Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Don Giovanni di Molière, in scena la teatro Quirino dal 2 al 14 febbraio 2016

Alessandro Preziosi porta in scena al teatro Quirino il Don Giovanni di Molière ed il risultato è superlativo. Una messa in scena che, come annunciato dalla locandina, vuole proporsi di “realizzare un copione dal carattere postmoderno e cinematografico, ma capace di introdurre elementi che attivano il pensiero”. 

Difatti alla tradizione si alterna costantemente l’attualità. Alle ambientazioni moderne cedono il passo costumi d’epoca, ceroni e parrucche bianche che a loro volta si sovrappongono alle canzoni di oggi (Pink Floid), e di ieri (Mozart e Stravinsky).

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il Capo Dei Miei Sogni in scena al Teatro de’ Servi dal 26 gennaio al 14 febbraio 2016

In un’epoca nella quale è più facile venire licenziati che assunti, è ancora più difficile esprimere i propri desideri e provare a realizzarli: l’obiettivo, infatti, non è più fare il lavoro che si è sempre sognato ma trovare un lavoro e basta. Sarà per questo che il reparto amministrativo di una nota agenzia di pubblicità si presenta allegro, frizzante, addirittura carico di creatività nonostante far quadrare i conti non dovrebbe avere nulla di divertente: ci sono Sergio (Michele Costabile) che tra una fattura e l’altra non riesce a trattenersi dal ballare come si trovasse in un musical, Anna (Ussi Alzati) che, delusioni d’amore a parte, continua a dedicare anima e corpo alle sue personalissime installazioni artistiche e Fausto, portatore insano di una vera e propria ossessione nei confronti dei reality di cucina, ritenendosi un concorrente tanto ideale quanto incompreso.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Capinera in scena al Teatro Studio Uno dal 28 al 31 gennaio 2016

"Avevo visto una povera capinera chiusa in gabbia: era timida, triste, malaticcia ci guardava con occhio spaventato; si rifuggiava in un angolo della sua gabbia, e allorché udiva il canto allegro degli altri uccelletti che cinguettavano sul verde del prato o nell'azzurro del cielo, li seguiva con uno sguardo che avrebbe potuto dirsi pieno di lagrime.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Qualcuno volò sul nido del cuculo andato in scena al Teatro Umberto Giordano di Foggia il 30 e il 31 gennaio 2016

Quando nel 1975 Miloš Forman portò sul grande schermo Qualcuno volò sul nido del cuculo l’intento fu quello di raccontare il disagio vissuto negli ospedali psichiatrici dai pazienti ospitati in dette strutture, denunciando così il trattamento inumano a cui questi soggetti sono sottoposti in risposta alle loro azioni/reazioni, gesti e/o omissioni, conseguenze della malattia mentale di cui sono affetti.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search