Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Filottete in scena al teatro Studio Eleonora Duse dal 8 al 15 febbraio 2018

 

Finalmente si assiste ad una tragedia umana; ed è quella messa in scena dal regista Raffaele Bartoli. Un lavoro che mostra i valori eroici dei personaggi, s’impegna a far emergere le fragilità degli uomini che prima di rifugiarsi negli dèi, interpellano la propria spiritualità. L’isola di Lemno è l’acquario dove Filottete è costretto a galleggiare e a non affondare quando sull’isola arriva Neottolemo, figlio di Achille, che tenta di trarlo in inganno.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Yukonstyle in scena al Teatro Studio Uno dal 15 al 18 e dal 22 al 25 febbraio 2018

 

Ci sono una giapponese, un nativo mezzo sangue e una canadese vestita alla kawaii: scritto così potrebbe essere l’inizio di una qualche barzelletta sciocca. Se si aggiunge come scenario lo Yukon è impossibile non pensare al remoto territorio del Canada dove si trova il celeberrimo Klondike, regione arcinota grazie alle tante avventure disneyane. Si tratta, invece, di recensire Yukonstyle: un geniale testo della giovane autrice canadese Sarah Berthiaume che la compagnia teatrale BiTquartett, in coproduzione con il Teatro Studio Uno, ha il coraggio di portare in scena per la prima volta nel nostro Paese.

Add a comment

Recensione dello spettacolo "Con amore, Arianna" in scena al teatro nuovo Orione il 15 febbraio 2018

 

Il 15 febbraio è andato in scena al Nuovo Teatro Orione il quarto appuntamento dell' evento "Corti da legare". Dopo aver trattato temi come la dipendenza dal gioco d'azzardo, il disturbo ossessivo compulsivo e la depressione, protagonista del cortometraggio questa volta è  la dipendenza affettiva. L'iniziativa è stata promossa dall'associazione "Corti da legare" in cui si incontrano la psicopatologia e la rappresentazione teatrale. Obiettivo è diffondere la conoscenza e sfatare pregiudizi e luoghi comuni sul disagio psicologico attraverso dei cortometraggi sui temi previsti che mettono in scena vicende di persone affette da disturbi del comportamento che attraverso un percorso terapeutico,  riescono a superarlo.

Add a comment

Recensione dello spettacolo “Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco”, in scena al Teatro Eliseo dal 13 Febbraio al 4 Marzo 2018

 

Van Gogh senza colori. Come immaginarlo senza il suo giallo cromo, senza il blu cobalto, il lapislazzulo, i suoi verdi, i suoi viola? E poi: Van Gogh e la follia, associazione necessaria. Due temi, un solo viaggio.

L’8 Maggio 1889 Vincent Van Gogh entra volontariamente nel sanatorio di Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy-de-Provence. Lo troviamo lì, all’apertura del sipario. Disteso sul pavimento, un pigiama bianco, fra pareti bianche, attorno medici e infermieri in camici di un ossessionante bianco.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search