Domenica, 04 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo “Geppetto e Geppetto”, andato in scena al Teatro India dal 24 al 28 gennaio 2018 – Roma

“Se ci sarebbe più amore”
cit. Luca

La storia di Geppetto e Geppetto, scritta e diretta da Tindaro Granata è la storia, quanto mai attuale, di una coppia gay che vuole avere un figlio. Ed è la storia proprio di quel condizionale sbagliato.
Con una drammaturgia equilibrata e ben scritta, l’autore siciliano (vincitore nel 2016 del premio UBU come nuovo progetto drammaturgico), riesce a mettere in luce tutte le ombre che ogni tipo di nucleo familiare ha. Sia quello “canonico” che quello formata da due uomini.

Recensione dello spettacolo “Il padre”, in scena al Teatro Quirino dal 23 Gennaio al 4 Febbraio 2018

 

È importante, forse necessario, rappresentare “Il padre” di August Strindberg, testo del 1887, oggi. La storia della caduta dell’uomo, minato in ogni sua virile certezza, offre molteplici argomenti per comprendere lo sviluppo della nostra società, ancora combattuta nella spartizione dei ruoli fra i due sessi e l’insicurezza esistenziale che attanaglia ancora troppi di noi, uomini e donne.

Recensione dello spettacolo Border Line in scena a Carrozzerie | n.o.t il 26 gennaio 2018

 

Per chi, come me, è cresciuto sulla sua riva, il mare ha rappresentato un limite ma anche un’opportunità, un confine liquido che collega con la sua superficie terre lontanissime tra loro. Capace di allontanare per sempre ciò che un tempo era vicino e restituire alla spiaggia ciò che non gli è mai veramente appartenuto, il mare oggi acquisisce una valenza ancor più sociale: il tema degli sbarchi intasa, finendo con l’anestetizzarci, tante e troppe pagine di cronaca o politica. Una narrazione dove non è più il singolo al centro del racconto ma quella informe massa di disperati che tenta di sbarcare in un mondo migliore, attraverso mezzi che possono definirsi di fortuna solo quando l’odissea giunge a buon fine. Un movimento migratorio antico quanto la Storia dell’Umanità ma che per comodità della propria coscienza, pigrizia intellettuale, malafede economica e opportunità elettorale si tende a enfatizzare o meno a seconda del bisogno.

Recensione dello spettacolo Agamè andato in scena dal 19 al 21 gennaio 2018 al teatro “Altro Spazio” di Roma


Un riadattamento davvero interessante dell’ Orestea messo in scena dall’autore Giuseppe Manfridi e dal regista Daniele Salvo, che illustrano il ritorno di Agamennone dopo la caduta di Troia. Sette porte compongono le tre pareti immaginarie dello spazio scenico e fungono da interno ed esterno per i personaggi; i quali introducono lo spettacolo e assumono la funzione del coro greco. Tutti sembrano attendere il ritorno di Agamennone, ma allo stesso tempo ci sono molti dubbi su quella che possa essere stata la sua sorte. I personaggi del coro incrociandosi nello spazio scenico accavallano con la voce le proprie idee, le proprie intenzioni e i propri stati d’animo, rivelando in questo modo il clima della storia.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search