Mercoledì, 07 Maggio 2025
$ £

I ragazzi del Cavalcavia – Teatro Vascello dal 20 al 23 aprile 2017

#segnalazione

Dal 20 al 23 aprile 2017 al Teatro Vascello di Roma va in scena lo spettacolo I ragazzi del Cavalcavia della compagnia Industria Indipendente.
Uno spettacolo scritto e diretto da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri, già vincitrici del Premio Hystrio per le Scritture di scena 2014, I ragazzi del cavalcavia è ispirato ai fatti di cronaca avvenuti a Tortona venti anni fa quando i fratelli Furlan, lanciando un sasso dal Cavalcavia della Cavallosa, colpirono un'auto in corsa uccidendo Maria Letizia Berdini.
Durante le prime dichiarazioni si chiarì il movente, dissero che l'avevano fatto per passare il tempo, per gioco, "per scacciare la noia non sapendo come trascorrere una serata d'Inverno nel periodo di Natale".


Attraverso questi elementi la storia è stata rielaborata è il tragico evento preso come pretesto per raccontare le vicende di un gruppo di ragazzi come tanti, i Fratelli F., con un lavoro qualunque e una città alle calcagna, la Città di T.
Tra la noia e la voglia di rivalsa sulla vita, i Fratelli F., accompagnati da uno zio acquisito (lo Zio Tex) si muovono tra eccessi e tentativi di rimanere a galla, portando a compimento quello che pare essere un atto già predestinato dalla vita.
Il racconto ci conduce in un luogo irreale, che somiglia a numerosi luoghi reali, dove le gesta di questi ragazzi si svolgono come da copione: la narrazione si suddivide in tre cicli diurni/notturni: 24-25-26 dicembre.

"Sono passati vent'anni dall'accaduto e la noia nelle città di periferia sembra ancora essere presente. Luoghi deserti e inabitati, dimenticati, che fanno crescere male e non sentire più niente". (Industria Indipendente)

Lo spettacolo è per solo pubblico adulto.

INDUSTRIA INDIPENDENTE

Classi 1983 e 1986 Erika Z. Galli e Martina Ruggeri si incontrano artisticamente nel 2005 dando vita al progetto Industria Indipendente, collettivo artistico e di ricerca principalmente dedito alle arti performative, teatrali e visive.
La loro ricerca artistica inizia nel 2005 con la sperimentazione del video e della performance e prosegue poi con un lavoro drammaturgico ed autoriale.
Dal 2005 ad oggi realizzano video e performance in vari spazi urbani ed extraurbani collaborando con performers di varia formazione artistica e con diverse modalità espressive, dalla musica alla moda, confrontandosi con la danza e le arti figurative (Amigdala, Enzimi, Weird, Roma Europa Web Factory, Rialto Sant'Ambrogio, Forte Fanfulla, AltaRoma, Lpm).
Nel 2009 inizia la loro ricerca drammaturgica e scenica lavorando al testo 8.10.88, con cui vincono il premio Celeste Brancato per la ricerca e sperimentazione in ambito teatrale.
Nel 2011 debuttano con Crepacuore lavoro pluripremiato in vari festival nazionali e fondano, nello stesso anno, la compagnia Industria Indipendente, tutt'ora attiva con sede a Roma.
Nel 2014 debuttano al Teatro Valle Occupato con E' tutta colpa delle madri (patrocinato da Amnesty International) e vincono il premio Hystrio scritture di Scena con il testo Supernova.
Nel 2015 debuttano al Festival Trasparenze di Modena con lo spettacolo I ragazzi del Cavalcavia, e sono finaliste al premio scenario con il lavoro sull'Iliade Ho tanti affanni in petto.
Dal 2014 entrano a far parte del collettivo di registe Le ragazze del Porno e dal 2015 sono tra gli autori selezionati per il progetto europeo Fabulamundi playwriting Europe e per Face à Face parole d'Italia per scene di Francia.
Nel 2016 vengono selezionate come artiste residenti all'Istituto di cultura italiano di Parigi dove scrivono il testo Lullaby rappresentato al Theatre Ouvert (Parigi, novembre 2016).
Collaborano come drammaturghe e autrici con i registi Daniele Spanò e Luca Brinchi. Sono artiste residenti presso Carrozzerie N.O.T (Roma) nella stagione 2016/2017.

 

Redazione
21 aprile 2017

 

Info

I RAGAZZI DEL CAVALCAVIA
Scritto e diretto da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri
Con Alberto Alemanno, Maziar Firouzi, Ciccio La Mantia,
Daniele Pilli e Michael Schermi
Disegno luci Gigi Martinucci
Musiche originali Diego Buongiorno
Assistente alla regia Elvira Berarducci
Costumi Livia Fulvio

Una produzione Industria Indipendente
In collaborazione con Carrozzerie N.O.T. e fivizzano27
Testo inserito e promosso nell'ambito del progetto Fabulamundi Playwrtiting Europe
Orario spettacolo: dal giovedì al sabato ore 21, domenica ore 18

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search