Domenica, 04 Maggio 2025
$ £

Recensione di Otello in scena al Silvano Toti Globe Theatre dal 20 luglio al 5 agosto 2018

 

L’Otello di Marco Carniti, in scena in questi giorni al Silvano Toti Globe Theatre, è un dramma moderno.
I temi che vengono narrati attraverso i costumi, le luci, le musiche, l’interpretazione degli attori, sono quelli che toccano la nostra situazione attuale, i valori dell’individuo, la politica, la concezione socioculturale ed economica che non è solo del nostro Paese, ma è diventata ormai una visione mondiale.
Ci sentiamo in dovere di fare una piccola premessa.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Carmen in scena presso le Terme di Caracalla dal 14 luglio al 2 agosto 2018

 

Tagliamo subito la testa al toro: la Carmen messa in scena alle Terme di Caracalla con la regia di Valentina Carrasco è uno spettacolo da non perdere. Torna dopo un anno esatto nell’affascinante e suggestivo palcoscenico e paesaggio naturale che può fregiarsi di quella cornice mozzafiato che è l’antica Roma e subito sa coinvolgere e trascinare con la sua spinta innovativa, azzardata e, perché no, anche un po’ irriverente: proprio come la Carmencita, insomma.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Molto rumore per nulla in scena al Silvano Toti Globe Theatre dal 27 giugno al 15 luglio 2018

 

“Viva er teatro dove è tutto finto, ma gnente c’è de farzo e questo è vero. E tu lo sai da prima si s’è tinto Otello oppuramente è nero…”.
Si apre così, con un inno al teatro e alla sua magia, la quindicesima stagione del Globe Theatre, che affida alle parole del direttore artistico, Gigi Proietti, e a una delle opere shakespeariana più amate e rappresentate di sempre l’onere e l’onore di aprire le danze.

Add a comment

Recensione della perfomance teatrale W.H.I.T.E., andata in scena il 28 e 29 Giugno 2018 presso lo Spazio Nomade

 

Dall’equilibrata commistione di retorica e ricerca, dispiega le ali W.H.I.T.E., opera di teatro sensoriale che oltrepassa il confine della rappresentazione per varcare la soglia della partecipazione, in cui non esistono personaggi ma abitanti di uno spazio disegnato dal suono, evocato da un odore, dal contatto con un corpo o dalla sollecitazione del gusto, attraverso l’approfondimento di un linguaggio e di una poetica, quella dei sensi, le cui fondamenta appartengono a tutti gli esseri umani.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search