Domenica, 04 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Teresa santa, puttana e sposa capitolo 2 in scena al Teatro Studio Uno dal 14 al 17 dicembre 2017

 

Teresa santa, puttana e sposa, la saga creata da Marco Bilanzone e Lorenzo Montanini – quest’ultimo ne firma anche la regia con l’aiuto di Alessia Mastriciano – giunge al suo secondo capitolo: La fanciulla che sgozzò il caporale con il coltello per tagliare la carne secca. L’episodio, che cronologicamente si pone all’inizio della storia, racconta di come Teresa Batista (Nadia Rahman-Caretto) viene venduta dalla zia (Flavia Germana De Lipsis) al terribile Giustino, detto Giusto, Edoardo de la Rosa (Mattia Giordano).

Add a comment

Recensione dello spettacolo Ragazzi di vita, in scena al Teatro Argentina dal 21 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

 

Dopo il successo dell’anno scorso a Roma e dopo aver fatto incetta di premi, torna, sempre a Roma, sempre al Teatro Argentina, Ragazzi di vita, lo spettacolo tratto dal romanzo di Pier Paolo Pasolini nella riscrittura drammaturgica di Emanuele Trevi e con la regia di Massimo Popolizio.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il lago dei cigni andato in scena al Teatro Goldoni di Livorno il 20 dicembre 2017 

 

Tutto esaurito per Il lago dei cigni, ultimo balletto che ha chiuso la stagione di danza 2017/2018 del Teatro Goldoni, arrivato direttamente da Mosca grazie a Le Classique, famosa compagnia che da alcuni anni porta in Italia i balletti russi con la direzione artistica di Elik Melikov, che ha creato anche i costumi per questa versione. Tutti ottimi i ballerini che si sono esibiti e che hanno danzato sulle splendide musiche composte dal maestro Cajkovskij, riprendendo le coreografie originali create da Marius Petipa nel 1877, data della prima rappresentazione del balletto.

Add a comment

Recensione dello spettacolo La guerra dei Roses in scena al Teatro Eliseo dal 19 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

 

E guerra sia.
Perché è di guerra che si nutrono i corpi, le anime perdute, i pensieri, le azioni. Come ci si arriva ad odiarsi non è ancora dato saperlo, perché quasi sempre l’odio altro non è che il frutto di un grande amore.
Nella storia di Jonathan e Barbara Rose si assiste alla fine di questa grandezza, come scrive nelle note di regia Filippo Dini che cura e dirige il capolavoro di Warren Adler, divenuto nel 1989 un successo cinematografico, La guerra dei Roses, in scena in questi giorni al Teatro Eliseo.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search