Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

#segnalazione

Dall’8 al 13 marzo al Teatro India è di scena il ritratto vivido e fascinoso di Misia Sert, musa ispiratrice di grandi artisti, l’ape regina delle avanguardie del primo Novecento, nelle cui vesti si cala Lucrezia Lante della Rovere. Liberamente ispirato dalle memorie di Misia Sert, IO SONO MISIA racconta la storia e la personalità di una delle donne più influenti del secolo, sempre in piena luce, e allo stesso tempo, misteriosamente, in ombra. Così, nel cuore di Parigi, capitale di cultura tra ’800 e ’900, si dispiega il fascino e il potere imperscrutabile di questa donna unica e straordinaria che sapeva guardare lontano: levatrice dell’arte e amica influente e definitiva di importanti protagonisti della Belle Époque parigina, tra cui Stravinsky, Diaghilev, Nijinsky, Debussy, Tolouse Lautrec, Picasso, Ravel, Cocteau e molti altri.

Add a comment

#segnalazione

 Da martedì 8 marzo debutta in prima assoluta al Teatro Ambra Garbatella di Roma lo spettacolo “La buona novella Anno Hominum 2016”, scritto da Martina Cesaretti e Valter Casini che ne firma anche la sua regia di esordio. Si tratta di un musical ispirato a La buona Novella di Fabrizio De Andrè, con arrangiamenti e esecuzioni della celebre PFM - La Premiata Forneria Marconi.

Add a comment

#segnalazione

Lamore è na cicatrice-teatro ARvalia 

AL TEATRO ARVALIA DAL 3 AL 13 marzo 2016 “L’AMORE E’ ‘NA CICATRICE”, LA TRADIZIONE ROMANA VISTA CON GLI OCCHI DELLA GIOVANE RIVELAZIONE EMANUELE DI LUCA, DA UN’IDEA DI DANIELA DANESI

Un tuffo nella tradizione romana con la regia della giovane rivelazione Emanuele Di Luca. Al Teatro Arvalia approda dal 3 al 13 marzo “L’amore è ‘na cicatrice”, da un’idea di Daniela Danesi, con l’adattamento e la regia di Emanuele Di Luca. Presentato dall’Associazione Culturale DiciannoveeVenti, con Matteo Canesin, Irene Cedroni, Emanuele Di Luca, Giulia Di Tommaso, Luca Gaudiano, Ilaria Nestovito e Matteo Volpotti.

Add a comment

#segnalazione

Il teatro è donna. Sempre più femmina.
Contra un atavico strapotere di personaggi virili, il regista si tuffa nell'universo muliebre per riemergere con tanto calore e pochissimi peli sulla lingua.
C'è voglia di umanità, considerazione, prestanza, passione e gravidanza.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search