Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Nasci, Simona in scena al Teatro Studio Uno dal 20 al 23 ottobre 2016

Allo Studio Uno è in fermento la nuova stagione teatrale. Fra le proposte teatrali va in scena Nasci, Simona. monologo sulla percezione, sulla condizione umana, su altri linguaggi. 

Recensione dello spettacolo Girotondo in scena al Teatro Planet dal 14 al 30 ottobre 2016
Otto storie, otto personaggi che si rincorrono e si intrecciano l’un l’altro in una vorticosa danza dell’eros che comincia dove finisce sino a trascinarsi all’infinito.

È il capolavoro teatrale di Arthur Schnitzler, Girotondo, rappresentato per la prima volta nel 1920 dopo la fine della grande guerra che suscitò grande clamore e scandalo per il cinismo con cui vengono rappresentati i rapporti tra cinque uomini e altrettante donne uniti da un filo comune: il sesso. Bollato all’epoca come pornografico, e per ciò soggetto a procedimento giudiziario, Girotondo è una commedia resa attuale dal tono drammaturgico di Schnitzler, dal suo disincanto spinto ai limiti del virtuosismo, dall’ironia che sconfina nell’amarezza che disvela la fallacia delle norme morali dominanti nella società viennese del tempo e, aggiungiamo, di quello contemporaneo.

Recensione dello spettacolo Regina Madre, in scena al teatro dell’Angelo dal 20 al 30 ottobre 2016

Successo per “Regina madre” al teatro dell’Angelo di Roma. Il testo di Manlio Santarelli, in scena per la prima volta più di 30 anni fa, è stato finemente rappresentato rendendo le due ore dello spettacolo piacevoli e coinvolgenti.

Recensione dello spettacolo L’inquilina del piano di sopra in scena al Teatro Golden dal 27 settembre al 23 ottobre 2016

Mantenere fede ad una vecchia promessa nel giorno del proprio compleanno, con tanto di candeline, torta e champagne. È così che si alza il sipario su L’inquilina del piano di sopra: classico della commedia francese di fine Ottocento, inizio Novecento in scena al Teatro Golden di Roma fino al 23 ottobre. Ed è una promessa, un giuramento diverso e successivo al primo, fatto ad un’amica ad alimentare le vicissitudini di tre bizzarri personaggi, impegnati a condurre tre vite solo apparentemente inconciliabili fra loro.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search