Venerdì, 02 Maggio 2025
$ £

Recensione de Siamo tutti in pericolo. L'ultima intervista di Pier Paolo Pasolini, in scena al teatro Vascello dal 5 al 15 marzo 2015

Nel giorno della sua nascita il teatro Vascello, in collaborazione con Fahrenheit 451 Teatro, celebra il ricordo di Pier Paolo Pasolini a 40 anni dal suo assassinio.

Un ricordo, una rievocazione, che avviene attraverso le sue parole, quelle che lo rendono ancora vivo. Quelle parole che come fuoco incandescente, aprendosi sul palco fanno riflettere su di una realtà ancora attuale. Problematiche che Pasolini aveva evidenziato con unica caparbietà. Temi densi, duri, difficili da digerire che vengono però resi efficaci con poche, precise, vere e per questo amare per chi le ascolta, parole. 

Add a comment

Recensione de Il battito del mondo, in scena all'Auditorium il 3 marzo 2015

Sono quasi le 20, ci troviamo sugli spalti all'Auditorium. Il cielo è sereno e stellato, tra due giorni sarà luna piena, ma luna stasera è più bella che mai nella sua imperfezione.

Un'atmosfera surreale, i minuti passano in fretta, si fanno subito le 21, entriamo nella Sala Sinopoli...prima fila.

Add a comment

"Voglio essere considerato un poeta jazz che suona un lungo blues in una jam session d'una domenica pomeriggio."         (Jack Kerouac)

 



All'interno del progetto Singolare/Plurale abbiamo seguito "Sogno di una notte di mezza estate" in una particolare  jam session teatrale che ha visto, il 25 febbraio, sul palco del Brancaccino: Lorenzo Acquaviva, Elena Arvigo, Roberto Corradino, Giandomenico Cupaiolo, Nicola Danesi, Roberto Latini, Valentina Picello, Lorenzo Profita, Roberto Rustioni, Federica Santoro, Andrea Trapan improvvisare sul noto testo di Shakespeare per la drammaturgia di Francesca Macrì.

Ovviamente la messa in scena è stata condizionata da un eptalogo che prevedeva che i liver ricevessero il copione 36 ore prima dello spetacolo e vietava prove collettive e incontri clandestini sia pure per provare una singola battuta. Erano concessi solo minimi contatti telefonici per, mail o skype.

Add a comment

Il 27 febbraio il Teatro Centrale si è trasformato in un circo, ospitando i professionisti di un'arte eterna che instancabilmente, da tempo immemore, incuriosisce lo spettatore. L'ingresso di due trampolieri innamorati inaugura lo show, finché una coppia di ballerini conquista lo spazio con la prima coreografia.

Lo spettacolo è diviso in tre momenti, intervallati da pause per i cambi di scena: il primo atto riscalda l'atmosfera cominciando a catturare il pubblico, nel mentre intento a pasteggiare.Le passioni amorose sono il tema dominante della serata: le esibizioni sono guidate da intrecci tempestosi tra le pedine di una scacchiera vivente, alcune delle quali alle volte osservano gli accadimenti dai lati del palco. Il bianco naturalmente trionfa sulla scena, seguito immediatamente dal COLORE rosso: incantevoli le maschere sbrilluccicanti dei personaggi. Sullo sfondo, delle proiezioni contribuiscono a scandire i vari passaggi dello spettacolo.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search