Lunedì, 05 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo La bella addormentata andato in scena al Teatro Goldoni di Livorno il 18 gennaio 2017

Nel 1890 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo fu rappresentato per la prima volta il balletto in due atti La bella addormentata basato sull’omonima fiaba europea, riscritta varie volte, tra cui le famose versioni di Charles Perrault e dei fratelli Grimm. È una storia talmente celebre che anche Walt Disney la adattò per il cinema dando vita ad un capolavoro dell’animazione La bella addormentata nel bosco

Recensione dello spettacolo ‘Animali da bar’ in scena al Piccolo Eliseo dall’11 al 22 gennaio 2017

Ci sono uno scrittore alcolizzato che deve buttare giù un libro sulla Grande Guerra, una donna ucraina che affitta l’utero a una coppia di coniugi italiani, un buddhista inetto che subisce violenze dalla moglie, un imprenditore di un’azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia, un ladro di appartamenti paranoico e un vecchio malato e razzista: questi sono i protagonisti di “Animali da bar”, spettacolo firmato dalla compagnia Carrozzeria Orfeo che sta facendo il giro dei teatri italiani riscuotendo non poco successo.

Recensione dello spettacolo Rita Atria. Un’adolescente contro la mafia in scena al Teatro Lo Spazio dal 10 al 15 gennaio 2017

Lei è Caterina Venturini, drammaturga e regista da sempre attenta a tutto ciò che non deve e non può essere dimenticato. Lui, Francesco Rallo, è un ex esponente di spicco della mafia trapanese, ora pentito. Insieme hanno voluto rendere omaggio e ricordare sul palcoscenico del Teatro Lo Spazio il coraggio e il sacrificio della giovanissima Rita Atria, un’adolescente contro la mafia.

Recensione dello spettacolo Tutto per Lola in scena al Teatro de’ Servi dal 10 al 29 gennaio 2017

Solo meno di un anno fa recitavano sul palcoscenico del Teatro Roma, oggi, Ester (Caterina Costantini), Livia (Lorenza Guerrieri), Carla (Lucia Ricalzone) e Lucia (Monica Guazzini) sono tornate, a grande richiesta, a far ridere il pubblico romano con l’ironica e divertente commedia di Roberta Skerl. 

Sapientemente diretta da Silvio Giordani e con la partecipazione, nel ruolo del commissario Mascari, del più giovane del quartetto, Geremia Longobardo (si badi bene tutt’altro che inesperto), la pièce in due atti, Tutto per Lola, racconta la storia di quattro ex prostitute, di una certa età ed oramai in pensione, alle prese con uno o forse più delitti (ir)risolti. 

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search