Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

Città Inferno presso il Teatro Sala Vignoli il 2 e 3 dicembre 2017

Terzo spettacolo della seconda stagione del Teatro Sala Vignoli è Città Inferno, in scena il 2 e 3 dicembre 2017.

All’interno di una prigione vivono le protagoniste di questa storia, liberamente ispirata al film: “Nella Città, l’inferno” di Renato Castellani, con Anna Magnani e Giulietta Masina. Assassine, fattucchiere, adultere e ladre seriali provenienti da tutta Italia e realmente esistite nelle pagine di cronaca nera dagli anni 40 a oggi sono costrette a occupare un ristrettissimo spazio vitale: una cella di 2m x2m.


Quando una ragazza innocente verrà sbattuta dentro per uno sbaglio, le detenute - come delle voci interiori -la condurranno a poco a poco verso la vita disperata della galera, segnando così a vita il suo destino, non potendo capire la possibilità stessa dell’innocenza. Eccetto che: sono donne. Sono donne anche loro. Hanno amato, e ameranno. Hanno un corpo, o l’hanno avuto.
Questa è una storia che ha il sapore della realtà, e il suo compito è quello di indagarne strettamente la causa: il debito d’amore, la nostra più grande ferita. Indelebile e senza tempo.
Città/inferno è un musical di dolori e abbandoni, dei vivi fuori invocati come i morti, delle superstizioni, delle canzoni passionali, dell’Italia del nord e del sud, passando per il centro. Il linguaggio e la poetica sono volti alla fusione della scrittura scenica in improvvisazione insieme alla danza, eseguita da attrici che indagano la loro espressività fisica e vocale, inserendola sempre in un contesto drammaturgico complesso e ricco di spunti.
Città Inferno è vincitore della Menzione Speciale al Festival Scintille 2015.

Redazione
1 dicembre 2017

Informazioni

Città inferno
Di Renato Castellani
Liberamente ispirato a “Nella Città, l’inferno”
regia di Elena Gigliotti
Una produzione di Cardellino srl/ Fondazione Luzzati Teatro Della Tosse/ nO (Dance first. Think Later)
con Rachele Canella, Melania Genna, Elena Gigliotti, Carolina Leporatti, Demi Licata, Elisabetta Mazzullo, Daniela Vitale
e con Maurizio Lombardi nel ruolo delle Suore (voce off)
scene Carlo De Martino
costumi Carlo De Marino, Giiovanni Stinga
luci Giovanna Bellini
editing audio Claudio Corona Belgrave
progetto video Daniele Salaris
strutture ferrose Anelo 97
foto dossier Miriam Di Cola
foto di scena Donato Aquaro
regista assistente Dario Aita
regia e partiture fisiche Elena Gigliotti.
Si ringraziano Annalisa Martinisi per la gentile concessione dell’arrangiamento di “Maruzzella” , Melissa Bartolini e Flavio Furno per il loro supporto artistico e tecnico


Teatro Sala Vignoli
Via Bartolomeo D’Alviano, 1
Orario spettacolo: sabato ore 21.00, domenica ore 16.30
Biglietti: Intero 15,00 euro - Ridotto 12,00 euro
Tessera associazione euro 3,00
Cell: 3711627502
Biglietteria www.etes.it
www.teatrosalavignoli.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search