Venerdì, 29 Settembre 2023
$ £

#segnalazione

La Fondazione Musica per Roma promuove il Premio Equilibrio 2017.

1 – finalità
Scopo del premio è di promuovere e sostenere la creazione artistica nell'ambito della danza, favorendo il lavoro di artisti emergenti e la realizzazione di progetti originali.

2 – oggetto
Il premio «Equilibrio» seleziona progetti artistici destinati a evolversi in spettacoli di danza. Al progetto vincitore sarà attribuito un contributo di € 10.000,00 (diecimila/00) per la produzione dello spettacolo.

3 - destinatari
Il premio si rivolge ad artisti emergenti. Sono ammessi alla partecipazione artisti singoli, gruppi o compagnie italiani. Il coreografo firmatario del progetto non deve aver compiuto i 36 anni di età alla data di scadenza del bando. Nel caso di una creazione collettiva, i coreografi non devono aver compiuto singolarmente i 36 anni d'età alla data di scadenza del bando.
Non è consentita la partecipazione di minori di 18 anni sprovvisti della specifica autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Direzione Provinciale del Lavoro di Roma - Servizio Ispezione del Lavoro.

Add a comment

#segnalazione

Dopo l'importante successo della prima edizione del festival Labirinto, il Gruppo della Creta ha deciso di imbarcarsi nell'organizzazione della seconda edizione. Le novità saranno tantissime.
Come nella prima edizione lo spettatore potrà orientarsi tra diverse forme artistiche: dal teatro alla video arte. Le novità di quest'anno saranno la drammaturgia, la musica, i workshop ed una performance che sfrutti l'ambiente urbano circostante al teatro.
Inoltre, quest'anno Labirinto è sostenuto da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, patrocinato dal Municipio V del Comune di Roma e partecipa al calendario di eventi per celebrare i 90 anni di Torpignattara, grazie al Comitato di quartiere di Torpignattara.
La seconda edizione del festival Labirinto si svolgerà presso il Teatro Studio Uno di Roma, in via Carlo della Rocca 6, dal 15 al 28 maggio 2017.

Add a comment

#segnalazione

L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” apre le iscrizioni per l’edizione 2017/2018 del Master di primo livello in Critica Giornalistica.
Il progetto vanta sin dal suo esordio nel 2006 la partnership del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; nel 2008 il patrocinio del Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva (CICT), nel 2009 ha ricevuto il nulla osta dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica - che lo ha accreditato come Master di I Livello in grado di offrire un titolo di studio riconosciuto e l’attribuzione di 60 crediti formativi.

Add a comment

#segnalazione

Per la Stagione 2017-18 il Teatro Trastevere è lieto di proporre a singoli artisti e compagnie teatrali il Nuovo Bando per la formazione del proprio Cartellone.
L'invito è rivolto a tutti gli artisti che facciano della Drammaturgia Contemporanea una loro cifra stilistica, per un Teatro che possa riflettere soprattutto la modernità e l'originalità. Un Teatro che si esprima attraverso un'indiscutibile qualità della messa in scena, alla ricerca perenne di quelle produzioni "indipendenti e non" che sappiano promuoversi sempre con lucidità e freschezza. Forme di espressione nuove e stimolanti dunque, da far esibire sul proprio palcoscenico in continuità con il successo della scorsa Stagione.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori