Domenica, 04 Maggio 2025
$ £

Fatevi sentire, vi chiamo io! dal 7 al 10 marzo 2019 all’Altrove Teatro Studio

All’Altrove Teatro Studio, dal 7 al 10 marzo, torna la prosa con Fatevi sentire, vi chiamo io! di e con Adolfo Margiotta, diretto da Paola Ferrando, con la scenografia di Fulvio Ferrando e i costumi di Carolina Margiotta.
Uno spettacolo che vedrà sul palcoscenico Adolfo Margiotta interpretare ben 18 personaggi. Come lui stesso afferma, la sfida era riuscire a far convivere questi 18 personaggi in scena, ma soprattutto far vivere 18 caratteri in un unico attore.

Farli fluire sul palco, uno dietro l'altro, con la semplicità di una passeggiata. Ogni personaggio prende vita attraverso un dialetto, un accento, un movimento e un tic che lo rende reale e allo stesso tempo bizzarro.
Un uomo entra correndo in una stazione della metropolitana, ma il metrò sfreccia via senza aspettarlo. E' un top manager, è in ritardo, quel giorno dovrà firmare un ricco e sospirato contratto. Il manager ringhia, pensa a voce alta, vaga per la banchina come un belva ferita in attesa del prossimo metrò. All'improvviso il tempo si ferma proiettandolo in un limbo tragicomico che lo costringe ad "accostare", a ricordare, rimuginare, a fare i conti con se stesso. Guardandosi in uno specchio raggiunge l'assoluta consapevolezza di aver smarrito la luce negli occhi, di essere un infelice, di non aver seguito i propri sogni. Il palco inizia a popolarsi di bizzarri e assurdi individui che lo provocano, lo maltrattano mettendolo a dura prova.
L'unico essere con il quale riesce a dialogare e a confessare le sue adolescenziali aspirazioni, è un orsetto di peluche abbandonato. All'improvviso il tempo riprende a scandire i suoi secondi, tutto torna reale. Un metro si ferma in stazione. Il manager deve decidere: salire su quel treno e proseguire la vita di sempre o svignarsela e inseguire i propri sogni?

Adolfo Margiotta

Diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, esordisce con "L'alcale di Zalamea" di Calderòn de la Barca allo Stabile di Genova. Con lo Stabile lavora per diverse stagioni. Recita con Paolo Rossi ne "La commedia da due lire" e in "Peggio di così si muore" con la regia di Giampiero Solari che lo dirige anche in "Brancaleone alle crociate". Nel 2003 è Serafino Gubbio al Teatro India di Roma ne "I quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Luigi Pirandello e nel 2006 debutta al Festival di Borgio Verezzi con spettacolo musicale "Tenco a tempo di Tango" di Carlo Lucarelli con la regia di Gigi Dall'Aglio. Nel 2009 interpreta Piero Ciampi in "Tutte le carte in regola per essere Piero" di Gianpiero Alloisio, prodotto dal Teatro della Tosse. Esordisce in televisione insieme a Massimo Olcese ad "Avanzi" con la telenovela "Chiquito & Paquito". Prende parte a numerose trasmissioni di successo come "Tunnel", "Producer", "Pippo Kennedy Show" e Zelig. Nel 1997 è Speranzo Zammataro in "Disokkupati", nel 1999 è ospite fisso in "Francamente me ne infischio" e l'anno successivo in "125 milioni di ca...te" con Adriano Celentano. Sempre in televisione è Antonio Spanò in "Cesare Mori, il prefetto di ferro" di Gianni Lepre. Al cinema è il protagonista di Sweet sweet Marja" accanto a Mariagrazia Cucinotta e di "Balcancan" di Darko Mitrewski con il quale vince il Premio della Critica al Festival di Mosca. Nel 2018 vince il premio come Migliore Attore Protagonista all'Overtime Film Festival per "Peek a boo" di Angelo Frezza. Nel 2019 interpreterà il diavolo in “A.N.I.M.A." di Pino Ammendola e Rosario Maria Montesanti, sarà protagonista nell'ultimo film di Alessandro Derviso “L'amore ai tempi di Sherk” e parteciperà al prossimo film di Gianni Amelio “Hammamet”.

Paola Ferrando

Laureata in Storia del Teatro all'Università di Genova, fa esperienza come attrice in numerosi spettacoli. E' art director di un'agenzia creativa, realizza campagne pubblicitarie e cura la regia di spot, video clip e cartoni animati.

 

Redazione
4 marzo 2019

 

Informazioni

 

Fatevi Sentire, vi Chiamo Io!
di e con Adolfo Margiotta
regia di Paola Ferrando
scenografia di Fulvio Ferrando
costumi di Carolina Margiotta

orario spettacolo:
7-8-9 Marzo ore 20:00
10 Marzo ore 17:00

BIGLIETTI
Intero 15 euro – Ridotto 10 euro – Tessera 2 euro
ABBONAMENTI
Musica 36 euro (4 spettacoli) – Prosa 90 euro (10 spettacoli) – Stagionale 115 euro (14 spettacoli) tessera inclusa
CARNET
90 euro 10 ingressi

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search