Mercoledì, 29 Novembre 2023
$ £

La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, continuano il programma di valorizzazione del sito attraverso una serie di aperture straordinarie, in particolare serali.

L’intenzione è quella di cogliere l’ultimo scorcio d’estate per proporre piccoli momenti di socialità e benessere attraverso la fruizione di arti e linguaggi artistici diversi, garantendo sempre il rispetto delle norme anti Covid.

Oltre a valorizzare la sede della Direzione, il magnifico Castel Sant'Angelo negli spazi del Cortile di Alessandro VI e del Bastione di San Matteo, lo scopo è anche quello di incuriosire i visitatori ed incontrare pubblico nuovo per animare il monumento con l’arte e la bellezza espresse nelle varie forme.

La mini rassegna, che ci accompagnerà nei week end dal 28 agosto al 29 settembre alle ore 21, prevede spettacoli di danza, musica, teatro, performance, visite guidate e dialoghi con l’arte contemporanea.

Il progetto culturale “sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo” è stato curato e organizzato, per conto della Direzione Musei Statali della città di Roma, da Anna Selvi.

Add a comment

Oltre cinquanta spettacoli portati in scena da compagnie provenienti da tutto il mondo. E una riflessione sulla disabilità. Tra gli spettacoli di punta “Med” della Compagnia Ullallà Teatro, che vedrà sul palco due danzatori, di cui una danzatrice in carrozzina. E “Manoviva” del Girovago e Rondella Family Theater, il cui protagonista viene utilizzato anche negli ospedali e nelle scuole come terapia didattica motoria.

Vuole essere un elogio all’imperfezione come continua fonte di ispirazione per l’arte, la XXVI edizione de “La Luna nel Pozzo” Festival internazionale che dal 1996 porta l’eccellenza del teatro di strada nel centro storico di Caorle, incantevole Comune veneto conosciuto anche come la piccola Venezia. Una manifestazione cresciuta di anno in anno il cui valore artistico è stato riconosciuto quest’anno dal Ministero della cultura che lo ha inserito tra i festival e rassegne di teatro di strada meritevoli del Fondo Unico per lo Spettacolo.

Dal 2 al 5 settembre 2021, le piazze del Borgo storico sul Mare diventeranno il palcoscenico per oltre cinquanta spettacoli che vedranno oltre venti compagnie di artisti provenienti da tutto il mondo cimentarsi in un ventaglio di espressioni artistiche che spaziano dalla giocoleria alla clownerie, dal mimo, alle performance di circo-teatro, non trascurando tuttavia spettacoli dal carattere più classico, quali il teatro e la danza contemporanea. Un continuo confronto tra artisti che solo i festival internazionali di questo livello possono offrire.

Add a comment

Sabato 28 agosto si inaugura l’ottava edizione del Festival Vicenza in Lirica che prevede concerti e incontri in programma nella scenografica sede del Teatro Olimpico e in altri luoghi di particolare bellezza della città palladiana. La manifestazione, che accoglie artisti di fama ma anche giovani artisti all’avvio di una brillante carriera, è in scena fino al 12 settembre con un programma che si dipana tra nuove produzioni, attesi ritorni e momenti di approfondimento.

Le principali produzioni dell’edizione di quest’anno rientrano nel 250esimo anniversario del primo dei tre viaggi in Italia di Wolfgang Amadeus Mozart con il padre Leopold. In questo suo primo tour in Italia Mozart scrisse molto ed in quel periodo si colloca l’opera Mitridate, re di Ponto che lui stesso diresse il 26 dicembre 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano. Pochi mesi dopo, durante il viaggio di ritorno verso Salisburgo, i Mozart raggiunsero anche la città di Padova dove, il 12 marzo 1771, Wolfgang ricevette la commissione dal principe di Aragona Giuseppe Ximenes di scrivere l’oratorio La Betulia Liberata su libretto di Pietro Metastasio, definita dallo stesso compositore come “Azione sacra” in due parti ispirata al Libro biblico di Giuditta nel Vecchio Testamento. Con questi due capolavori giovanili del genio di Salisburgo, il festival Vicenza in Lirica vuole ricordare il suo prolifico viaggio nel nostro bel Paese, da sempre grande fonte di ispirazioni e potenti suggestioni.

Add a comment

Si svolgerà dal 10 al 16 giugno, a Siena, la settima edizione di In-Box dal Vivo, fase finale di un progetto unico in Italia per la sua natura ibrida di concorso, vetrina e festival di teatro contemporaneo, sostenuto dal Comune di Siena, dalla Regione Toscana, da Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e dal Ministero della Cultura.

Il festival rappresenta la fase finale di selezione e momento centrale del bando In-Box, progetto ideato da Francesco Perrone e Fabrizio Trisciani di Straligut Teatro, che da 13 anni riunisce in rete oltre 80 soggetti (teatri, festival, circuiti, spazi di residenza) diffusi su tutto il territorio nazionale, selezionando e promuovendo artisti e opere di valore nella scena teatrale emergente.

L’edizione 2021 dei bandi In-Box, sezione dedicata alla prosa e alle sue contaminazioni, e In – Box Verde, riservato al teatro ragazzi, ha registrato un record di partecipazioni con 564 spettacoli candidati. Dopo un’attenta selezione, durata quattro mesi, sono state selezionate 12 compagnie, fra le più interessanti e talentuose del panorama nazionale, che porteranno nei teatri della città toscana i loro spettacoli, ai quali saranno assegnate 89 repliche messe in  palio all’interno del circuito composto dai partner della rete. 

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori