Domenica, 04 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Zombie in scena al Teatro Olimpico dal 31 marzo al 9 aprile 2017

Quale luogo migliore per rifugiarsi da zombie e morti viventi se non a teatro? E, soprattutto, quale compagnia preferireste avere accanto in un momento così terribile se non quella di Marco Presta e Max Paiella?
Fuori c'è il morbo, l'epidemia. Quest'infezione non risparmia nessuno. Ma, poi, cos'è questo morbo? Chi sono questi zombie? Accompagnati dalla musica del Maestro Attilio di Giovanni, e tra sketch, momenti di riflessione, canzoni, il duo Paiella-Presta prova a spiegarcelo con molta ironia e molto humor.

Recensione dello spettacolo Maria Stuarda, in scena al teatro dell'Opera di Roma dal 22 marzo al 4 aprile 2017

Speciale. È questo l’aggettivo che viene in mente a chiunque abbia da poco terminato di assistere a quel grande spettacolo, d’operistica natura, che è stato la Maria Stuarda. Partiamo dagli applausi finali, partiamo dalla partitura, dall’orchestra, dai protagonisti, dall’ambiente tutto, dalla perfetta sincronia tra scenografia e storia narrata, cantata, dipinta e disegnata. Da ovunque si voglia partire, quella di martedì 4 aprile, presso il Teatro dell’Opera di Roma, è stata davvero una serata speciale.

Recensione dello spettacolo La Baita degli spettri andato in scena al Teatro L'aura dal 29 marzo al 2 aprile 2017

BaitaSpettri

La baita degli spettri è un horror comedy che ricorda molto le sit-com americane con un finale che richiama vagamente il film del regista spagnolo Alejandro Amenàbar con protagonista Nicole Kidman. In realtà è una commedia composta da non sensi, detective improvvisati, interrogatori incasinati e fantasmi che esistono e non esistono.
Ci troviamo in una sperduta baita di montagna dove cinque amici hanno deciso di trascorrere alcuni giorni in vacanza.

Recensione dello spettacolo Parsons Dance in scena al Teatro Brancaccio dal 29 marzo al 2 aprile 2017

70 minuti col fiato sospeso e gli occhi puntati su di loro: gli otto ballerini della compagnia di danza statunitense che deve il nome al fondatore e coreografo David Parsons. Al Teatro Brancaccio di Roma per concludere la tournée italiana, che li ha già visti ballare a Bari, Genova, Firenze, Milano, Venezia, Bologna, Torino (e non solo), Sarah Braverman, Zoey Anderson, Ian Spring, Elena D’Amario, Geena Pacareu, Omar Romàn De Jesùs, Eoghan Dillon e Justus Whitfield hanno incantato, ancora una volta, il pubblico italiano e quello romano nello specifico, che, alla prima del 29 marzo, gli ha riservato applausi e standing ovation.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search