Domenica, 04 Maggio 2025
$ £

Recensione allo spettacolo Città inferno andato in scena il 2 e 3 dicembre 2017 al Teatro Sala Vignoli

Il Teatro Sala Vignoli a Roma, nel quartiere Pigneto, è giunto alla sua seconda stagione, offrendo una programmazione ampia e variegata che va dal classico rivisitato, alla prosa, allo spettacolo musicale.
Il 2 e 3 dicembre è andato in scena Città inferno, spettacolo ispirato al film “Nella città, l’inferno”di Renato Castellani, con Anna Magnani e Giulietta Masina, con la regia di Elena Gigliotti.

Recensione dello spettacolo Sugo finto andato in scena al Cinema Teatro 4 Mori di Livorno il 5 dicembre 2017

L’idea di questo spettacolo scritto da Gianni Clementi, già autore anche della divertente commedia I suoceri albanesi, nasce come un corto teatrale di soli 20 minuti che nel 2008 vinse la rassegna “Attori in cerca d’autore”. La dinamica regia di Ennio Coltorti movimenta la scena con un continuo susseguirsi di entrate e uscite e cambi di costumi.
La trama di Sugo finto, narra la storia di due sorelle zitelle Rosaria e Addolorata, interpretate rispettivamente dalle brave ed affiatate Alessandra Costanzo e Paola Tiziana Cruciani che con comicità fanno riflettere il pubblico sul microcosmo umano, scambiandosi tra loro accuse e rimpianti in un continuo scontro su qualsiasi cosa.

Recensione dello spettacolo L’uomo che non capiva troppo -  Reloaded in scena al Teatro Olimpico di Roma dal 28 novembre al 23 dicembre 2017

 

Dopo sette anni dal debutto di L’uomo che non capiva troppo, avvenuto proprio nello stesso Teatro Olimpico, Lillo e Greg hanno riportato sul palco una nuova e più moderna versione della vecchia commedia adattata per linguaggio e storia ai giorni nostri. 

Recensione dello spettacolo “Èdith Piaf. L'usignolo non canta più” in scena al Teatro Off/Off dal 28 Novembre al 10 Dicembre 2017


Buio completo sul palcoscenico e in sala. Dall’oscurità emerge una voce, poderosa e dolente. Le note sono quelle celeberrime di “La vie en rose”. Gli armonici gravi vibrano sulle pareti, il suono colma completamente il vuoto di luce. Nella scena iniziale è la sintesi dello spettacolo.
1960. Èdith Piaf, l’usignolo di Francia, è piegata da una vita da sempre eccessiva, iniziata sulla strada, che idealmente non ha mai abbandonato.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search