Domenica, 16 Giugno 2024
$ £

Un’altra Realtà. Racconti del Mistero dell’uomo che pranzava al Florence con Wilde

Recensione di Un’altra Realtà. Racconti del Mistero di Arthur Machen edito da Dagon Press. Piccolissima realtà editoriale teramana fondata da Pietro Guarriello nel 2005 e portata avanti negli anni assieme a un gruppo di amici accomunati dalla passione per H. P. Lovecraft e la Letteratura Fantastica.

Writ in water” (Espressione molto usata negli epitaffi tra il XVI e il XVII sec.)

 

Ci sono degli autori del passato, neanche tanto remoto, che, non si capisce davvero il perché, vengono per lungo tempo relegati nella periferia culturale della letteratura di genere, su scaffali polverosi tra vecchi volumi in pelle sbiadita o rosicchiata dai topi, o addirittura obliati, come se nulla fosse e il loro contributo alla storia della letteratura fosse stato vano, finché qualcuno li riscopre e (ri)traduce dando nuova dignità letteraria alla loro opera omnia. 

È uscita, neanche un mese fa, per i tipi di Dagon Press l’antologia Un’altra Realtà. Racconti del Mistero di Arthur Machen, una vera e propria retrospettiva di inediti, che documenta un'intera carriera letteraria coprendo l’arco di tempo che va dal 1890 al 1937. A impreziosire ulteriormente il volume uno straordinario apparato di note, come anche la maggior parte delle traduzioni, a cura di Pietro Guarriello, che non solo indaga sui retroscena di ogni singolo testo ma che scavando a fondo nella vita dello scrittore gallese rievocano fatti, aneddoti e incontri.

Con questo volume, che raccoglie dodici racconti, un componimento poetico e un breve nonché raro saggio sul fantastico, la piccolissima realtà editoriale di Teramo prosegue la sua personale opera di divulgazione dell’opera dell’Autore folk – horror per eccellenza continuando il discorso iniziato nell’estate del 2020 sul numero 4 della rivista Zotique a lui interamente dedicato.

Un corpus variegato che, attingendo alle molteplici esperienze letterarie dello Scrittore, mostra ed evidenzia, in un percorso strutturato con sapienza, l’evoluzione formale e stilistica di uno dei Decani della suspense e del mistery successivamente ammirato da Mostri Sacri della generazione che diede forma e fama al weird come Lovecraft, Belknap Long, Howard e Blackwood. Chi li ha frequentati conosce benissimo la loro passione per l’Occulto e leggendo Machen sentirà le suggestioni che a loro tempo li hanno ispirati e hanno pervaso le loro opere.

Un insieme di testi che giocano con le tematiche gotiche care ad autori come Poe, Stevenson, James ma viste da un punto di vista più contemporaneo, che strizza l’occhio al Decadentismo e al Postromanticismo. Spiccano nell’insieme, senza nulla togliere agli altri: L’Iniziazione, L’isola delle ombre, Il Circolo Scomparso, Il Mistero di Islington, Johnny e il doppio, Il Rituale.

Un prezioso volumetto che, una volta acquistato, divorerete compulsivamente in pochi giorni.

Arthur Machen (Caerleon-on-Usk, 3 marzo 1863 – Beaconsfield, 15 dicembre 1947), è stato uno scrittore gallese, conosciuto soprattutto per i suoi racconti dell'orrore, del fantastico e del soprannaturale. È noto anche per aver contribuito a creare il mito degli angeli di Mons, un leggendario gruppo di angeli che avrebbe aiutato l'esercito britannico durante l'omonima battaglia, nella prima guerra mondiale.

 

Fabio Montemurro

19 ottobre 2022

 

Informazioni

Un’altra Realtà. Racconti del Mistero

Di Arthur Machen

a cura e traduzione di Pietro Guarriello

Dagon Press

Pagine 180 con ill. e foto b&w

Cartaceo € 14.90

 

 

 

 

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori