Giovedì, 16 Maggio 2024
$ £

«E se Dio avesse avuto dei fratelli?» Da questo paradosso Valerio Vestoso, giovane regista e sceneggiatore, intesse il testo del corto Unigeniti figli di Dio, in concorso al Festival dei Corti al teatro dell’Angelo. La vicenda ha come protagonisti degli aspiranti Messia, che dopo la morte della Madonna si presentano dal notaio rivendicando la propria identità. Come ci spiega Valerio: «il copione è nato pensando a quattro attori, lavorando sulle loro differenze fisiche e recitative, in modo da poterle riutilizzare sul piano del ritmo e del perenne contrasto; la fortuna ha voluto che mi imbattessi in quattro interpreti formidabili (Alfredo Calicchio, Luca Carbone, Matteo Cecchi, Lorenzo Parrotto) in grado di appropriarsi dei rispettivi personaggi e portarli in scena al meglio. La sceneggiatura prova a parodiare la Bibbia, satireggiando sui simboli e rapportandoli ai nostri giorni, con l'obiettivo scrupoloso di non offendere nessuno».

Add a comment

Parla ai nostri microfoni Emilia Miscio, regista, insieme a Marco Petrino, dello spettacolo Porta Chiusa, di Jean –Paul Sartre, andato in scena al Teatro Le Salette, dal 18 al 22 marzo 2015.

Come nasce l’idea di Porta Chiusa?

Nasce dalla volontà di mettere in scena qualcosa sul teatro esistenzialista francese, dove la parola è protagonista. Volevamo un testo che riportasse in scena l’intimità fra pubblico e attore. Per questo motivo abbiamo scelto il teatro Le Salette, intimo già nel suo essere. Poi A Porte Chiuse, di Sartre, che è uno dei testi più rappresentativi del teatro esistenzialista francese, si prestava bene all'idea di regia doppia. 

 

Regia doppia, in che senso?

Lo spettacolo, così come nell’opera di Sartre, è composto da due momenti differenti. A metà spettacolo quindi con un avvisatore luminoso posto sia sulla platea che sul palco si segnala il cambio di regia. C’è un distacco netto fra i due momenti, si cala nel buio per poi tornare alla luce sotto una diversa regia.

Add a comment

"E' lo spazio interiore, non quello esterno, che dobbiamo esplorare."

("Which Way to Inner Space" , James Ballard, New Worlds, 1962)

 

 

In seguito alla proroga, fino al 12 aprile 2015, di Body Worlds ci siamo fatti raccontare dal curatore Fabio Di Gioia la mostra "Il ciclo della Vita".

 

 

 Fabio Di Gioia

 

Com'è iniziata l'esperienza di Body Worlds?

 

L'esperienza di Body Worlds in Italia è iniziata con la curiosità di chi, facendo il curatore di eventi, gira per il Mondo e cerca di portare da noi quello che non c'è e che potrebbe essere interessante.

Questa mostra, che vidi per la prima volta a Bruxelles, fu per me una rivelazione anche per quel che riguardava (e riguarda) l'interesse del pubblico per il corpo umano; quindi chiesi il perché di tutto questo, mi diedi delle risposte, e dissi che in Italia sarebbe stato molto interessante ed utili cominciare ad interessarsi al corpo e alla salute in modo diverso e non lasciare tutto questo solo ad un'educazione molto scolastica che poi il più delle volte non viene approfondita.

 

Da Bruxelles ad oggi cosa è cambiato?

 

E' cambiata non la mostra ma l'atteggiamento nei suo confronti, il modo in cui il pubblico ci si rapporta.

Questa è una mostra che nei suoi primi allestimenti creò scandalo, più che altro in coloro che neanche l'avevano vista e che vollero giudicarla, come spesso accede, senza sapere. Oggi invece si sa che è una mostra estremamente utile e divulgativa.

Add a comment

Paolo Soriani, Marco Barretta e Fabrizio Caperchi ci parlano di Ombre mostra fotografica allestita al Teatro Studio Uno dal 6 al 26 marzo 2015

Come nasce l'idea di questa Collettiva?

Paolo Soriani: Nasce dall'unione di spiriti comuni, nel senso di persone che si conoscono perché si stimano. Nell'ambito fotografico i fotografi hanno spesso quell'atteggiamento di "cane e gatto" o "di paura di...", noi invece abbiamo un rapporto di stima reciproca e la voglia di condividere, comunicare e anche di mostrarci attraverso un percorso che non sia individuale ma comune, che parte ovviamente da tre differenti ricerche personali ma poi trova elementi comuni. Il gioco di questa mostra è proprio quello di portare le persone all'interno di un percorso individuale ma far sentire che in fondo c'è uno spirito che ci accomuna.

Fabrizio Caperchi: L'idea nasce dall'amicizia, dalla stima che lega me Paolo e Marco e dalla passione comune per la "fotografia d'arte" (non "l'arte della fotografia") ovvero il cercare di immortalare eventi artistici.

Marco Barretta: Questo progetto nasce dall'amicizia e da questa passione comune che abbiamo sia per l'arte sia per il teatro. Come fotografo mi piace catturare questo tipo di immagini e questa collettiva è un occasione per mostrare quello che ho fatto. Ovviamente nella mia ricerca non mi fermo solo al teatro in se ma nei miei scatti ci sono anche gli artisti di strada, quindi mi piace cogliere l'artista nel suo insieme e nella sua essenza del momento. Infatti ogni mia foto ha un nome preciso (Passione, Equilibrio, Forza...) che sottolinea l'emozione dell'istante immortalato e l mie istantanee prese nel loro insieme definiscono cosa sono il teatro e l'artista nelle loro molteplici sfaccettature. Poi io sono un fotografo di viaggio e mi piace ogni volta che torno avere quella consapevolezza in più per poter raccontare storie all'interno di un mondo che amo.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori