Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Filumena Marturano in scena al Teatro Della Pergola di Firenze dal 13 al 22 dicembre 2016

Fino al 22 dicembre se passate da Firenze e avete voglia di una serata diversa e non rientrare in albergo troppo presto, al Teatro Della Pergola potrete assistere allo spettacolo Filumena Marturano, scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo per sua sorella Titina. Questa è una delle commedie più tradotte e rappresentate all’estero, molto apprezzata sia dal pubblico che dalla critica.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Qui e ora in scena al Teatro Ambra Jovinelli dal 15 al 18 dicembre 2016

“Trovo interessante che il pubblico rida, si diverta, e poi salga in macchina facendo riflessioni più profonde”. Mattia Torre

Una brusca frenata, lo stridere delle gomme sull’asfalto. Un fischio che preannuncia il disastro, la fine. E poi il botto. Lo schianto. L’impatto. Come quello delle corde della racchetta che sta per colpire la palla da tennis, il punto di concentrazione massima del “qui e ora” dove tutto ciò che c’è intorno svanisce, non conta più nulla.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Lo Schiaccianoci andato in scena al Teatro Goldoni di Livorno il 15 dicembre 2016

La stagione di danza del Teatro Goldoni di Livorno si è aperta giovedì 15 dicembre con un famosissimo titolo: Lo Schiaccianoci, composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij nel 1891 e andato in scena l’anno seguente al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Il libretto è stato scritto da Marius Petipa, coreografo dei Teatri Imperiali Russi a fine ‘800, il quale ha tratto ispirazione da una revisione del racconto Schiaccianoci e il re dei topi di Hoffmann curata da Alexandre Dumas (padre). Insieme a La bella addormentata e Il lago dei cigni, questo balletto è uno delle fondamenta della storia della danza. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo l'Anatra all'arancia, in scena al teatro Eliseo dal 13 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017

Ingredienti fondamentali per un’ottima, succulenta ed appetitosa Anatra all’arancia: prendete due grandi attori e cospargeteli di un cast eccezionale tutt’intorno; posateli delicatamente e con attenzione ad ogni espressione facciale, mimica e dei gesti, in una scenografia dal design affascinante e curato in ogni dettaglio tanto da riempire tutti i possibili liberi spazi che la presenza di un solo singolo ambiente, eretto a luogo recitativo, potrebbero comportare.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search