Venerdì, 02 Maggio 2025
$ £

Recensione de Adesso che hai scelto, in scena al teatro Due Roma il 24 - 25 -26 febbraio 2015

Mimmo Sorrentino

Mimmo Sorrentino sale sul palco e ci spiega lo spettacolo che sta per mettere in scena.

Ci dice come tutto sia nato l'anno scorso dai suoi sabato pomeriggio (24 per l'esattezza) passati su Radio TRE nel programma Piazza Verdi e ci spiega anche che lo spettacolo lo costruiremo noi attraverso le nostre scelte. L'unica certezza che ci da e che a fine spettacolo ci inviterà a scrivere una breve poesia che andrà a formare insieme a tutte le altre la poesia della serata.

Add a comment

Non tutti lo sanno e chi ne sa qualcosa relega queste due antichissime forme di teatro alla sola visione dei bambini.

In realtà questo tipo di teatro nasce per gli adulti e ha rappresentato per secoli una forma di ingegnosa espressione artistica popolare e (non) dove le storie non vengono raccontate attraverso attori in carne ed ossa ed il palco è calcato da  burattini, marionette, fantocci, pupazzi, oggetti, ombre e silhouette.

Tecniche che il cinema delle origini e il cinema sperimentale hanno adoperato e ancora oggi adoperano (lo so, la computer grafica sta omologando tutto) nel realizzare animazioni.

Dal 20 al 22 febbraio il Teatro furio camillo ci ha proposto una rassegna di tre spettacoli dove in sala gli adulti erano molti più dei bambini.

Add a comment

Recensione di Carmina Burana, in scena al teatro Vascello dal 24 febbraio al 1 marzo 2015

Il fervore degli spettatori e il lungo applauso restituito alla fine dell'opera parlano da soli: "Carmina Burana" è senza dubbio una tappa incandescente sulla linea della danza contemporanea italiana. Cavallo di battaglia della Compagnia Spellbound Contemporary Ballet da quasi dieci anni, costituisce un'opera in continua evoluzione, riallestita, nel corso dei festeggiamenti per il ventesimo anniversario della compagnia, dal coreografo e fondatore del gruppo Mauro Astolfi.

Anche le musiche parlano da sé, si fondono con le torsioni dei danzatori per creare un linguaggio Altro che colpisce diretto lo spettatore, il quale resta incantato ad osservare corpi fluidi e preparatissimi che si uniscono e si respingono, ciclicamente, come sancito dalla Ruota della Fortuna.

Add a comment

Recensione de Augenblick in scena al teatro Studio Uno dal 14 al 22 febbraio 2015

Nel giorno della morte del maestro Luca Ronconi, padre della sperimentazione, inventore di spazi e vero demiurgo di teatro, il Teatro Studio Uno di Tor Pignattara, presenta, per l'ultima sera "Augenblick - L’istante del possibile": l'ideale omaggio e ultimo commiato a colui che è stato un curioso ed indomabile provocatore di visioni sceniche e teatrali.

Augenblick è un istante, anzi no, sono vari istanti, vissuti profondamente e intensamente da ogni singolo spettatore. Uno spazio nel quale si formano numerosi e mutevoli attimi che si dissipano, a loro volta, nelle scie e nel cammino che lo spettatore segue pedinando non solo un attore, ma una situazione labirintica che si dipana nei corridoi della scena.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search