Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo I Giganti della montagna in scena al Teatro Vascello – Roma nei giorni 11 e 12 aprile 2018

 

Ci vogliono i poeti per dar coerenza ai sogni”.

 

Immaginazione

È questa la parola che accoglie il pubblico mentre prende posto in platea. Roberto Latini voce tra le più importanti nell’attuale panorama teatrale italiano, riporta in scena al Teatro Vascello di Roma, la sua messa in scena dei Giganti della montagna di Luigi Pirandello.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il piacere dell’onestà in scena al Teatro Quirino dal 3 al 22 aprile 2018

 

«È più facile essere un eroe che un gentiluomo. Per essere eroe basta un giorno, gentiluomo devi esserlo tutti i giorni» (Maurizio Setti al Marchese Fabio Colli).


Di uomini onesti se ne trovano pochi, esemplari di rarissima integrità. Sono dei tesori eccezionali, imperdibili, unici e – qualcuno oserebbe dire – anche saggi. Ma la saggezza non va di pari passo con l’educazione, perché “trascende dai suoi convenevoli” (è quanto affermerà Maximilian Nisi alias Maurizio Setti a Tatiana Winteler, alias Maddalena).
Allora che cos’è l’onestà?

Add a comment

Recensione dello spettacolo Gesù aveva la erre moscia, andato in scena al teatro Stabile di Roma dal 6 all'8 aprile 2018

 

«Volevo fare una trilogia di spettacoli che parlassero di personaggi importanti, ma di dubbia esistenza: Shakespeare, Babbo Natale, Gesù… Intanto quindi, uno è fatto. Perché l’erre moscia? Perché me lo sono immaginato così: umano e quindi “difettoso”. È un modo per esplorarlo un po’ meno in quanto Messia e un po’ di più in quanto ragazzo come tutti gli altri. Il mio Gesù ha l’erre moscia, fa battute che non fanno ridere, impara a sputare, gioca a giochi in scatola con gli amici…insomma, fa cose che abbiamo fatto tutti (anche se io ancora non so sputare granché bene)».

Add a comment

Recensione dello spettacolo Trainspotting andato in scena al Teatro Brancaccino dal 5 all' 8 aprile 2018

Dopo il colossale successo del romanzo e del film, arriva anche la versione teatrale di Trainspotting, con un non semplice adattamento di Sandro Mabellini. La pièce teatrale, inserita nell’ambito della rassegna di drammaturgia contemporanea Spazio del racconto, non si discosta molto dalla trama dell’omonimo libro di Irvine Welsh del 1993 ripresa fedelmente nel film Trainspotting di Danny Boyle del 1996 che ha fatto scandalo negli anni Novanta. Protagonisti sono 5 ragazzi di Edimburgo, Mark Renton ha scelto per sé "un'onesta e sincera tossicodipendenza" in modo da non doversi preoccupare del lavoro e delle altre responsabilità, Sick Boy, tutto provocazioni e donne, Begbie, inutilmente violento e alcolizzato, Tommy che diventerà tossicodipendente dopo che Lizzi l’ha lasciato ed Alison che pur avendo una bambina non riesce ad uscire dal giro.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search