Giovedì, 08 Maggio 2025
$ £

#segnalazione

Kamikaze Number Five è il racconto del dies irae, il giorno dell’ira e del giudizio finale, divenuto terreno, carnale, umano. Il testo racconta le ultime ore di un kamikaze. Mentre si prepara per la fine, egli richiama i fantasmi della sua famiglia distrutta: il padre, il fratello, la madre e la sua unica figlia. Le presenze si uniscono in una Totentanz, una danza macabra, una riflessione sulla morte che attraversa e trafigge la vita. L’odio sotteso all’intero racconto assume temperature e intensità diverse: da esso emergono ritmicamente forza, dolcezza, premura, fratellanza, così come la furia cieca e il dramma di appartenere senza scampo alle proprie relazioni, alle persone amate, al luogo in cui si nasce o si cresce.

Add a comment

#segnalazioni


 In scena un grande interprete, Gianfranco D’Angelo, attore e comico, uno dei maggiori protagonisti della televisione degli anni Ottanta e Novanta, ci conduce in un percorso ideale attraverso monologhi, racconti e poesie, che esaltano con spirito, ironia, leggerezza e teatralità le emozioni, le paure, i difetti e i desideri della gente che vive e popola la nostra Bell’Italia. poco conosciuta, da valorizzare e amare sempre di più.

Add a comment

#segnalazione

In una NUOVISSIMA VERSIONE, scritta da Alfonso Biondi, Fulvio Maura, Angelo Sateriale, Valerio Vestoso, diretto ed interpretato da Fulvio Maura ed Angelo Sateriale, torna a Roma, dopo il grande successo ottenuto nella stagione passata, un esilarante spettacolo comico, che prende il gioco del calcio come pretesto per farci riflettere su ben altro…

Il calcio è passione. Il calcio è esaltazione collettiva.

Add a comment

#segnalazione



Venerdì 4 dicembre, ore 20, “prima” di Tosca. Il capolavoro “romano” di Giacomo Puccini torna nell’allestimento del 14 gennaio 1900, quello cui assistette l’autore stesso, debutto assoluto dell’opera al Teatro Costanzi. Dopo il successo della scorsa stagione torna la fedele ripresa, un nuovo-vecchio allestimento, che fa rivivere la memoria storica del Teatro della capitale, che tra Ottocento e Novecento è stato al centro di debutti che hanno fatto la storia dell’opera, della musica, della cultura. La messa in scena di Tosca, sui bozzetti originali di Adolf Hohenstein, vede la regia di Alessandro Talevi. La ricostruzione delle scene è affidata a Carlo Savi, quella dei costumi ad Anna Biagiotti. Firma le luci Vinicio Cheli. Il Maestro Donato Renzetti torna a dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search