Domenica, 04 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Bella Figura in scena al Teatro Ambra Jovinelli dal 9 al 27 gennaio 2019

 

Bella Figura non ha un inizio né una fine. Non è una commedia, ma nemmeno un dramma. Non è uno spettacolo ma nemmeno una storia. Sembra di assistere dal vivo al paradosso di Achille e la tartaruga del filosofo di Elea dove tutto e tutti restano così come sono apparsi.

La scenografia è divisa in quattro quadranti: in alto a destra c’è un tavolo rotondo apparecchiato con delle sedie (che sembra alludere a una cena galante), a sinistra un bagno. In basso a sinistra un divano e un tavolino e a destra due file di scale che portano verso il tavolo apparecchiato e il bagno. 

Add a comment

Recensione dello Spettacolo Lunga giornata verso la notte di Eugene O’Neill in scena al Teatro Vascello dall’8 al 13 gennaio

 

Il regista e attore Arturo Cirillo, dopo aver messo in scena le opere di Tennessee Williams e Edward Albee, prosegue il percorso nell’ambito della drammaturgia americana con Eugene O’Neill. Lunga giornata verso la notte (dramma autobiografico andato in scena postumo nel 1956 e premiato con il premio Pulitzer nel 1957) è ambientato nel Connecticut del 1912 e i Tyrone sono i suoi protagonisti: James, padre avaro e alcolizzato di James Jr. e Edmund, vede unicamente sé stesso e il suo passato di attore; James Jr. ha seguito le orme del padre senza successo, è un artista fallito che sperpera quel poco denaro che possiede in whisky e prostitute; il secondogenito gravemente malato è un mancato scrittore; ancor più grave, la moglie Mary soffre di artrosi e ansia che placa con l’abuso di morfina. 

Add a comment

D.O.C., Donne di origine controllata in scena al Teatro Sala Umberto dal giorno 8 al 13 gennaio 2019


D.O.C. Donne di origine controllata. Ci aspettiamo di assistere ad un spettacolo di una donna che parla di donne, ma non è così. La pièce comica ideata da Francesca Reggiani, Valter Lupo e Gianluca Giuliarelli ci presenta un percorso che si articola dall’attuale situazione italiana fino al sesso e alla donna, al punto che per una certa parte dello spettacolo ci si continua a chiedere il motivo del titolo. Sotto attacco appare infatti l’italiano medio, dalle scelte politiche a quelle sentimentali. Viene tratteggiata con pungente ironia e sarcasmo l’attuale panorama politico nazionale e la crisi imperante che ha messo tutti in ginocchio.

Add a comment

Recensione dello spettacolo “A che servono questi quattrini” di Armando Curcio regia di Giuseppe Miale di Mauro, con Pietro de Silva e Francesco Procopio. In scena al teatro Ghione dal 29 dicembre al 13 gennaio 2019

 

Alcune prerogative umane sono senza tempo: non sono nè antiche nè moderne ma eternamente attuali . Forse è per questo che una commedia scritta da Armando Curcio nel 1940 non necessita di alcun aggiornamento contenutistico se ad essere portato in scena è un certo agire umano.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search