, in un attimo capiamo che da quel momento in poi nulla sarà più come prima. Sintetizzando diciamo di avere fatto una 'cazzata' e definiamo come 'momento del 'cazzo' quell'attimo che prescinde dalla nostra volontà e dal nostro controllo.

'Il momento del cazzo' è un game interattivo per 25 spettatori che, riuniti intorno ad un tavolo per un caffè da una coppia di addetti alle 'risorse umane', partecipano ad un incontro particolare e intimo nel corso del quale scopriranno un nuovo modo di considerare gli errori. E’ una specie di confessione degli attori e del pubblico, ma nessuno verrà obbligato a dire o a fare alcunchè. L’obiettivo è unicamente quello di riconoscere che «sbagliare» è il concetto più intimamente umano che esista. 

Il lavoro è affidato interamente alla performance degli attori ed è pensato per essere realizzato in spazi non convenzionali. Nessuna scenografia né luci di scena. Solo un tavolo con 27 sedie intorno al quale gli spettatori saranno invitati a sedersi, tazze da tè, qualche foglio e cartellina, il modellino di un aereo. Il dispositivo è firmato di Chris Thorpe, scrittore e attore inglese, ad oggi una delle voci più originali del teatro britannico, e si interroga sul comportamento umano ponendo alcune semplici ma ingannevoli domande ad esso sottese.

 

 

 

 

1/2 novembre ore 21

PSYCHODRAMA

di Matt Wilkinson
 regia Valerio Mieli

con Valentina Virando

creazioni video Giulio Cavallini

luci Davide Rigodanza

traduzione Monica Capuani

produzione Proprietà Commutativa

 

Un’attrice che non lavora più. Fino a qui nulla di strano. 

Un’attrice talentuosa che ha raggiunto quell’età in cui il telefono smette di suonare.

Lavora in un negozio, in attesa. In attesa che arrivi una telefonata, quella che ti cambia la vita. Un giorno la telefonata arriva davvero. C’è un provino importante, con il regista più bravo della sua generazione. Una trasposizione di Psycho – sì quello Psycho, il film, il capolavoro di Hitchcock – a teatro. E lei è perfetta per interpretare Marion. Il provino va molto bene, il regista la vuole rivedere, vuole creare il personaggio insieme a lei. Un’infinità di piccole coincidenze, di segni determinanti, iniziano a collegare - a intrecciare - la sua vita con quella del capolavoro di Hitchcock, ne confondono i confini. Ma sarà tutto reale? Oppure è solo il desiderio a far credere alla nostra protagonista che finalmente diventerà la protagonista della propria vita, che davvero per una volta verrà scelta lei, il suo talento?

C’è un Motel, c’è addirittura il barista del Motel che si chiama Norman, c’è un

coltello, ci sarà un omicidio, questo è ovvio. Una rievocazione dei fatti asciutta, fredda, ironica, spostata, scivolosa. Una discesa inesorabile verso una zona molto pericolosa e nello stesso tempo affascinante della psiche umana. E tutto succede in un attimo, un attimo che poi possiamo rivalutare ripensare per un tempo dilatato, un momento che non smetteremo di indagare, attraverso un’infinita sequenza di inquadrature, quell’esatto momento in cui una scelta oltrepassa il limite. E indietro, non si torna. Le scenografie - disegnate - appariranno su tre pareti claustrofobiche che circondano la protagonista, e permettono al suo mondo di apparire e scomparire a suo piacimento. Un mondo tutto dipinto creato dalla sua mente.

 

 

 

 

dal 4 al 6 novembre ore 21

POPS

di Charlie Josephine

 regia Massimo Di Michele

con Eleonora Bernazza e Massimo Di Michele 

traduzione Natalia di Giammarco e Enrico Luttmann

produzione Smart It

Un padre e una figlia. Un incontro. Uno scontro fra due visioni della vita, un continuo grido di aiuto inascoltato. Charlie Josephine ci propone un viaggio nella mente tormentata di due persone che nonostante provino a modo loro a superare una grande perdita, rimangono bloccate nella loro condizione di sofferenza. La stessa relazione fra i personaggi sembra essere completamente compromessa dal dolore: entrambi vedono l’altra persona come una degenerazione di quello che erano un tempo e sembrano al tempo stesso impauriti e disgustati dal loro interlocutore.


In un continuo ripetersi della stessa situazione, che prende direzioni diverse a seconda delle risposte dei protagonisti, lo spettatore è spinto a domandarsi come l’essere umano possa distruggere un legame quasi idilliaco gettandosi nella dipendenza da alcol.

Non si riesce mai a raggiungere un compromesso fra i due, nemmeno quando le tesi portate avanti coincidono fra di loro: c’è sempre una diffidenza di fondo, una voglia a non essere sottomesso, una feroce lotta per la sopravvivenza.

 Ed è proprio la sopravvivenza il fulcro della storia: non più vita, ormai distrutta e priva di sogni, ma inerzia nell’andare avanti, ripetendo costantemente le stesse azioni o cercando espedienti.

 

 

 

 dal 7 al 9 novembre ore 21

THE WASP

di Morgan Lloyd Malcolm

regia Piergiorgio Piccoli

con Guenda Goria e Miriam Galanti

musiche Federico Pelle

sculture Giovanni Grey Grigoletto

tecnica Siaidee di Claudio Scuccato

assistente alla regia Anna Farinello

foto Giuseppe Gradella

traduzione Enrico Luttmann

produzione Theama Teatro

La Vespa è un thriller psicologico, caratterizzato da un linguaggio tagliente e diretto, così come la creatura da cui è ispirato il titolo. La Vespa non è affatto un testo garbato, bensì una storia pungente, violenta, a volte divertente e spesso dolorosa. Un esemplare raro di quest’insetto avvelena la tarantola, la paralizza e depone le sue uova nel corpo della vittima per poi diventare ospite parassitario e incubatrice per la piccola vespa che, crescendo, ne mangerà poco a poco l’interno fino a quando non sarà pronta per uscire. Anche se non si corre il rischio di provare il dolore fisico provocato dalla puntura della vespa, o della stessa tarantola, si ritrova la stessa tensione per la sopravvivenza anche tra le due protagoniste. Ma la domanda è: chi è la vespa e chi il ragno? Erica e Carla non si vedono dai tempi della scuola. Le loro vite hanno avuto dei percorsi molto diversi: Carla vive alla giornata, mentre Erica è una donna in carriera, con un marito e una bella casa. Sono in un bar, bevono tè e intrattengono una strana conversazione fino a quando Erica non esibisce una borsa contenente una considerevole somma di denaro: la ricompensa per un’inaspettata richiesta. Da qui un dialogo serrato, tagliente, una tensione crescente che lascia lo spettatore senza fiato. La puntura de La Vespa non è tanto basata su cosa succederà, ma su perché succederà. Quale sarà il susseguirsi logico degli accadimenti? Ad un certo punto si crederà di avere sufficienti informazioni sulla situazione delle due protagoniste e sulla loro storia, ma nel corso dello spettacolo, un po’ alla volta, ci si renderà conto di avere solamente scalfito la superficie del loro vissuto. L’amicizia tra classi sociali diverse, la realizzazione attraverso la maternità, il rapporto di coppia, la sessualità, sono alcuni dei temi che muovono la psiche delle due donne e con i quali lo spettatore non potrà evitare di confrontarsi. Ed ecco poi apparire, nell’ evolversi della vicenda, lo spettro dei disturbi mentali legati alla violenza domestica e all’abuso sessuale, in una dolorosa esplorazione dei modi in cui l’essere umano, riversando la propria sofferenza sull’ altro, alimenta un ciclo perpetuo delle crudeltà reciproche. Ripercorrendo all’ indietro il filo rosso del cinismo, della frustrazione o dell’invidia, sarà evidente il riferimento esplicito al problema del bullismo giovanile, questa volta fra donne, e della violenza di genere. Eppure, nelle differenze tra Erica e Carla si intravede una breccia di speranza: la scelta tra gentilezza e violenza è sempre possibile.

 

 

dall’11 al 13 novembre ore 21

THE BELIEVERS

I buoni vicini

di Bryony Lavery
regia Gianluca Iumiento
con Valentina Carli, Giuseppe Tantillo

Maria Sand, Gianluca Iumiento

e Paolo Leccisotto alle percussioni e batteria

scenografia Jessica Koba

tecnico luci e audio Valerio Bucci

aiuto regia Veronica Toscanelli

traduzione Margherita Mauro
Teatro del Loto - Teatri Molisani con PARA TEATER

 

I buoni vicini racconta la storia di due famiglie che si ritrovano insieme in una notte di cataclisma. Sbronzi, stanchi e sedotti dal flusso dell'alcol, lottano con le loro differenze finché, all'improvviso, accade l'impensabile. Qualcosa di incredibile e terribile. Mentre le loro versioni di ciò che è accaduto iniziano a sgretolarsi e le loro prospettive vengono offuscate dal sospetto, si rivoltano l'uno contro l'altra in una lotta disperata alla ricerca della verità. 

Il testo affronta in modo originale ed intelligente il tema del credere, di come spesso ognuno di noi costruisce le proprie credenze e di come queste possano schiacciarci nella quotidianità o addirittura portarci a desiderare la vita degli altri.

Il testo non è un commento sulla religione, ma più una disamina attenta e minuziosa sul modo in cui arriviamo a riconoscere la verità. Da dove ci arriva la sensazione stessa che un’idea sia vera? Forse da una convinzione interna? È impossibile trovarla senza che qualcuno ce ne dia una conferma? E che ruolo ha nella creazione di tutto questo il nostro desiderio di conforto e rassicurazione?

Queste sono alcune delle domande che cercheremo di portare in scena con la realizzazione di questo spettacolo.

La scena, composta da Jessica Koba, sarà probabilmente realizzata da strisce di led animate da colori freddi e messe nello spazio in modo da tracciare i contorni di un distorto universo domestico. La composizione di questa immagine si rifarà al cubismo del pittore Pablo Picasso riportando un’immagine frammentata, decostruita o meglio osservata contemperante da più punti di vista.

Con questa strategia visiva daremo vita sulla scena al dilemma interno dei personaggi, alla loro confusa e parziale memoria di ciò che davvero è accaduto, alla più intima verità che forse altro non è che la paradossale convivenza in contemporanea di tutti i punti di vista dei personaggi.

Le strisce di LED si accenderanno e spegneranno andando a formare spazi nuovi, richiami di aree della casa, angoli angusti, porte socchiuse. Alcune volte l’alternarsi di queste luci avrà un ritmo intenso, dando vita alla tempesta, al cataclisma che costringe i personaggi a restare rinchiusi in questa villetta di periferia. 

Il movimento delle luci interagirà con il suono di una batteria, suonata in scena da un musicista, un solista, che sarà anche il narratore del testo. 

E sarà proprio questo strumento a scandire sia il suono della tempesta che quello del tumulto interno ad ogni personaggio. 

Lo spettacolo sarà una danza tra una recitazione intima e naturalista, un testo ritmico e ben orchestrato drammaturgicamente e una regia di chiaro impatto visivo. 

 

 

 

16 novembre ore 21

CIARA, UNDRESSED SOLO

di David Harrower

regia Elena Serra

con Roberta Caronia

progetto video Portraits by Donato Sansone

foto di scena Luigi De Palma

hanno collaborato al progetto Isacco Venturini e Jacopo Valsania

traduzione Monica Capuani

produzione TPE - Teatro Piemonte Europa

Ciara è stato presentato in anteprima al Traverse Theatre di Edimburgo nell'agosto 2013, diretto da Orla O'Loughlin e interpretato da Blythe Duff, che vince per questa interpretazione lo Scotsman Fringe First Award e nel 2014, con la ripresa dello spettacolo, lo Scottish theatre Oscars.

Il testo approda in Italia nell’ ottobre del 2019 al Teatro Belli di Roma nella cornice di TREND nuove frontiere della scena britannica, su progetto di Valter Malosti che affida a Roberta Caronia e al pittore Giancarlo Savino coordinati da Elena Serra un primo studio. La fondazione Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Compagnia di San Paolo produce lo spettacolo che debutta a Torino negli spazi del museo Area X nel marzo del 2022. Con questo ritorno a TREND vogliamo suggellare la chiusura di un lungo percorso affidando all’assolo di Roberta Caronia l’onere di trasmetterne la profondità.

Ciara è una gallerista attenta e sensibile, una donna determinata che dirige un piccolo spazio a Glasgow riuscendo a ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama dell’arte contemporanea grazie alla sua capacità di mantenere relazioni con l’alta borghesia della sua città e un rapporto autentico e profondo coi suoi artisti. Ciara è anche la figlia primogenita di un importante gangster, la moglie di un criminale in ascesa, la sorella di un tossicomane.

Il testo penetra le contraddizioni della protagonista trascorrendo i personaggi e gli avvenimenti attraverso la lente del suo rapporto violento e travolgente con gli uomini della sua vita e in particolare con il grande pittore decaduto che lei riporta agli onori della cronaca, Alan Torrence. Ne emerge una figura epica intimamente contesa tra la tensione salvifica dell’arte e l’eredità della colpa incancellabile dei padri che ricade sui figli. La nemesi storica si incarna in Ciara suo malgrado, sullo sfondo di una città che le fa da specchio, infiltrata dalla mafia, pervasa da una ricchezza esibita di pochi e dall’invidia violenta di molti.

 

 

dal 18 al 20 novembre ore 21

IN FIDELITY

In fedeltà

di Rob Drummond

ideazione, regia e interpretazione Roberto Rustioni

assistente alla regia e alla drammaturgia Chiara Murru

video Corrado Podda

disegno luci Loic Hamelin

tecnica e fonica Giorgia Mascia

traduzione Chiara Fioravanti con la supervisione di Roberta Arrigoni

produzione Sardegna Teatro

residenza artistica Olinda/TeatroLaCucina

In fedeltà è un esperimento scenico giocoso in cui un performer/presentatore invita due persone single del pubblico - che non si devono conoscere tra loro - a costruire sul palco un primo appuntamento: un meccanismo che richiede la partecipazione e l’aiuto di tutti gli spettatori.

Con leggerezza, partendo dalla biografia di Darwin e dalle sue teorie scientifiche, per poi arrivare ai siti d’incontro web, l’autore attraverso la continua interazione del performer con la platea si interroga sull’amore.

È possibile non tradire mai?

La fedeltà, la monogamia, è solo una strategia per garantire la sopravvivenza della specie?

Si può mentire per amore?

La scienza ci può essere d’aiuto o dobbiamo imparare ad accettare il mistero?

Un game-show dal tocco leggero in cui due veri single del pubblico vivranno realmente un appuntamento al buio.

Vedremo sbocciare il vero amore sul palco? Cos’è per voi l’amore?

Un lavoro dal tocco leggero e empatico in cui tutti gli spettatori sono attivamente coinvolti. Qualunque cosa accada non sarà mai una serata noiosa.

Regaliamoci la possibilità di innamorarci, a teatro.

 

 

 

dal 22 al 23 novembre ore 21

QUENTIN CRISP: NAKED HOPE

La speranza è nuda

di Mark Farrelly

a cura di Ferdinando Bruni

con Luca Toracca

luci e suono Roberta Faiolo e Lorenzo Crippa

assistente scene e costumi Roberta Monopoli

sarta Ortensia Mazzei

traduzione Matteo Colombo

produzione Teatro dell’Elfo

 

La vita di Quentin Crisp, icona gay nel mondo anglosassone, comincia con una difficile giovinezza in cui per vivere si deve prostituire o, ben che vada, posare nudo nelle scuole d’arte. Deriso continuamente per il suo essere effeminato, Crisp viene ripetutamente molestato dalla polizia, insultato o, peggio ancora, picchiato. Proprio per difendersi da questa dolorosa situazione si costruisce nel corso degli anni una corazza fatta di intelligenza e di irresistibile distacco ironico. 

Arrestato per adescamento, si difende così: «Vostro onore, io non mi spingo agli estremi. Ci vivo. Mi vesto e vivo in modo tale che tutto il mondo capisca che sono omosessuale, e questo mi separa dal resto dell’umanità, anziché facilitarmi... A me il sesso illecito non interessa, anche perché guardare il cavallo dei pantaloni di un uomo, dopo un po’ diventa perfino più noioso che guardarlo negli occhi…»

Come lui stesso ammette, non ha nessun talento se non quello di essere se stesso, ma la sua personalità e il suo acume sono più che sufficienti a renderlo ben presto noto anche al di fuori della cerchia ristretta dei locali gay. Alla repressione e alle aggressioni reagisce con le sue mises fiammeggianti, i suoi trucchi, le sue clamorose pettinature: tutto il mondo deve sapere che è omosessuale, anche se a qualcuno che gli chiede se la sua è una omosessualità praticata risponde: «Che bisogno c’è? Sono già perfetto così». 

Quentin Crisp diventa famoso presso il grande pubblico grazie alla brillante interpretazione che di lui dà John Hurt nel 1975 in un film per la televisione. «Come Quentin Crisp è molto più credibile lui di me» è il suo commento. Nel 1991 interpreta il ruolo della Regina Elisabetta I nel film Orlando di Sally Potter e incuriosisce un pubblico ancora più vasto. In tarda età emigra negli Stati Uniti, dove diventa un mito rispettato per il suo coraggio, la sua onestà e il suo acume, che sfoggia in serate e monologhi che a un pubblico italiano potrebbero ricordare gli indimenticabili bis di Paolo Poli. Vive in povertà a Manhattan in un monolocale cadente e muore all’età di 91 anni. A chi gli chiede a cosa attribuisce la sua longevità risponde: «sfortuna». 

Mark Farrelly in La speranza è nuda costruisce un monologo in due parti che attinge a piene mani da un repertorio di aforismi e paradossi degni di Oscar Wilde. Nella prima parte racconta gli anni difficili di Londra, nella seconda parte riproduce uno degli irresistibili one-man-show in cui Crisp si esibiva a New York. 

Luca Toracca, attore dotato di ironia, curiosità per la vita e abilità trasformistiche è l’interprete perfetto per farci conoscere questo personaggio sorprendente, inedito e soavemente rivoluzionario.

 

 

dal 25 al 27 novembre ore 21

SEE PRIMARK AND DIE

di Claire Dowie

regia Dafne Rubini

con Martina Gatto

direzione creativa Ivan Specchio

aiuto regia Federica Balducci

assistente alla regia Giorgia Macrino

organizzazione Pamela Parafioriti

disegno luci Alessio Pascale

ufficio stampa Maresa Palmacci

foto Paolo Falasca

post produzione Elena Prosdocimo

traduzione e adattamento Elena Maria Aglieri e Carlo Emilio Lerici

coproduzione Esosementi / Teatro Belli

in accordo con Arcadia Ltd per gentile concessione di Claire Dowie

 

“Tutto il capitalismo ruota intorno alla merda cercando di coprirne l’odore.”

 

Negozi, vetrine, alimentari, supermercati, prodotti, prodotti superscontati, alimenti bio a chilometro zero. 

Le nostre città sono ormai invase da qualsiasi tipo di tentazione acquistabile. 

Cosa succederebbe se un giorno, svegliandoti, non riuscissi più a comprare nulla?

È quello che accade alla protagonista del testo di Claire Dowie, prima di mettere piede nel suo negozio preferito. L’incapacità - quasi la fobia - di acquistare si impossessa di lei, trascinandola in una serie di situazioni sorprendenti e disorientanti. 

Irriverente e poetico, attuale e ironico, See Primark and Die! rispecchia la tradizione della stand-up comedy britannica, mettendo in primo piano la parola, il più delle volte sfacciata e imprevedibile. 

D’altronde, cos’altro avrebbe potuto fare in una società capitalistica e consumistica?

 

 

 

 

dal 30 novembre al 4 dicembre ore 21

CUCKOO

di Suhayla El-Bushra 

adattamento e regia Carlo Emilio Lerici

con Francesca Bianco, Raffaella Alterio e Beatrice Coppolino

produzione Teatro Belli

Erica è annoiata. La sua vita era stimolante, esotica, con viaggi di lavoro in Africa e un lavoro eccitante. Ora, dopo il trasferimento a Londra, la sua vita è un susseguirsi di giorni noiosi trascorsi tra le mura domestiche. Poi, una mattina, incontra in cucina la nuova amica di sua figlia Jenny, Nadine. Improvvisamente, la vita diventa di nuovo interessante. Nadine, al contrario di Jenny, timida e riservata, è un’adolescente sarcastica e pungente, talvolta addirittura violenta. Tra Erica e Nadine nasce una bizzarra amicizia: la ragazza è affascinata da questa donna hippy e svagata, così diversa da sua madre, al contrario rigida e severa. Dopo l’ennesimo scontro con la propria famiglia, perché espulsa da scuola per aver rotto il braccio ad un ragazzo, Nadine si trasferisce a casa dell’amica, e lei ed Erica diventano confidenti.  Le due parlano di tutto, anche di sesso, e Nadine, per la prima volta, si sente ascoltata, capita. Erica, che odia essere chiamata “mamma”, trova questa ragazza spavalda e acuta molto più interessante della figlia, e tra le due si instaura un vero e proprio legame. Come il “cuculo” del titolo, uccello migratorio che depone le uova nei nidi di altri uccelli, Nadine si inserisce nella dinamica familiare di Erica e Jenny e la sconvolge. In Jenny, che è sempre stata una brava ragazza, iniziano a crescere sentimenti di rabbia ed esclusione, in una sorta di battaglia per gli affetti che avrà un finale imprevedibile. 

“Cuckoo” - secondo atto di una trilogia dedicata da El-Bushra ai rapporti tra adolescenti e genitori - è una storia densa di questioni di classe, brave ragazze e cattive ragazze, rabbia e risentimento femminile, responsabilità e genitorialità. 

Le ragazze adolescenti lottano per capire se stesse, ma la loro vita interiore è lucida e piena di possibilità. Al contrario, gli adulti o sono assenti fisicamente o nello spirito. El-Bushra gioca con i preconcetti: la mamma di Jenny si veste da hippy dimenticata dal tempo e le ragazze parlano esplicitamente di sesso (anche quando non hanno esperienza). In un certo senso, è un mondo che non c'è: le ragazze vivono in attesa di cose che ancora devono accadere e gli adulti ricordando glorie che forse non sono mai accadute.

 

 

 

6/7 dicembre ore 21

ANGEL OF KOBANE
di Henry Naylor
regia Simone Toni
con Anna Della Rosa

creazione visiva Cristian Zurita

traduzione Carlo Sciaccaluga
produzione TPE - Teatro Piemonte Europa

produzione originale 2018 Teatro Nazionale di Genova

 

 “Il mio sangue la mia ultima linea di difesa” è la frase che Rehana pronuncia quando, per non essere stuprata da un membro dell’Isis che l’ha comprata in un mercato di Raqqa, si sporca le mutande con il sangue di una ferita che si è procurata cercando di scappare. Non è permesso, infatti, possedere una donna che ha le mestruazioni: l’uomo sarebbe dannato e per lui non si aprirebbero le porte di quel paradiso in cui dovrebbero attenderlo 72 vergini come premio per la sua guerra santa agli infedeli. Rehana per questa volta è salva. In quella frase è raccolto il senso più profondo del testo e del nostro spettacolo: l’orgoglio e il coraggio del popolo curdo che da solo ha respinto e tuttora sta resistendo all’esercito di Daesh, l’Isis. Un popolo di cui si parla poco, salvo quando, a sproposito, viene additato dal governo turco come una pericolosa minaccia di stampo terrorista. La storia dell’uomo ci presenta innumerevoli tragici esempi in cui il sangue dei civili è stato l’ultima linea di difesa, e quando un popolo è costretto a prendere le armi per difendere la propria terra e la propria libertà è una sconfitta per tutto il genere umano. Ecco perché il nostro spettacolo oggi è ancora tristemente attuale. L’arte e la cultura dovrebbero contribuire a formare coscienze umane fatte di sentimento, comprensione e compassione. A tal proposito vorrei riportare una frase della lettera che il grande regista russo Lev Dodin ha scritto a W.Putin dopo pochi giorni dall’invasione dell’Ucraina:  “Nella mia infanzia, abbiamo giocato a difendere Mosca, Stalingrado, Leningrado, Kiev. Non posso nemmeno immaginare che oggi Kiev si difenda o si arrenda ai soldati o agli ufficiali russi. Il mio cervello si attacca al cranio e si rifiuta di vedere, di sentire, di immaginare tali immagini”. Ma noi teatranti, con il cranio attaccato al cervello abbiamo il dovere di far vedere gli orrori della guerra, sperando che l’antica funzione catartica del Teatro abbia ancora qualche potere nel toccare l’animo umano. “L’angelo di Kobane” è la piccola grande storia di Rehana. In scena c’è solo un’attrice. Viene da un altrove e si presenta nel qui e ora per tranquillizzarci, non vuole farci sentire in colpa, vuole solo raccontare una storia di cui nessuno parla. Vuole raccontare come è stata costretta a scappare di casa un giorno con sua madre, perché stava arrivando l’Isis, e come poi sia fuggita tornando a cercare il padre che a sua insaputa era rimasto a combattere. Vuole renderci partecipi di come da aspirante avvocato sia divenuta uno spietato cecchino delle YPJ e di come infine sia stata catturata e decapitata, infrangendo la regola d’oro “tenere l’ultima pallottola per se stessi”. Soprattutto ci racconta il suo amore per la vita e di come le violenze subite non l’abbiano scalfito. Ci racconta degli alberi della fattoria di suo padre che un giorno, già combattente, ritrova bruciati dai terroristi ma che ricresceranno anche grazie al sangue, suo e delle sue compagne, di cui il suolo sembra essere assetato. Ciò che mi ha guidato nella regia è stato prevalentemente il rispetto verso questo personaggio e la sua storia, che si è tradotto in un altrettanto grande rispetto e sostegno verso Anna Della Rosa che lo interpreta.  Rehana arriva con un borsa di pelle “vissuta”, carica di piccoli oggetti che nel corso dello spettacolo rimarranno a terra segnando il suo passaggio e un percorso emotivo che lo spettatore potrà condividere come se lo avesse anch’egli attraversato. Oggetti che potremmo ritrovare nello zaino di una ragazza che non c’è più. Anna agisce in un non-luogo di nylon bianco in cui sono presenti solo un ceppo di legno e una piccola tanica di plastica con del sangue/petrolio che insieme agli oggetti disegneranno quella che se fossimo in un museo di arte contemporanea potrebbe essere un’installazione dal nome “L’Angelo di Kobane” ma che sarà semplicemente il nostro spettacolo. Siamo profondamente grati al destino che ci ha fatto incontrare questo angelo ed è con questo sentimento che cercheremo di raccontare la sua storia.

Simone Toni

 

 

 

dal 9 all’11 dicembre ore 21

YEN

di Anna Jordan 

regia Jacopo Bezzi

traduzione Massimo Roberto Beato

produzione La Compagnia dei Masnadieri

Yen, opera teatrale di Anna Jordan vincitrice del Bruntwood Prize 2013, esplora un'infanzia vissuta senza confini e le conseguenze dell'essere costretti a crescere da soli. Hench e Bobbie sono due fratelli di sedici e tredici anni. Vivono a casa da soli, a Feltham un sobborgo di Londra, con il loro cane Taliban; giocano alla PlayStation, guardano film porno in streaming, e trascorrono le giornate a osservare il mondo che passa. A volte la mamma, Maggie, fa loro visita, di solito con le tasche vuote e promesse illusorie. Poi però, un giorno, si presenta a casa loro Jenny, e tutto sembra cambiare…

 

 

 

 

dal 12 al 14 dicembre ore 21

FUCKED

di Penny Skinner 

regia Martina Glenda

con Chiarastella Sorrentino

scene Sara Palmieri

aiuto regia Arianna Cremona

traduzione Francesca Romana degl’Innocenti e Marco M. Casazza

produzione Khora Teatro

 

Sinossi

F, in una spirale di flashback, ripercorre a ritroso il suo viaggio dall'adolescenza all'età adulta. Dalla stripper di oggi, in uno squallido locale la notte di Capodanno, torniamo fino alla sua verginità. Quelli di “puttana”, “fidanzata”, “vittima”, “troia”, “oggetto”, “vergine” sono i panni che veste lungo le tappe relazionali che fino ad oggi l’hanno “fottuta”.

Note di regia

In una stanza incasinata, un po’ come la proprietaria, ci apre il suo racconto F, l’anonima protagonista del testo di Penny Skinner. F, oggi, è una spogliarellista senza un soldo in tasca con problemi di dipendenza. Ma F, oltre a questo è stata e continua ad essere moltissime altre cose. Mentre F legge un racconto che ha scritto a dodici anni, in cui una giovane contadina viene salvata dall’amore del valoroso Duca Randalf Fior di Leone, ci si rende subito conto di qualcosa: F è “fottuta” da molto prima di quanto potesse immaginare, è “fottuta” dal principio. Fucked parla di quanto sia forte l’internalizzazione del pensiero che prima o poi qualcuno verrà a salvarci così da poter vivere finalmente felici e contenti. Ma se non fosse realmente questo il segreto per il lieto fine? E se tutte le favole raccontateci da bambini non avessero fatto che portarci ancor di più fuori strada? Come in un racconto, attraverso una serie di capitoli, F ci porta nel suo processo di analisi e presa di coscienza di sé stessa. Ogni capitolo ha un titolo, o meglio, una definizione. Definizioni che le sono state appiccicate addosso, che darebbe il senso comune o che si è auto attribuita e che vengono presentate nel testo così come apparirebbero sulle pagine di un vocabolario. “I am human and I need to be loved, just like everybody else does”, così canta Morrissey sulle note di How soon is now? e così si sente la caotica protagonista. F vive nell’inguaribile sofferenza di chi crede che qualcuno altro possa regalarle più felicità di quanto lei stessa possa fare. Per questo motivo F incappa in atteggiamenti autodistruttivi che la portano all’autoincriminarsi proprio quando non dovrebbe. Si apre così, tra gli altri temi, una delicata riflessione sul mastodontico ruolo del senso di colpa delle vittime in situazioni di abuso. Fucked ribadisce ancora una volta, perché ancora ce n’è bisogno, quanto sia difficile essere una ragazza e stare al mondo. F cade, ricade e per ogni volta che viene “fottuta” eccola che rimbalza in piedi inarrestabile, regalandoci la speranza di poter cambiare il vecchio e noioso finale della favola in cui il cavaliere salva la donzella in pericolo.

Martina Glenda

 

 

 

dal 15 al 18 dicembre ore 21

THE DUCKS

di Michael Mclean 

regia Silvio Peroni

con Marco Vergani e Giuseppe Benvegna

traduzione Natalia di Giammarco

produzione Khora Teatro

"R" e "K" sono due lavoratori occasionali con il compito di prosciugare uno stagno di anatre in un parco pubblico. Durante questa obbligata convivenza nasce qualcosa che potrebbe diventare un’amicizia. Ma i rapporti interpersonali non sono sempre semplici.  In ogni relazione c’è una forma di dipendenza, anche nell’amicizia, e non è certo semplice accettarla, anzi spesso la si rifiuta o si instaura con l’altro una lotta di potere. Chi dipende da chi, chi può fare a meno dell'altro? The Ducks è un brillante studio sulla solitudine e sulla mascolinità contrastata.

"K" sembra un po' strano, ma "R" fa uno sforzo e lo convince ad andare a bere una birra. "K" non beve. Col passare del tempo "K" uscirà gradualmente dal suo guscio, finché non chiederà a "R" di andare ad ascoltare un suo DJ set. "R" va ma non apprezza la serata anzi la definisce "musica per matti" e lo dice in faccia a "K" senza troppi problemi. La relazione comincia a cambiare fino a quando durante il loro ultimo giorno di lavoro "K" invita "R" a casa sua (vive con sua madre). Questo è un po' troppo per "R": la birra al pub è una cosa, va bene, ma invitare un uomo adulto a casa propria è un po’ troppo. Passa del tempo e i due si incontrano nuovamente o meglio è "R" che si presenta alla porta di "K". "K" ora ha un lavoro fisso come tester di videogiochi e la sua vita sembra che stia andando piuttosto bene, mentre il padre di "R" è appena morto e la sua vita sta andando a pezzi. Rinfaccia a "K" la loro vecchia “amicizia” e inizia a sfruttarlo per dei favori personali. Quella che era iniziata come una relazione piuttosto blanda e innocua tra due uomini con poco in comune, a parte la solitudine, diventa un oscuro confronto personale per il potere e il sopravvento.

Michael McLean alterna sapientemente l'oscura lotta per il controllo della relazione e le assurdità generali della vita. "R" e "K" sono consapevoli delle assurdità che affiorano nelle loro vite, in effetti è proprio questa battaglia per raggiungere la normalità e liberare le loro vite dalle complicazioni che rende il testo divertente e toccante.

 

 

TREND LIVE – spettacoli on demand

biglietto 5 € 

 

Riprese video effettuate da Francesca Cutropia, Paolo Roberto Santo e Andrea Brandino

24 ottobre ore 21.00

 

GIRL IN THE MACHINE

di Stef Smith

con Liliana Fiorelli e Edoardo Purgatori

regia Maurizio Mario Pepe

 

Ambientato in una realtà tecnologica, poco più evoluta della nostra, “Girl in the Machine” è un viaggio all'interno della vita di una giovane coppia sposata, i cui nomi sono Polly e Owen, due esseri umani che vivono insieme la loro esistenza totalmente immersa nella virtualità. Owen fa l'infermiere mentre Polly è avvocato. Una donna in carriera, sempre impegnata nel suo lavoro, costantemente richiamata all'ordine dal suo cellulare che non smette mai di squillare. Per questo suo marito si sente trascurato ed è preoccupato per la donna che ama; decide quindi di portarle un nuovo gioco per il wellness, un dispositivo dal look moderno e accattivante, adatto a monitorare i livelli di stress ed il cui nome è Black Box. 

 

28 ottobre ore 21.00

 

STITCHING

di Anthony Neilson

con Valentina Virando e Alessandro Federico

regia Alessandro Federico

 

Cosa siamo disposti a fare per riparare qualcosa che si è rotto? Quali limiti decidiamo di oltrepassare? Dentro una casa che sembra una scatola da cui è difficile uscire, dietro una fila di bicchieri e di bottiglie vuote, vediamo Abby e Stu come attraverso un vetro, in un modo un po’ distorto; dissonante come la loro labile vita che, nonostante numerosi, ridicoli, disperati tentativi, non si riesce ad aggiustare. 

 

3 novembre ore 21.00

 

GOD’S NEW FROCK

di Jo Clifford

diretto e interpretato da Massimo Di Michele

 

 

 

Da dove nascono le nostre convinzioni più ferme? Da dove provengono le verità su cui si basa la nostra società? Chi ci insegna cosa è giusto e cosa è sbagliato? La risposta deve essere almeno complessa quanto la domanda. Magari si potrebbe circoscrivere la questione e soffermarsi su una domanda ancora più specifica: perché la Storia, la Società ci insegnano ad essere inequivocabilmente uomini oppure donne? Chi ha mai stabilito così nette distinzioni tra i sessi e cosa di più appropriato si applichi a ciascuno di essi? È questo il punto di partenza del monologo “La nuova tonaca di Dio”, di Jo Clifford che con caustica ironia re-intreccia per i lettori l’atavica trama della storia più antica del mondo: la nascita del creato. 

10 novembre ore 21.00

 

SCENES WITH GIRLS

di Miriam Battye

con Chiarastella Sorrentino, 

Chiara Gambino e Giulia Chiaramonte

regia Martina Glenda

 

Un appartamento e due ragazze che si guardano le spalle l’un l'altra. Lou e Tosh non hanno intenzione di cedere ad uno schema di vita che qualcun altro sembra aver già deciso per loro. Altre amiche, come Fran, sono passate da quella casa poi si sono fidanzate e sono andate via. Lou e Tosh rimangono e resistono, hanno la loro amicizia e questo è quanto basta. Questo è amore.

Con il testo di Miriam Battye veniamo calati nel mondo di Lou e Tosh. Tema fondamentale che pervade la narrazione è l’amicizia ed il valore che devolviamo ad un rapporto che, a differenza di quello sentimentale, dà tutto senza richiedere una “ricompensa”.

 

 

 

 

24 novembre ore 21.00

 

CHEF

di Sabrina Mahfouz

con Viola Marietti

regia Serena Sinigaglia

 

Di lei non conosciamo il nome, la chiamano Chef, è tutto. In una cucina industriale, asettica, che diventa un banco degli imputati dove si giudica cosa è bene e cosa è male, Chef ci racconta, attraverso gli eventi più significativi della sua vita, come ci si ritrova dall’essere a capo di un ristorante di alto livello a gestire la cucina di un carcere femminile. “Chef è una precisa categoria di persone – scrive Serena Sinigaglia – quelle disgraziate, quelle che vivono ai limiti, quelle della droga, delle risse, del malaffare, quelle che nessun padre, nessuna madre tolgono dalla strada. Quelle che sbagliano e che la nostra giustizia punisce o rieduca, dipende da come la si vuol guardare”. Chef è stata condannata: si trova in carcere perché accusata di omicidio premeditato nei confronti del padre. E mentre gestisce con le sue due assistenti il servizio giornaliero, è di nuovo sottoposta a processo per l’ambiguo tentativo di suicidio di una delle due detenute che lavorano con lei, Candice.

28 novembre ore 21.00

 

TARANTULA

di Philip Ridley

con Raffaella Alterio

adattamento e regia Carlo Emilio Lerici

 

Una sorprendente esplorazione dell'identità, della memoria, dell'amore e degli ostacoli da superare per liberarsi dalla rete del proprio passato. TARANTULA è la storia di Toni, brillante adolescente di East London che legge un sacco di libri ma ha pochissima esperienza in amore. Per non parlare del sesso. Con la sua inconfondibile attenzione per i   dettagli, Ridley delinea la situazione familiare di Toni, presentandoci la mamma che lavora in uno studio di ottica e i suoi due fratelli fratelli: Maz, di due anni più grande, e la piccola Rochelle. A Toni piace aiutare il prossimo e, quando si offre come volontaria per un evento scolastico a favore dei residenti più anziani, incontra Fern, il ristoratore, e suo figlio, l'adolescente Michael. Dopo alcuni primi, imbarazzanti scambi di battute, i due giovani   fissano un appuntamento. Philip Ridley è perfetto nel ritrarre i pensieri e i sentimenti della goffa ma dolce Toni e del burbero e anch'egli tenero Michael. Ma, un po' per l'accezione vagamente sinistra del titolo dell'opera e un po' perché la dolcezza dell'amore  adolescenziale non è di per sé materia per un dramma, la sensazione che qualcosa di brutto stia per accadere si fa via via sempre più forte.

 

5 dicembre ore 21.00

 

CORIOLANUS VANISHES  

di David Leddy

con Federica Valloni

regia Enzo Aronica

 

Martire al margine di una vita vissuta in bilico, incontriamo Chris, personalità liquida che travasa continuamente in contenitori diversi, aggrappata a una zattera che galleggia immobile: il corpo fisico è ormai soltanto un involucro che trasuda una vita sciolta e ricomposta più e più volte, dove anche il genere si è dissolto e liberamente si mescolano paternità, maternità, aggressività, amoralità, pentimento.

Ma anche la Gran Bretagna e l'Arabia Saudita, Edward Snowden, le armi, le guerre...

Si perde un'identità acquisendone molte e rimbalzando tra specchi che farebbero bene a riflettere: io sono Chris, donna, e – in quanto marito di mia moglie – uomo; ma amo te, Paul, tornando al mio essere donna.

8 dicembre ore 21.00

 

HEISENBERG 

con Antonio Salines e Francesca Bianco

traduzione e adattamento e regia Carlo Emilio Lerici

 

 

"Questa è la cosa più strana che due persone abbiano mai fatto?"

Nella confusione di una affollata stazione ferroviaria di Londra, Georgie ha visto Alex, un uomo molto più vecchio di lei, e lo bacia sul collo. Da questa scintilla prende il via un affascinante dialogo, quasi un gioco a due, dove le incerte e spesso comiche schermaglie tipiche delle relazioni umane diventano brillante materia teatrale. Questo gioco, però, cambierà per sempre la loro vita.nIl titolo fa riferimento al fisico atomico Werner Heisenberg, conosciuto per il "principio di indeterminazione", ovvero l'idea che si può misurare con precisione la velocità di una particella subatomica o la sua posizione, ma non contemporaneamente.

 

I biglietti potranno essere acquistati sul sito www.teatrobelli.it sul bottone “acquista” dello spettacolo, selezionando la data. Il giorno dello spettacolo sarà fornito all’email con cui si è effettuato l’acquisto un link univoco che darà accesso al portale dove si terrà lo spettacolo.

 

Gli Autori

 

Simon Bovey

Nato nel 1960, è uno sceneggiatore e regista britannico. Ha scritto diversi drammi di fantascienza per BBC Radio. La sua esperienza è varia, spaziando dall'animazione e dal teatro, alla radio e ai film. Il suo lavoro di sceneggiatore e regista ha riscosso successo internazionale sia attraverso cortometraggi che lungometraggi. È uno scrittore affermato per la BBC con un importante corpus di lavori televisivi tra cui Doctors for BBC1; thriller drammatici e storici per Radio 4 e tre serie di fantascienza per Radio 4 Extra. Attualmente ha due sceneggiature di film in lavorazione. Lavora anche come sceneggiatore e analista per numerose società cinematografiche indipendenti sia in Gran Bretagna che in America.

 

Jez Butterworth

Drammaturgo, sceneggiatore e regista britannico. Dopo la laurea al St John's College di Cambridge, Butterworth ha cominciato l'attività da drammaturgo, lanciata dalla commedia Mojo in scena al Royal Court Theatre di Londra nel 1995; la piece vinse il Laurence Olivier Award e l'Evening Standard Award alla migliore opera teatrale. La sua attività teatrale e cinematografica è stata spesso legata dal sodalizio artistico con Sam Mendes. Nel 2009 il suo dramma Jerusalem andò in scena a Londra e a Broadway con Mark Rylance e fu candidato al Tony Award alla migliore opera teatrale. Nel 2018 vince il Laurence Olivier Award alla migliore opera teatrale per The Ferryman.

 

Chris Thorpe

E’ stato uno dei membri fondatori di Unlimited Theatre. E’ artista associato della compagnia Third Angel e lavora a stretto contatto con Fringe Forest, Slung Low, Chris Goode, RashDash, Belarus Free Theatre e la compagnia portoghese Mala Voadora, per la quale ha appena completato una trilogia di nuovi spettacoli.Collabora con la poetessa Hannah Jane Walker e i loro spettacoli The Oh Fuck Moment e I Wish I Was Lonely sono stati pubblicati per la casa editrice Oberon Books.

Come drammaturgo Chris ha scritto radiodrammi e testi teatrali, ed ha inoltre tradotto le opere di Uglješa Sajtinac, Belarus Free Theatre e Ze Maria Mendes.

 

Matt Wilkinson 

Matt Wilkinson è uno scrittore, regista e doppiatore. Tra I suoi lavori Psychodrama, nominato per l'Off Fest Award per il miglior teatro e due Off West End Awards; My Eyes Went Dark è stato nominato per tre Off West End Awards, incluso quello per la migliore opera teatrale; Sun is Shining Just Let Go e l'adattamento di Red Demon di Hideki Noda. Il nuovo lavoro include Snow Child, dal romanzo di Eowyn Ivey; uno Spirito dell'Eden a tre mani; e No Time For Dreaming, una pièce teatrale sul cantante soul americano Charles Bradley. I suoi cortometraggi sono stati proiettati a livello internazionale.

 

Charlie Josephine

Charlie è uno scrittore e attore. Il suo ultimo spettacolo, I, JOAN, ha debuttato allo Shakespeare's Globe il 25 agosto 2022. Charlie attualmente scrive nuove opere per RSC, Pentabus e NT Connections. La sua commedia "FLIES" sarà in scene allo Shoreditch Town Hall nel febbraio 2023, con il Boundless Theatre. Tra i suoi precedenti lavori: 'BITCH BOXER' ha vinto il Soho Theatre Young Writers Award 2012, l'Old Vic New Voices Edinburgh Season 2012, l'Holden Street Theatre's Award 2013 e l'Adelaide Fringe Award 2014. "BLUSH" ha registrato il tutto esaurito all'Edinburgh Fringe Festival, dove ha vinto lo Stage Edinburgh Award 2016. "POPS" ha avuto successo all'Edinburgh Festival 2019 e poi all'High Tide Festival. Le opere di Charlie BITCH BOXER, BLUSH e POPS sono pubblicate da Oberon Books. I, JOAN sarà pubblicato da Concord Theatricals.

 

Morgan Lloyd Malcolm

Drammaturga e sceneggiatrice. Incaricata dal Globe a scrivere Emilia, che è diventato uno spettacolo di successo nell'estate 2018 prima di trasferirsi nel West End nel 2019, vincendo tre premi Olivier. Sta adattando tre delle sue opere teatrali per il cinema, tra cui Emilia, e sta lavorando a una serie di progetti TV che vanno da un adattamento di Damage for Moonage e Gaumont, con Richard Armitage e Indira Varma, a Dreamland, una commedia drammatica per Merman Films. Ha lavorato a lungo con Clean Break, una compagnia teatrale femminista che lavora con donne con esperienza in carcere. Typical Girls, un'opera teatrale ambientata in una prigione femminile, è andata in scena allo Sheffield Crucible nel 2021. La sua nuova opera teatrale Mum è andata in scena al Plymouth Theatre Royal e al Soho Theatre lo scorso autunno, con un'altra nuova commedia When the Long Trick's. Le precedenti opere teatrali di Morgan, Belongings e The Wasp sono state entrambe prodotte all'Hampstead Theatre e ai Trafalgar Studios. 

 

Bryony Lavery

Nata nello Yorkshire nel 1947, è una drammaturga britannica. Inizia la sua carriera nel teatro come attrice, ma poi decide di dedicarsi interamente alla drammaturgia. Dal 1976 ad oggi ha scritto più di venti opere. I suoi lavori hanno tutti un sottinteso femminista e addirittura alcuni di essi hanno cast quasi del tutto femminili. La sua opera più conosciuta e più premiata è Frozen (1998). Tra le sue opere più recenti, ricordiamo: Illyria (2002), Last Easter (2004), Stockholm (2007), Red Sky (2007), It Snows (2008), Kursk (2009), Beautiful Burnout (2010), Dirt (2012). 

 

David Harrower 

Nato nel 1966 è un drammaturgo scozzese che vive a Glasgow. Il primo spettacolo teatrale di Harrower, Knives in Hens, presentato al Traverse Theatre di Edimburgo nel 1995, è stato considerato un successo critico e popolare. Si tratta di un triangolo relazionale in un ambiente rurale e della ricerca interna di una donna per scoprire cosa vuole dalla vita. Le opere successive includono Kill the Old Torture Their Young (Traverse, 1998), che segue un gruppo disparato di personaggi in una città senza nome, mescolando il realismo con la poesia e la fantasia. Presence (Royal Court Theatre Upstairs, aprile 2001) e Dark Earth (Traverse, agosto 2003) inizia come una commedia ampia e si trasforma in una speculazione sul significato della storia e della terra. La sua opera teatrale 365 è stata presentata dal National Theatre of Scotland all'Edinburgh International Festival nel 2008, diretto da Vicky Featherstone. La commedia racconta le storie di 14 giovani che sono stati in cura ora vivono da soli in "appartamenti di pratica". Successivamente è stato rappresentato a Londra al Lyric Theatre, Hammersmith. 

 

Rob Drummond

Pluripremiato drammaturgo e interprete che ha lavorato con i più prestigiosi teatri del Regno Unito. È artista associato al Traverse Theatre e il suo lavoro ad ampio raggio include The Majority (National Theatre); il pluripremiato Bullet Catch (The Arches), che ha goduto di un lungo tour mondiale; Quiz Show (The Traverse) vincitore del premio CATS; due opere teatrali vincitrici del premio CATS per un pubblico giovane, Mr Write (Teatro Nazionale di Scozia) e Uncanny Valley (Borderline Theatre e Festival Internazionale della Scienza di Edimburgo); spettacolo di appuntamenti In Fidelity (HighTide), in cui Rob ha aiutato i membri del pubblico a trovare l'amore dal vivo sul palco e Flesh (National Theatre Connections), oltre a sei spettacoli per A Play a Pie and a Pint a Glasgow. Rob ha già scritto la prima versione teatrale in assoluto dell'amato fumetto scozzese The Broons (Selladoor, tour scozzese). Rob è attualmente incaricato di The National Theatre of Scotland, The Traverse, Kiln Theatre, The Royal Shakespeare Company, The Roald Dahl Story Company, A Play a Pie and a Pint e Birds of Paradise. 

 

Mark Farrelly

Attore e scrittore. È nato a Sheffield e ha studiato lnglese al Jesus College di Cambridge, diplomandosi con una doppia laurea di primo livello. Ha recitato nel West End e a livello internazionale ed è autore di due monologhi di successo, The Silence of Snow: The Life of Patrick Hamilton e Quentin Crisp: Naked Hope. Li ha rappresentati con grande successo in tutto il Regno Unito oltre duecento volte. I suoi prossimi lavori sono Howerd's End, un'opera teatrale a due mani che esplora la vita del leggendario comico Frankie Howerd, e Jarman, un ritratto solista dell'artista, regista, giardiniere e attivista Derek Jarman.

 

Claire Dowie 

Scrittrice, attrice, poetessa e pioniera dello stand-up theatre, una delle figure più anticonformiste del teatro contemporaneo e fra le più acclamate della scena londinese odierna, ha iniziato operando nel circuito dei teatri alternativi di Londra. Esplosiva, penetrante e leggera, la sua drammaturgia dà luogo a una sorta di manifesto impietoso e spassoso. Essa indaga, a metà fra un’autobiografia ribalda e talvolta dolorosa, sempre con l’attenzione ai mutamenti della società, uno dei temi chiave della nostra tormentata fine di secolo e millennio, che tante ansie e preoccupazioni genera in molti: il tema dell’identità sessuale.

 

Suhayla El-Bushra 

Drammaturga e sceneggiatrice, con un master in sceneggiatura. È stata la scrittrice principale della serie TV Hollyoaks di Channel 4, scrivendo 26 dei suoi episodi in un periodo di due anni e contribuendo con idee a molti altri nella stanza degli sceneggiatori. Ha anche scritto episodi per Doctors e Ackley Bridge e nel 2017 ha realizzato un cortometraggio con Film4/Neon Films, intitolato Bush. I suoi recenti lavori teatrali includono Arabian Nights (Lyceum Theatre, Edimburgo), Cuckoo (Unicorn Theatre), The Iphigenia Quartet (the Gate Theatre, Londra), The Kilburn Passion (the Tricycle Theatre), Pigeons (the Royal Court Theatre) e The Suicide (il Teatro Nazionale). Attualmente lavora a delle commissioni per il Touring Theatre, il National Theatre, il Bridge Theatre e il Chichester Festival Theatre. Attualmente sta sviluppando progetti televisivi con Lime Pictures, Neon Films e Red Production Company.

 

Henry Naylor

Conosciuto soprattutto quale creatore e scrittore di punta di HEADCASES (Casi Clinici), un programma satirico di animazione per la TV. HEADCASES usava una computer grafica di avanguardia e i migliori autori e doppiatori per satirizzare le più importanti personalità della politica, dello spettacolo e dello sport. Dopo una serie di successi come autore e regista di film brevi, tra cui SEND IN THE CLOWNS, selezionato per il Festival dei corti di Los Angeles dopo aver vinto il primo premio al Festival dei Finti Documentari, Henry sta ora preparando il suo primo film, FINDING BIN LADEN, che verrà prodotto quest’anno dal produttore di “Moulin Rouge”, Martin Brown. Il film è un adattamento del primo testo scritto da Henry per il teatro.

 

Anna Jordan

Anna è una scrittrice di teatro, cinema e TV, regista teatrale e insegnante di recitazione. I lavori televisivi di Anna includono Succession, Killing Eve e uscirà nel 2022 Becoming Elizabeth. I crediti teatrali includono We Anchor In Hope (Bunker Theatre), Pop Music (Paines Plough / Birmingham Rep – National Tour), Mother Courage and Her Children (Royal Exchange / Headlong), The Unreturning (Frantic Assembly – National Tour e Theatre Royal Stratford) . Anna ha vinto il Premio Bruntwood nel 2013 per la sua opera teatrale YEN, che ha avuto produzioni al Royal Exchange, al Royal Court Theatre e all'MCC di New York, oltre a diverse produzioni internazionali. È stato anche selezionato per il Susan Smith Blackburn Prize. Altri scritti teatrali includono A Serious Case of the Fuckits (Central School of Speech and Drama), Chicken Shop (Park Theatre) e Freak (Theatre503 / Assembly Studios). Anna sta attualmente scrivendo per The Royal Court, The National Theatre. 

 

Penny Skinner 

Giovane autrice che si è fatta un nome quando la sua commedia, Fucked, è stata prodotta per la prima volta nel 2008 all’Old Red Lion Theatre e al Festival di Edimburgo. Dopo quel successo, le commedie di Penny sono state presentate a Londra in teatri di grande importanza, come il Bush, il Royal Court, e il National. Nel 2010, la sua commedia Eigengrau, messa in scena al Bush ha avuto un tale successo di pubblico e critica che Penny è stata candidata al premio dell’Evening Standard come miglior drammaturgo emergente. Nel 2011, la commedia The Village Bike ha collezionato una serie di tutti esauriti al Royal Court, tanto che il teatro ha dovuto per due volte prolungare le rappresentazioni. Questo testo ha vinto numerosi premi, fra cui il 2011 George Devine Award e il Charles Wintour Most Promising Playwright degli Evening Standard Theatre Awards del 2011. Nel 2012, la sua commedia Fred’s Diner è stata presentata al Chichester Festival Theatre; il giornale The Independent ha descritto la Skinner come “la nostra principale giovane scrittrice femminista.” 

 

Michael Mclean 

Ha iniziato come membro del Young Writers' Program al Liverpool Everyman, dove la sua prima opera teatrale The Electric Hills è stata prodotta nel 2007, diretta da Nick Bagnall. È stato selezionato da Paines Plough/Channel 4 per il loro programma Future Perfect nel 2008. Era un membro del Royal Court 2010 Supergroup, che è stato messo insieme per assistere gli scrittori che stanno specificamente cercando di produrre nel prossimo futuro. I precedenti lavori includono Milky Night (Oval House, 2010), High Altitude (East 15 Corbett Theatre, 2010), Lorna (Nabokov Present Tense, 2008) e Athlete Agonistes (Paines Plough/Globe Theatre, 2008). Il suo primo spettacolo radiofonico The Tony Kay Scandal è stato trasmesso su BBC Radio 4 nel 2009, e il secondo andrà in onda più tardi nel 2011. Le prossime produzioni includono Grotesque Chaos (nabokov / Liverpool Everyman).

 

 

 

 

Si ringraziano:

Arcadia & Ricono

per Simon Bovey, Jez Butterworth, Chris Thorpe, Bryony Lavery, 

Claire Dowie, Anna Jordan

 

Agenzia Danesi Tolnay

per Matt Wilkinson, David Harrower, Rob Drummond, Mark Farrelly

 

Antonia Brancati

per Charlie Josephine, Morgan Lloyd Malcolm, Suhayla El-Bushra, 

Henry Naylor, Penny Skinner, Michael Mclean

 

 

 

 

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori