Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

La compagnia della Rancia apre i battenti della ventinovesima edizione del Todi Festival con la prima nazionale di Cabaret. 

Giampiero Ingrassia (Sx) Saverio Marconi (Dx)

In un teatro Comunale gremito torna sulle scene uno spettacolo che non veniva rappresentato nel nostro Paese da oltre vent'anni e che portò al successo, nella sua versione cinematografica, Liza Minelli. 

Tratto dalla commedia di John Van Druten e dai racconti di Christopher Isherwood, adattati da Joe Masteroff, Cabaret racconta della vita nella Germania pre Nazista degli anni trenta. La regia è affidata a Saverio Marconi che ha restituito alla platea, sue le parole: “Un Cabaret come voglio io, completamente differente dalla prime due edizioni. Una lettura molto più dura, con alcuni momenti di teatro nel teatro. Molto più attuale, dunque, costringerà gli spettatori a mettersi di fronte alla tendenza di oggi a lamentarsi, senza affrontare mai davvero la realtà. Quel «chissenefrega» che in Cabaret dà modo al nazismo di insinuarsi e di affermarsi”.

Add a comment

 

Da otto anni a questa parte c’è un bordello dell’arte, itinerante, che fa il giro del bel Paese vendendo la sua preziosa merce. Il loro è stato più volte definito #IlMestierePiùAnticoDelMondo si tratta di Dignità Autonome di Prostituzione, di Luciano Melchionna, che in questa calda estate romana è stato ospitato per la prima volta negli Studios e negli spazi espositivi di Cinecittà si Mostra.

 

Add a comment

Recensione de La Bohème in scena alle Terme di Caracalla dal 25 luglio al 7 agosto 2015

 

Conclude la trilogia pucciniana a Caracalla La Bohème nell'allestimento di Davide Livermore che già aveva riscosso un grande successo nell'estate del 2014.

Luci invernali ed atmosfere notturne caratterizzano questa messinscena che colpisce fin dal primo momento con la sua scenografia multimediale che alterna proiezioni di dettagli a vere e proprie panoramiche su dipinti impressionisti e post impressionisti del '800 francese.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search