Sabato, 14 Giugno 2025
$ £

Da anni il nostro sito si occupa con impegno e passione di Teatro, presentando gli spettacoli che vanno in scena e offrendo al pubblico le recensioni dei nostri collaboratori.  

Nelle ultime settimane siamo venuti a conoscenza della pubblicazione di un libro di Flaminio Boni, entrato quest’anno nel nostro gruppo di lavoro, che parla di Teatro.

Add a comment

#segnalazione

Due gli appuntamenti in programma all'Accademia Filarmonica Romana giovedì 27 e venerdì 28 aprile negli spazi della Sala Casella (via Flaminia 118).

Giovedì 27 aprile (ore 18.30 ingresso libero) la presentazione del libro, fresco di stampa, Vera Gobbi Belcredi: il turbine della perfezione di Daniele Riscica (Firenze, Edizioni Polistampa, 2017), cui parteciperanno, insieme all'autore, Paolo Bordoni pianista e allievo della Belcredi, Giuliana Gialdroni docente di Storia della musica e allieva della Belcredi e Attilio Fortunato di RAI Radio3 e allievo anche lui della Belcredi; modera l'incontro Matteo D'Amico direttore artistico della Filarmonica Romana.
Personalità emblematica, curiosa e geniale, dapprima valente pianista e concertista e successivamente grande didatta, Vera Gobbi Belcredi rappresenta la sintesi di una delle scuole pianistiche italiane più importanti del Novecento.

Add a comment

Recensione del reading del romanzo Il Gattopardo ad opera di Maria Paiato, in scena al teatro Brancaccino di Roma dal 6 al 9 aprile 2017 

Nuova puntata per la rassegna al femminile al Brancaccino "Una stanza tutta per lei": Il Gattopardo, reading della celeberrima opera di Tomaso da Lampedusa ripartito in quattro serate, con la voce di Maria Paiato e la regia di Giulio Costa. La scelta del reading è sempre una proposta coraggiosa, che se non trova un pubblico interessato e una brava interprete richia di perdere l' attenzione degli spettatori in sala.

Add a comment

#segnalazione

Nelle diverse configurazioni storiche e amministrative del suo territorio (Ciociaria, Provincia di Campagna, attuale Provincia di Frosinone) l'area dell'attuale Frusinate ha visto la nascita e l'attività di importanti figure della storia musicale italiana (compositori, direttori di banda, direttori d'orchestra, cantori, cantanti, organisti, pianisti, flautisti, etnomusicologi, editori musicali, collezionisti, organari, liutai, fonditori di campane). Per molti di questi musicisti mancava un adeguato profilo biografico e artistico, come pure mancava un quadro generale che ne raccordasse le figure all'interno della storia culturale della Provincia. L'Istituto di Bibliografia Musicale di Roma con questo volume ha raccolto informazioni e documenti sui musicisti e sulle attività musicali del territorio frusinate, con notizie sulle associazioni bandistiche e i gruppi corali, valorizzando così la conoscenza dei musicisti della Provincia di Frosinone e delle loro composizioni. Il materiale contenuto nel libro costituisce anche una base fondamentale per altre, ulteriori ricerche.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search