Mercoledì, 29 Novembre 2023
$ £

Riprende, dopo l’interruzione in autunno dovuta all’emergenza sanitaria, il progetto PICCOLI COMUNI SI RACCONTANO della Regione Lazio realizzato da ATCL in collaborazione con LazioCrea. Dal 6 giugno al 3 luglio 2021, 14 piccoli Comuni, sui 35 dell’intero progetto, comunità al di sotto di 5000 abitanti, saranno attraversati da concerti, spettacoli, attività per bambini, nuovo circo: un caleidoscopico calendario di eventi che disegnerà un itinerario “fantastico” di riscoperta del piccolo/grande territorio. Per questa seconda edizione si sono sviluppate collaborazioni con importanti istituzioni di Roma: Teatro dell’Opera e Conservatorio di Santa Cecilia, per sviluppare un’interessante sezione musicale dedicata ai giovani talenti. 

Lisa Ferlazzo Natoli in scena con Gabriele Coen, autore delle musiche, ha curato l’adattamento del racconto JEZABEL da IRENE NEMIROVSKY, un progetto de lacasadargilla, in doppia replica (6 giugno h. 18.00 SANT'ANGELO ROMANO, 13 giugno h. 21.00 POLI). Quando fa il suo ingresso nell'aula di tribunale in cui sarà giudicata per l'omicidio del suo giovanissimo amante, Gladys Eysenach viene accolta dai mormorii del pubblico sovreccitato e impaziente. È ancora molto bella, il tempo sembra averla "sfiorata come a malincuore, con mano cauta e gentile”. Capace come pochi altri scrittori di scavare nel cuore femminile con implacabile, chirurgica precisione, Irène Némirovsky ci svela a poco a poco il segreto di questa donna che ha desiderato più di ogni altra cosa rimanere immutabilmente bella ed essere amata per sempre.

Add a comment

Tredici spettacoli di teatro, musica, danza per l’edizione 2021 di Portraits on stage - Arte in Cammino che attraverserà la Valle dell’Aniene dal 19 giugno al 30 luglio 2021 nei Comuni di Licenza, Anticoli Corrado, Marano, Gerano e Subiaco. Eventi artistici e performativi si alterneranno per dare vita a un racconto armonico che indaga il tema dell’Arte partendo da spunti differenti e secondo angolazioni diverse: personalità, avanguardie e movimenti artistici, le suggestioni di un quadro, il suono che si fa tratto, movimento, paesaggio, rappresentazioni che diventano opere plastiche in se stesse tra teatro e performing art.

Tanti gli artisti/e e le compagnie ospiti di Portraits on stage 2021 - Arte in Cammino, provenienti da tutto il territorio nazionale: Guascone Teatro, Compagnia Stalker Teatro, OperaPrima, Settimo Cielo, Drogheria Rebelot/BIBOteatro, Cie TWAIN, Collettivo ClochArt, Pollution, Ilinx Teatro, Mario Perrotta, L’Arca di Corrado e I nuovi Scalzi.

Add a comment

#segnalazione

 

Nell’agosto 2019 ho fatto all’Edinburgh International Festival le prove dei nostri odierni schemi di distanziazione. Per assistere al testo di e con Tim Crouch, “Total Immediate Collective Imminent Terrestrial Salvation”, si era disposti su due file concentriche di sedie tutte ben separate, e si scopriva una scissione tra dimensione quotidiana e mondo parallelo. Ora chi occuperà le poltrone in sicurezza del Teatro Belli per il XIX ‘Trend. Nuove frontiere della scena britannica’ conoscerà altrettanto un allontanamento di postazioni, uno scorporo di contatti: risultato di pareti e di ragionevoli ostacoli post-Covid, e d’una condizione più centrifuga dello spettatore. Questo concetto divisorio è anche il filo irregolare ma presente nei 14 testi che proponiamo. A cominciare esplicitamente dal monologo “Wall” di David Hare, cui si presta Valter Malosti: un muro innalzato per dividere ebrei e palestinesi.

Add a comment

Si aprirà giovedì 22 ottobre la quinta edizione del Festival dello Spettatore, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina organizzato con il sostegno e il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Toscana e del Comune di Arezzo, con il contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando “Nuovi Pubblici” e in collaborazione con, tra gli altri, Fondazione Guido D’Arezzo, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Unicoop Firenze, RAT Residenze Artistiche della Toscana, Murmuris, Progetto BUGS, Il Sonar.

 

Il Festival, appuntamento unico nel panorama nazionale la cui caratteristica principale è quella di focalizzare la propria attenzione sul pubblico, sarà centrato quest’anno su Lo spettatore digitale. L’emergenza sanitaria legata alla pandemia ha portato gli artisti a sperimentare un’inedita fusione di linguaggi e di mezzi, dando vita alle prime sperimentazioni di spettacoli creati con pensiero teatrale per essere fruiti in forma digitale. Giornate di studi, workshop, spettacoli di nuova drammaturgia, presentazioni, si alterneranno in luoghi diversi della città e del territorio per fare il punto sulla situazione dello spettacolo.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori