Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Venere In Pelliccia in scena al Teatro Ambra Jovinelli dal 26 gennaio al 5 febbraio 2017

Un testo e una messinscena che incuriosiscono, stupiscono e a tratti confondono, illudono e di nuovo sorprendono lo spettatore. Un romanzo prima, una commedia e un film poi che, dall’austriaco Leopold von Sacher Masoch allo statunitense David Ives, fino al polacco Roman Polanski, continuano a far riflettere su una delle questioni più controverse di sempre: il conflittuale rapporto tra uomo e donna.

Add a comment

Recensione dello spettacolo La bottega del caffè andato in scena al Teatro Goldoni di Livorno il 24 e 25 gennaio 2017

Il Carnevale di Venezia e i classici equivoci: ecco gli elementi che fanno da sfondo alla Bottega del caffè di Carlo Goldoni, commedia in tre atti rappresentata per la prima volta a Mantova nel 1750. A differenza di altre commedie del drammaturgo veneziano, che sono scritte in dialetto, questa è comprensibile da tutti per il suo linguaggio semplice.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il ventaglio di Lady Windermere in scena al Teatro Sala Uno Dal 21 al 22 gennaio 2017

Il ventaglio di Lady Windermere è senz’altro una delle commedie più celebri, argute e divertenti di Oscar Wilde: basti pensare che la maggior parte dei suoi celebri e dissacranti aforismi è estrapolata proprio da questo testo. Insomma, si tratta di un classico del teatro: con i suoi equivoci ben congegnati, i serrati dialoghi assolutamente brillanti e una morale antimorale finale, Il ventaglio di Lady Windermere rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello – sicuramente un girasole – nella produzione letteraria del geniale e sfortunato irlandese. Metterne in scena la vicenda, quindi, è un successo quasi sicuro: a meno che non si abbiano i mezzi sufficienti per manovrarne e presentarne al meglio il materiale.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il borghese gentiluomo andato in scena al Teatro Verdi di Pisa il 21 e 22 gennaio 2017

Il borghese gentiluomo è una delle comédie-ballet di Molière e fu rappresentata per la prima volta al castello di Chambord il 14 ottobre 1670 in onore di Luigi XIV. La versione a cui il pubblico ha assistito nel 2017 non è ambientata nella Francia del Seicento, non è nemmeno ambientata ai giorni nostri, non ha un’ambientazione storica definita, ma un miscuglio di epoche in cui riusciamo a riconoscere anche i giorni nostri.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search