Mercoledì, 29 Novembre 2023
$ £

Nell'ambito di In scena - danza e teatro nei luoghi d’arte del Lazio, rassegna inserita nel programma di ArtCity organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, con la cura affidata ad Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e la danza, Spellbound Contemporary Ballet ripropone a grande richiesta, Carmina Burana, con la coreografia e regia di Mauro Astolfi e le musiche di Carl Orff, Antonio Vivaldi, Aleksandar Sasha Karlic, Theatrum Instrumentorum, il disegno luci di Marco Policastro e le scene di Stefano Mazzola, il 30 luglio ore 21 presso la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri. Lo spettacolo, che aveva debuttato in prima assoluta a Maiori nel settembre 2006, è presentato nel riallestimento per la celebrazione dei 200 anni del Teatro Sociale di Como e per il Prisma Festival de Danza contemporanea di Panama (ottobre 2014).

Add a comment

Francisca Berton & Caterina Lucia Costa presentano "Fiesta Flamenca".
Dieci giovani bailaoras di flamenco offriranno al pubblico uno spettacolo vivace e festoso con le coreografie di Francisca Berton, coreografa e solista della Compagnia.

Lo spettacolo sarà accompagnato dalla musica dal vivo, con la chitarra di Sergio Varcasia, il cajón di Paolo Monaldi e con Claudio Merico al violino.

Add a comment

Martedì 17 luglio, alle ore 21, nella suggestiva cornice del giardino di Palazzo Venezia, per la rassegna “Il Giardino Ritrovato”, andrà in scena lo spettacolo di danza GOLDEN DAYS, della compagnia Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, con musiche di Tom Waits, Patti Smith, Keith Jarrett.

GOLDEN DAYS presenta due opere già note di Johan Inger, RAIN DOGS e BLISS, legate tra loro da un nuovo breve assolo: BIRDLAND.

Add a comment

Torna dal 23 al 29 giugno la rassegna di flamenco e danza spagnola più seguita d’Italia.
Il filo conduttore dell’edizione 2018 si sintetizza in un’esclamazione di uso comune che racchiude il sentimento attuale del popolo spagnolo: !QUE VIVA ESPAÑA!

Un’emozionante programmazione omaggerà il paese iberico fra celebrazione del passato e di alcune delle sue figure storiche più rilevanti da un lato, e dall’altro il sentimento di cambiamento, di modernità, di accettazione dove il flamenco si eleva a punto di unione, espressione e forza senza precedenti confermandosi simbolo di identità, dialogo e creatore di cultura.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori