Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Festa di famiglia in scena al Teatro Vascello dal 2 al 6 maggio 2018

 

Inizia tutto con una stanza lasciata fuori posto. Oggetti alla rinfusa, un tavolo con tante sedie rovesciate, poltrona e divano consunti dal vecchiume tracciato dal tempo che passa.
Gli attori sono disposti nei quattro angoli al centro del palco, spicchi di un frutto lasciato a marcire all’aperto. Il finire di una battuta di uno costituisce l’incipit per la battuta dell’altro, una sorta di recitazione corale che trova il culmine nel canto. Una storia dolente, dove – in rarissimi momenti – si ride e si soffre, si raggiungono note violente e si lambisce il grottesco.

Add a comment

Recensione dello spettacolo E allora cadi, in scena al teatro dell'Angelo dal 26 al 29 aprile 2018

 

Ieri sera la prima di “E allora cadi” al Teatro dell’Angelo, che si replicherà per ancora altre due serate fino al 29 aprile. L’autore e interprete è Francesco Marioni, giovane romano con un diploma di maturità classica e la frequenza dell’Accademia internazionale di teatro; con la regia e interpretazione di Antonello Avallone. Scene e costumi di Red Bodò.

Add a comment

Recensione dello spettacolo N.E.R.D.s – Sintomi in scena al teatro Brancaccino dal 19 al 22 aprile 2018


Una famiglia apparentemente perfetta con una coppia ottantenne e i suoi quattro figli maschi, Nico, Enri, Robi e Dani festeggiano 50 anni di matrimonio dei genitori. La location scelta per l’evento è un agriturismo con un laghetto di papere (o anatre si chiedono i protagonisti) e la scenografia in sala ripropone il giardino circostante tutto in verde che costituirà lo spazio scenico su cui si muoveranno per tutto il tempo i protagonisti. Uno dei quattro figli sta cercando di comporre un discorso per l’occasione, ma non riesce a trovare parole e concetti: o viene criticato o viene interrotto dai fratelli che lo trovano troppo tendente al metafisico (lo definiscono un discorso sacerdotale, per la precisione).

Add a comment

Recensione dello spettacolo teatrale “Cantico dei Cantici” in scena dal 19 al 22 aprile 2018 al Teatro Vascello - Roma

 

“Liberare da ogni riferimento religioso e interpretativo uno dei testi più antichi e ammalianti della storia”. È questo l’approccio che Roberto Latini usa per il suo adattamento del Cantico dei cantici. Attribuito a re Salomone e scritto intorno al V secolo, è uno degli scritti più lirici e inusuali delle Sacre scritture. Racconta in versi l'amore tra due innamorati, con tenerezza, ma anche con un ardire di toni ricco di sfumature sensuali e immagini erotiche.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search