Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

#segnalazione

Sarà in scena al Teatro Lo Spazio dal 9 al 21 febbraio 2016, OGNI VOLTA CHE GUARDI IL MARE, scritto dalla giornalista Mirella Taranto, adattato e diretto da Paolo Triestino e interpretato da una intensa Federica Carruba Toscano. Il monologo è dedicato a Lea Garofalo, uccisa dalla ‘ndrangheta per mano del suo compagno nel 2009, all’età di 35 anni, per essersi opposta al sistema delle cosche e delle sue assurde regole di vendette e criminalità in cui erano invece avviluppati la famiglia di origine e il compagno. E un omaggio alla sua testimonianza e a quella di sua figlia Denise. Grazie a quest’ultima per l’omicidio della madre in Corte d’Assise sono stati dati 25 anni di reclusione e cinque ergastoli. Uno di questi è stato dato a suo padre.
Lo spettacolo ha riscosso grande successo alla Festa del Teatro 2015 di San Miniato.

Add a comment

#segnalazione

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 2 al 7 febbraio 2016, LA VITA ACCANTO di Mariapia Veladiano, adattamento Teatrale di Maura Del Serra. Protagonista è Monica Menchi. La regia è di Cristina Pezzoli.

Se non ci fossero specchi, resterebbero gli occhi a dire ad una donna brutta che è brutta. Gli occhi degli altri sono uno specchio. Sono il giudice che decreta se esistiamo o no. Se siamo belli o brutti. Possiamo ignorare il giudizio, cercare di esserne indipendenti, ma tutti desideriamo che qualcuno nel mondo si accorga e guardi la nostra bellezza. La riconosca. Non essere guardati equivale a non essere amati. Crescere storti, rinchiusi, evitati dallo sguardo degli altri, provoca dolore. Ma la possibilità di trasformare il dolore, genera a volte, una nuova inaspettata bellezza. La bellezza della musica, della poesia, la bellezza che sta nelle mani di questa bambina brutta. L'atto scandaloso di una bellezza che ha bisogno di orecchie e di anima per essere vista più che di occhi.

Add a comment

#segnalazione

È una nuova divertente commedia di Roberta Skerl che racconta in modo tragicomico la storia di quattro ex prostitute che si sono ritirate " in pensione ".
La commedia è un gioco scenico dall'ironia trascinante, in grado però di rivolgere uno sguardo attento anche al malessere della società che ci circonda. In un mondo in cui gli equilibri sono sempre più precari, le quattro protagoniste di "Tutto per Lola" costruiscono il loro microcosmo di realtà quotidiana denso di intuizioni, ricordi, emozioni e mutua assistenza. Coinvolte per colpa dei loro "trascorsi lavorativi" in un giallo-rosa frizzante e dagli esiti imprevedibili, le quattro "colleghe" cercano di lottare con l'insensato universo che continua ad ostacolarle nella ricerca di una sospirata e mai raggiunta tranquillità.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search