Domenica, 04 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Tiranno Edipo! in scena al Teatro India dal 27 Settembre al 3 Ottobre 2018

 

La ricerca della propria identità non è un problema di Re Edipo, ma di tutti noi: siamo tutti Edipo. E non è, o non è solo, un lavoro da lettino di analisi, ma una questione sociale. Così, in “Tiranno Edipo!”, Giorgio Barberio Corsetti attualizza l’eterno messaggio di Sofocle, nel rileggere l’”Edipo Re”, 

La rappresentazione inizia all’esterno, in quello che potrebbe essere un attendamento di profughi, ma, più in generale, è la rappresentazione di una società all’incipiente collasso. C’è una sola via per la salvezza: entrare dentro, dentro al teatro e dentro sé stessi, per cercare la verità. Viaggio doloroso e dall’epilogo drammatico. La hýbris della ragione induce alla presunzione di conoscere, di comprendere, di dominare. Ma solo un veggente cieco conosce la verità. La nostra natura è più magmatica e imperscrutabile ed è in quella che bisogna affondare il coltello. Come Edipo, non siamo necessariamente artefici della colpa, ma l’enorme macigno è sulle nostre spalle e ci piega comunque. Impossibile comprendere razionalmente, c’è solo da espiare.

Add a comment

Recensione dello spettacolo ‘Einstein & me’ in scena al Teatro Sala Umberto di Roma il 23 settembre 2018

 


Si dice che dietro ogni grande uomo si nasconda l’operato di una grande donna: quanto ciò sia stato vero nel caso di Einstein e della moglie Mileva Maric, lo ha dimostrato la fisica, attrice e scrittrice Gabriella Greison portando in scena il suo nuovo monologo dedicato a uno dei suoi fisici preferiti. Lo spettacolo arriva a teatro in contemporanea con l’uscita del libro ‘Einstein e io’ in cui la Greison racconta la vita di Einstein secondo il punto di vista della donna che ha vissuto lo scienziato anche come marito e padre dei suoi figli. Personaggio rimasto a lungo all’ombra della fama del più noto fisico, la Maric interpretata dalla Greisson e che rivive sul palco è una donna con sentimenti veri e attuali, presentata al pubblico con i suoi pregi e difetti, una donna in cui chiunque potrebbe rispecchiarsi.

Add a comment

Recensione della conferenza spettacolo Pablo Escobar. Una storia da non ripetere in scena al Teatro Brancaccio venerdì 21 settembre 2018

 

“Juan Pablo o Juan Sebastián, come preferisci essere chiamato?”
Ha inizio così, con un dubbio amletico, la conferenza-spettacolo di Sebastián Marroquín, il primogenito di Pablo Escobar che, nel giorno del debutto italiano, racconta alla platea del Teatro Brancaccio la storia del narcotrafficante più conosciuto al mondo. Dal suo punto di vista: di figlio, uomo, padre.

Add a comment

Recensione dello spettacolo “La tempesta”, in scena al Globe Theatre dal 21 Settembre al 7 Ottobre 2018

 

C’è un isola, in qualche mare, che è la nostra mente. Vi aleggiano le ferite del passato e l’eredità futura, vi convivono il mostro e la bellezza, è l’albergo di ogni opposto, che nulla può sradicare: amore e malvagità, natura regale e becere pulsioni. Solo Prospero, il grande Artefice, può ricomporne il caos. Lo fa attraversando il dolore, affrontando la fatica immensa del conoscere; lo fa perché lo assiste un dolce spirito amico.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search