Mercoledì, 06 Dicembre 2023
$ £

Soltanto un poeta poteva compiere oggi l'azzardo di una lode del mondo, basata sull'immaginazione e sulla sensibilità. Tornando alla forma già sperimentata del poemetto, Franco Marcoaldi sviluppa un flusso verbale dal ritmo incalzante che orchestra i temi della vita quotidiana e dello spirito in un rimando continuo dall'universo naturale al mondo storico, dall'autobiografia alla letteratura in una libera e viva scorribanda nei territori del pensiero analogico. 

Add a comment

Nell’ambito del programma di attività e spettacoli del progetto ROMA PER EDUARDO che il Teatro di Roma dedica all’opera del grande maestro del nostro teatro, venerdì 13 febbraio (ore 17.30) nella Sala Squarzina del Teatro Argentina si terrà la presentazione del volume EDUARDO DE FILIPPO. Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole (Ediesse) di Italo Moscati. 

Con l’autore dialogano il direttore  Antonio Calbi e lo storico Lucio Villari, con l’intervento di Toni Servillo. Segue la proiezione del cortometraggio Eduardo e un tram che si chiama desiderio (15’) di Italo Moscati. 

Add a comment

Mercoledì 11 febbraio nella Sala Squarzina del Teatro Argentina (ore 21.00) si terrà la presentazione del volume Bravo lo stesso! Il teatro di Piera Degli Esposti di Manuel Giliberti (Lombardi Editori). La storia, l’amore per il teatro e il racconto della carriera di Piera Degli Esposti saranno i protagonisti dell’incontro a cui prenderanno parte l’editore e l’autore del volume, insieme agli interventi di Dacia Maraini, Emilia Costantini e Simone Nebbia. A leggere alcuni brani durante la serata sarà Clara Galante.

Add a comment

Attraverso le memorie e le parole dello stesso attore milanese e di quanti gli sono stati vicini A familiari, amici e colleghi A, Chiara Ricci ricostruisce quel meraviglioso, prezioso e complesso mosaico che sono state la vita e la carriera di Alberto Lionello.

Dal teatro alla televisione, dalla radio al cinema A sono rimaste insuperate le sue interpretazioni di Giacomo Puccini, Rodolfo Valentino, Leone Gala ne Il giuoco delle parti, Shylock ne Il mercante di Venezia e innumerevoli altre A, il grande artista rappresenta una parte del nostro spettacolo che non può? e non deve essere dimenticata, e che anche le giovani generazioni avranno la possibilità di incontrare e conoscere grazie a questo libro.

redazione

22 dicembre 2014

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori