Venerdì, 02 Maggio 2025
$ £

Dopo il grande successo riscosso in Italia, Ecuador e Colombia torna in scena “Evita y yo, Storia di due argentine”, il recital andrà in scena dal 15 al 18 gennaio 2015 al Teatro Cometa Off di Roma. Protagonista assoluta l’attrice e cantante italo/argentina Sonia Belforte. Lo spettacolo racconta parallelamente le vite della protagonista e di Evita Perón coniugando, con semplicità e naturalezza, grande e piccola storia. Evita e Sonia: entrambe argentine, entrambe emigrate, partite per realizzare lo stesso sogno, quello di diventare attrici. 

Luci e ombre, leggerezza e commozione vibrano sul palcoscenico, in un lavoro dall’energico e forte impatto emozionale. Lo spettacolo è arricchito dalle musiche eseguite da Alejandro Duca al pianoforte, Lautaro Acosta al violino e Miguel Angel Acosta alla chitarra che accompagnano la voce struggente e passionale di Sonia Belforte. 

Le canzoni, proposte dall’artista con grande intensità e partecipazione, ed i video con immagini d’epoca (a cura di Gianfranco Crua e Marco Pejrolo) rendono particolarmente suggestivo e coinvolgente lo spettacolo, che racconta la storia di Evita ma anche dell’Argentina.

Nello spettacolo si tratteggia l’ascesa di una donna intensamente carismatica, dalla personalità controversa, che ha lasciato un segno indelebile nella storia d’Argentina. Evita, dopo un’infanzia povera, approda a Buenos Aires per realizzare il sogno di diventare attrice. L’incontro con Juan Perón la porterà ben oltre, a cambiare rotta e diventare la guida di un intero Paese. Diverrà quindi la paladina dei “descamisados”, i poveri d’Argentina. Sarà lei a infondere nel cuore di milioni di indios e di bianchi il riconoscimento del loro valore e della dignità umana. Dignità che però i militari argentini, in un susseguirsi di golpe militari, calpesteranno, fino all’eccidio della “desaparición” negli anni '70.

Uno spettacolo che vuole trasmettere speranza ed invitare a non restare immobili ma ad aspirare (e ricercare con tenacia) il “cambiamento”. A guardare il mondo da una nuova angolazione, senza la paura di cambiare anche il modo di pensare. Un messaggio positivo, di fratellanza ed unità, contro le guerre, le divisioni, le discriminazioni. 

Sonia Belforte si è trasferita, giovanissima, da Buenos Aires in Italia ed ha all’attivo un ricco carnet di spettacoli teatrali, concerti, fiction, doppiaggi. Recita e canta con voce travolgente e inconfondibile conquistando letteralmente gli spettatori; rappresenta la nuova Argentina e si fa apprezzare per il suo straordinario talento. Collabora con Assemblea Teatro dal 2010 con cui ha realizzato “La bambina che raccontava i film” di Hernan Rivera Letelier (presentato al Festival delle Colline torinesi nel 2012), “Tango Adentro” di Sonia Belforte (2012), “El funeral de Neruda” di Luis Sepulveda e Renzo Sicco (portato in tournèe in Sudamerica nel 2013) e “Giorni Migliori”, tratto da un testo di Laura Pariani (presentato al Festival delle Colline Torinesi 2014).

 

redazione

12 gennaio 2015

 

informazioni

 

EVITA Y YO, storia di due argentine 

 

Scritto, diretto e interpretato da

 SONIA BELFORTE 

 

canzoni live con musiche eseguite da 

ALEJANDRO DUCA, LAUTARO ACOSTA, MIGUEL ANGEL ACOSTA

 

video Gianfranco Crua, Marco Pejrolo

 

15-18 gennaio, h 21.00 (domenica h 18) > Roma, Teatro Cometa Off

Via Luca della Robbia, 47

 

 

Add a comment

Presentato in anteprima al Napoli Teatro Festival nel giugno scorso, in occasione del trentesimo anniversario della morte del suo autore, Il sindaco del Rione Sanità con Eros Pagni protagonista ha superato, raccogliendo un grande esito di pubblico, la scommessa di portare “in casa” di Eduardo De Filippo un testo di Eduardo interpretato da un attore non napoletano. Ora, lo spettacolo coprodotto dalla Stabile di Genova e dallo Stabile di Napoli inizia la sua tournée nazionale, preceduto da un coro di elogi: «Superbo allestimento di grande castità visiva» (“La Stampa”), «Un magnifico Eros Pagni che mescola toni tragici e comici» (“L’Unità”),  «Il sindaco del Rione Sanità, un dramma europeo grazie a Sciaccaluga e Pagni: uno spettacolo che riconcilia con il teatro» (“Corriere Spettacolo.it”).

Add a comment

Protagonisti Francesco Meli e Veronica Simeoni – Sempre domenica, alle ore 11, la Lezione di Opera su Werther. Dal romanzo al Drame Lyrique, a cura di Giovanni Bietti

La Stagione del Teatro Costanzi riparte nel 2015, domenica 18 gennaio, ore 20, con la “prima” del Werther di Jules Massenet. Sul podio dell’Orchestra dell’Opera di Roma il Maestro Jesús López-Cobos. La regia è firmata da Willy Decker.

Add a comment

“America- il Musical” nasce dalla collaborazione tra il compositore Guido Cataldo ed il performer Simone Sibillano, coautore e regista dell'opera che narra dell'emigrazione italiana agli inizi del '900. 

Insieme a Bartolomeo (interpretato da Simone Sibillano) un gruppo di futuri emigranti prende la drammatica decisione di partire per il “nuovo mondo”. Frammenti di vita contadina del tempo pongono in luce le difficoltà sociali e il tormentato rapporto di amore-odio tra una terra madre ormai sterile e i suoi figli disperati. In una realtà fatta di povertà, frustrazione e pregiudizio, forte è in loro l'indomita volontà a non soccombere che li spinge a cercare altrove una nuova vita. Nell'epico viaggio che essi affrontano con coraggio, sono idealmente accompagnati da Madre Cabrini che divenne santa e protettrice degli emigranti nel 1946. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search