Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo ‘Il nome della rosa’ in scena al Teatro Argentina dal 23 gennaio al 4 febbraio 2018

 

Quando un romanzo viene tradotto in 47 lingue, riceve un Premio Strega e diventa un lungometraggio firmato da Jean-Jacques Annaud con protagonista un attore incredibile come Sean Connery, potrebbe sembrare che i mezzi di comunicazione usati per diffonderne il contenuto siano terminati, e invece non è così. Stefano Massini, scrittore e drammaturgo, autore di “Lehman Trilogy”, ha avuto l’ardire e il coraggio di confrontarsi con uno dei più noti testi di Umberto Eco, ‘Il nome della rosa’, di riscriverlo e reinterpretarlo per un pubblico nuovo, quello teatrale. Ecco, quindi, come uno degli autori di teatro più apprezzati del nostro Paese, sia riuscito ad adattare questo capolavoro della nostra letteratura per farlo rivivere agli occhi del pubblico in un modo e con uno slancio diversi. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo La Divina Commedia opera musical, in scena dal 19 al 29 gennaio 2018 al Teatro Brancaccio 

 

Sentir recitare i versi del Sommo poeta è sempre un piacere che manda in estasi, ancor di più se cantati da voci sublimi con l'accompagnamento delle musiche di Frisina, uno dei più noti compositori italiani. Il viaggio di Dante attraverso l'Oltretomba ci viene riproposto in La Divina Commedia Opera musical che vede la regia di Andrea Ortis. I principali personaggi danteschi e i principali episodi del poema rivivono in questo musical nell' excursus attraverso i tre regni dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.

Add a comment

Recensione dello spettacolo ‘Quello che non ho’ in scena al Teatro Brancaccio dal 31 gennaio al 4 febbraio 2018


È un brutale ma quanto mai veritiero affresco dell’attuale Italia quello che Neri Marcorè propone in scena nel suo nuovo spettacolo ‘Quello che non ho’. Il titolo, che prende i versi di una nota canzone di Fabrizio De Andrè, è già foriero di ciò che ci si può aspettare dall’attore sul palco: fin dalle prime parole, lo spettatore viene catapultato tra le atmosfere e le musiche di Fabrizio De Andrè, che si fondono ‘magicamente’ con gli ‘Scritti corsari’ di Pasolini al punto che musica e testo sembrano essere stati composti dalla stessa persona.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Arkady andato in scena al Teatro Trastevere dal 23 al 26 gennaio 2018

 

C’è Arkady (Giulio Clerici), questo giovane di origini moldavo-russe che aveva aspirazioni da poeta ma è finito a fare il camionista. C’è suo Padre (Simone Caporossi), un dissidente finito in miseria una volta caduto il regime. C’è Alina (Alice Giorgi), giovane studentessa appassionata di Storia Contemporanea e prossima a dare una tesi sulla nostalgia dei russi per l’Unione Sovietica. E infine, ma all’inizio, c’è Azazael (Ana Kusch): burattinaia, grillo parlante, alter ego: il suo accento straniero e il fatto che sappia un sacco di cose passate e future suggerisce queste e molte altre ipotesi.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search