Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

Recensione di Agnese di Dio in scena dal 6 al 18 ottobre 2015 al Teatro dei Conciatori

Ci sono tutti gli ingredienti di un romanzo di Edgar Wallace, ma quella di Agnese di Dio non è solo una crime story e se lo fosse lo sarebbe molto ma molto sui generis.

Agnese è una suora sui trentanni e fin qui tutto bene, ma che in una notte buia e tempestosa partorisca un bambino, No, non va per nulla bene.
Del padre del bambino non si sa l'identità e fin qui ordinaria amministrazione ma che il bambino venga trovato ucciso subito dopo il parto, No, non è per nulla normale, che poi non si sappia chi sia stato l'assassino e che si sospetti in padre ignoto, questo sì riporta nella sfera dell'ordinario.

Add a comment

Recensione dello spettacolo L’Esposizione Universale in scena dal 30 settembre al 18 ottobre al Teatro India.

Il testo venne pubblicato nel 1950 dall’editore Vettorini e nel 1959 da Laterza, in un volume ormai introvabile. In Italia non è mai stato rappresentato a causa della censura e si ricordano, infatti, solo le letture pubbliche interpretate da Vittorio Gassman nel 1950, da Giorgio Albertazzi nel ’51 e infine dallo stesso Piero Maccarinelli, regista e curatore dell’impianto scenico, a Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1994.

Add a comment

Recensione di Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny in scena al Teatro Costanzi dal 6 al 17 ottobre 2015

Kurt Weill e Bertolt Brecht chiudono la stagione lirica 2015/2016 in un'allestimento dalle sfumature post moderne che, con forza immutata, critica su più fronti la società contemporanea.

                                                                                             "Nietzsche è morto!!!"

                                                                                                           (Dio)

                                                            (Uno degli slogan appeso da uno dei palchi sul finire del III e ultimo atto)

 

Torna al Costanzi, a distanza di 10 anni, Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny (Ascesa e caduta della città di Mahagonny) di Kurt Weill con libretto di Bertolt Brecht.

Torna in scena per la regia di  Graham Vick e la direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma del Maestro John Axelrod, Direttore Principale Ospite della Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano.

Add a comment

Recensione de Il piacere dell'onestà in scena al teatro Trastevere dall'8 all'11 ottobre 2015

"Ecco qua: uno ha preso alla vita quel che non doveva e ora pago io per lui, perché se io non pagassi,

qua un'onestà fallirebbe, qua l'onore di una famiglia farebbe bancarotta: signor marchese, è per me una bella soddisfazione: una rivincita!".
Angelo Baldovino in "Il piacere dell'onestà" di Luigi Pirandello

 

Con "Il piacere dell'onestà" torna in scena Luigi Pirandello ed in occasione degli ottant'anni dalla sua scomparsa (era il lontano 1936) il giovane regista Carlo Dilonardo decide di omaggiare quel genio teatrale (anche se sarebbe più giusto dire culturale, visto l'ampio raggio d'azione dell' artista di Girgenti) con un adattamento drammaturgico della sua commedia datata 1917, ispirata alla novella Tirocinio.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search