Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

Polonia, 1981, in pieno regime sovietico ma con lo sfondo l'avvento, lo sviluppo e l'irruente forza socio-culturale del fenomeno Solidarność, Zbigniew, Pavel e Vitek, in trasferta a Londra, in meno di un mese devono ristrutturare l'appartamento del signor Molarek: un funzionario, o meglio, un burocrate intrallazzatore del Ministero dell'Industria di Varsavia. I tre viaggiano con documenti falsi e senza permesso di soggiorno. Nonostante l'alto rischio, accettano sapendo che la loro ricompensa al rientro sarà una bella casa e il tanto desiderato orologio di marca. Insomma, una storia, una trama semplice come molte e d'altronde questo è quanto lo spettatore sa: tre operai che, per soldi e per evadere anche solo per un attimo, dalla loro monotona e grigia vita di fabbrica, si allontano dalle vicende che segneranno un importante e profondo pezzo di storia della Polonia, forse illudendosi un po' di poter scappare dalla realtà. 

Add a comment

Recensione Absolute Beginners in scena al Teatro Due dal 14 al 15 maggio 2015

 


"Se noi ombre vi siamo dispiaciuti,

immaginate come se veduti 

ci aveste in sogno, e come una visione 

di fantasia la nostra apparizione. 

Se vana e insulsa è stata la vicenda, 

gentile pubblico, faremo ammenda; 

con la vostra benevola clemenza, 

rimedieremo alla nostra insipienza. 

E, parola di Puck, spirito onesto, 

se per fortuna a noi càpiti questo, 

che possiamo sfuggir, indegnamente, 

alla lingua forcuta del serpente, 

ammenda vi farem senza ritardo, 

o tacciatemi pure da bugiardo. 

A tutti buonanotte dico intanto, 

finito è lo spettacolo e l’incanto. 

Signori, addio, batteteci le mani, 

e Robin v’assicura che domani 

migliorerà della sua parte il canto."                                                                   

 

(William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, 1600)

 


Principianti al principio di qualcosa, che è il cammino solitario attraverso l'oscurità delle tenebre che porterà, inesorabilmente, alla luce del luogo di (ri)fondazione che inevitabilmente ognuno porta con se, dentro di se.
Un esplorare lo spazio esteriore che diviene una ricerca nello spazio interiore; una ricerca dell'essenza di se stessi e della/e chiave/i di interpretazione della realtà contingente esterna, un po' come aprire la porta e varcare la soglia della quarta dimensione infilando nella toppa della serratura un nastro di Möbius.

Il tempo va fuor di sesto; perde ogni riferimento e l'ordine di successione degli eventi non segue più un percorso lineare ma passato presente e futuro si incontrano scontrano annullano sovrappongono.

Add a comment

Recensione di Genesiquattrouno, in scena al teatro Vascello dal 15 al 17 maggio 2015

Genesi 4

1 Adamo si unì a Eva sua moglie, la quale concepì e partorì Caino e disse: «Ho acquistato un uomo dal Signore».
2 Poi partorì ancora suo fratello Abele. Ora Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo.

 3 Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore;

4 anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta,
5 ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto.
6 Il Signore disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto?
7 Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, ma tu dòminalo».
8 Caino disse al fratello Abele: «Andiamo in campagna!». Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise.

 

 

 

 

Una culla nella quale crescere insieme, conoscere l’uno le paure, le pulsioni, i desideri dell’altro, una culla nella quale nascere e morire, se non del tutto almeno in parte, insieme. Con queste premesse comincia Genesiquattrouno, storia ragionata del primo fratricidio della cultura nostrana. 

Add a comment

Recensione di Grease, il musical, al Teatro Brancaccio dal 5 al 17 maggio 2015

Sin dal 1997 il musical Grease è stato un grande successo sia di pubblico che di critica. Dopo 18 anni dal suo primo debutto torna questo strepitoso musical in una nuova edizione piena di giovani attori brillanti ed emergenti. Le traduzioni di alcune delle canzoni più famose sono di Franco Travaglio, mentre gli arrangiamenti e le orchestrazioni sono curate dal direttore musicale Riccardo Di Paola.

Danny e Sandy si incontrano un’estate e tra loro sboccia subito un amore casto e puro. Purtroppo la fine delle vacanze li porta verso strade diverse…in realtà il destino li farà ritrovare nello stesso liceo, la Rydell High School, ma il loro incontro non sarà rosa e fiori: infatti Danny si rivela decisamente diverso dal ragazzo della scorsa estate.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search