Martedì, 30 Maggio 2023
$ £

Recensione della sitcom Penne lisce disponibile su YouTube e Instagram dal 19 marzo 2020

 

In quasi due mesi di misure contenitive a cui l’Italia è stata sottoposta causa pandemia da COVID-19, durante la cosiddetta fase 1 il mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo si è sforzato di restare attivo trasferendosi di fatto su internet. I risultati son stati altalenanti, la quantità enorme la qualità un po’ meno.  Tantissimi han detto la propria, molti han cercato e continuano a cercare un modo originale per esprimersi, qualcuno ha provato a fare ciò che sa. 

Un esperimento riuscito, nella semplicità del suo raccontare senza presunzione uno dei tanti aspetti della situazione attuale è Penne lisce: titolo che gioca con il formato di pasta per antonomasia meno amato dagli italiani ma anche con l’escamotage narrativo alla base. La trama è contemporanea: l’unico posto rimasto dove socializzare, che non sia l’inflazionata rete è il supermercato; ma anche canonica: lei (Elisa Zanotto) e lui (Antonio Macrì) non si conoscono ma iniziano a scriversi. È pure buffa: lei, giovane e annoiata social media manager di un museo, lascia una lettera tra i sottaceti. Sperando qualcuno la noti ed esaudisca il suo desidero: conoscere qualcuno di nuovo. 

#segnalazione

Nella splendida cornice di Valle Giulia, di fronte alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, torna Fabrique du Cinéma per presentare, dopo il Festival di Venezia, il nuovo numero fresco di stampa! A partire dalle 19.00 una serata a ingresso gratuito dedicata alla settimana arte con tanti ospiti, musica e presentazioni.

Special event la presentazione de "Il contagio" opera seconda di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini con Vinicio Marchioni, Vincenzo Salemme, Anna Foglietta, Giulia Bevilacqua e Maurizio Tesei. Presentato e accolto con successo al Festival di Venezia è prodotto da Kimerafilm e distribuito da Notorius Pictures e sarà in sala dal 28 settembre! Saranno presenti i registi e parte del cast.

“Dunkirk è un film brutto e detestabile” – G. Fofi, Internazionale, 08/09/2017
“Dunkirk è l’ennesimo film di Nolan indimenticabile” – Wu Ming 4, Giap, 08/09/2017

Lo stesso giorno, due dei più “autorevoli” critici italiani così si esprimevano sull’ultima fatica registica di Christopher Nolan, Dunkirk.

Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film racconta dell'evacuazione di Dunkerque (ma non ditelo a Fofi).
Nel 1940, dopo la conquista della Francia da parte della Germania nazista, migliaia di soldati alleati si sono chiusi sulle spiagge di Dunkerque e, circondati dall'esercito tedesco, attendono di essere liberati.

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori