Lunedì, 05 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Autobiografia erotica, in scena al Teatro Off/Off dal 15 al 27 Maggio 2018

 

Un fugace incontro erotico è nella biografia di quasi tutti noi. Poche ore di una frequentazione casuale, minuti di piacere, secondi orgasmici. Una pagina scribacchiata di getto, frettolosamente voltata, coperta dalle risme di fogli compostamente dattiloscritti in cui crediamo di contenere la nostra vita. Eppure, aguzzando lo sguardo, mettendo a fuoco con la lente d’ingrandimento, da quei grafemi veloci escono fuori, come fossero frattali, ramificazioni complesse, radici intricate che si interrano nell’humus più fecondo del terreno della nostra psiche.

Recensione di Arlecchino servitore di due padroni, in scena al Teatro Argentina dal 15 al 20 maggio 2018

 

Giunto a più di duemila repliche, Arlecchino servitore di due padroni torna in scena a Roma al Teatro Argentina. L’arcinoto spettacolo di Goldoni con la regia storica di Strehler ha esordito nel 1947 con il titolo originario: Il servitore di due padroni in cui il protagonista Arlecchino aveva il nome di Truffaldino. Il successo immediato e straripante del taglio dato da Strehler permise a questa commedia di fare il giro del mondo e per rendere più accattivante l’opera, le venne modificato l titolo in Arlecchino, servitore di due padroni. Ma come si spiega tanto successo imperituro nel tempo? L’opera di Goldoni del 1746 presentava già ai tempi dei caratteri rivoluzionari. Goldoni infatti attuò una profonda trasformazione della commedia dell’arte che si basava su maschere fisse e prive di copione: c’era soltanto un canovaccio in cui era riportata sommariamente la trama.

Recensione dello spettacolo La cucina in scena al Teatro Eliseo dal 2 al 20 maggio 2018

Era giovanissimo, Arnold Wesker, quando scrisse La cucina: figlio di immigrati, costretto dal bisogno a lavoretti di ogni tipo, tradurrà la sua esperienza nel campo della ristorazione in questo suo primo capolavoro che riesce a essere affresco storico del periodo – è il 1957 – ma anche paradigma universale dell’esistenza di oggi e di domani. La cucina di un grande ristorante e tutti i marchingegni, non solo utensili ma soprattutto umani, che ne permettono il funzionamento a pieno ritmo sono efficace e impressionante metafora delle dinamiche di potere, dello scontro culturale, dei rapporti interpersonali e della desolazione a cui ci si espone quando si diventa anello di una catena di montaggio che non ammette interruzioni.

Recensione di Dirty Dancing il Musical in scena al Teatro Olimpico dal 4 al 13 maggio 2018

 

La storia di Baby è nota a tutti, grazie allo straordinario successo della pellicola del 1987 firmata da Eleonor Bergstein e diretta da Emile Ardolino con protagonisti Patrick Swayze e Jennifer Grey.
L’adattamento teatrale non si discosta dalla versione cinematografica originale, ragion per cui il tour di Dirty Dancing il Musical ha ottenuto, nei primi tre mesi di rappresentazione, oltre 115.000 presenze

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search