Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo #Realiti in scena al Teatro Furio Camillo il 16 – 19 e il 23 – 26 aprile

Sei personalità differenti, ma accomunate dal medesimo obiettivo: vincere #Realiti, una sorta di Grande Fratello con tanto di confessionale e commenti via Twitter, proiettati sullo schermo in contemporanea con la vita dei concorrenti. Tutti i protagonisti sono persone tormentate, stanche della loro vita e fondamentalmente sole: c’è chi si arrabbia con gli altri per non doversi confrontare con se stesso, oppure chi crea falsi profili su Facebook e passa le giornate davanti al computer, vivendo la realtà di altre persone; non mancano i problemi familiari, una madre troppo severa o un marito violento, che promette di cambiare, ma poi alla fine non lo fa mai. Conflitti interiori, disagi sociali e depressione cronica sembrano requisiti essenziali per poter partecipare al programma. La vita nella “casetta” scorre lenta e monotona, tra una partita a carte e l’altra si mangia e ci si confronta. Le storie di ognuno si raccontano poco per volta, vengono estirpate ed escono fuori cariche di odio per il mondo e per la loro esistenza sciagurata.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Eneide di Krypton. Un nuovo canto in scena al teatro Argentina dal 21 al 23 aprile 2015

Era il 1983 quando un giovanissimo Giancarlo Cauteruccio partoriva “Eneide di Kripton”, plasmando un nuovo archetipo di ricerca teatrale: quello che apriva le porte a una  stagione epica avanguardistica. Il succulento pasto preparato allora, imbandiva la tavola con singolari pietanze: proiezioni video, musica rock, laser, corpi vibranti e tanto altro. Fu il trionfo del post moderno. Fu il trionfo del teatro d’immagine.

Tornare su questo lavoro (possibilità resa grazie a una brillante operazione di crowdfunding) è stato per il regista “come riavvolgere il nastro di un’esperienza vissuta, come riesumarne le tracce, comprenderne meglio il senso, fare il punto, fermarsi e ripartire”. Per questo l’orizzonte da cui emerge “Un nuovo canto” non è una deadline, ma un punto di raccordo sulla rotta tracciata trent’anni fa. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo Tifone in scena al Teatro Vascello dal 16 al 17 aprile

A sinistra, un uomo e un pianoforte; a destra, una donna “vestita” di microfoni e carta; al centro, una bilancia. Sullo sfondo, due eclissi nere: due poli magnetici sospesi, intorno al sinistro "ruota" il pianoforte musicato da Fabrizio Ottaviucci, intorno al destro invece la donna-strumento, la “viola vocale” Chiara Guidi, e i due artisti intervengono e si integrano naturalmente. Il nero domina incontrastato e affascinante la scena, lo sguardo dello spettatore, grazie anche ad un piano di luce soffusa, semplice ed efficace, non può che vertere sui due strumentisti e compositori. La musica, le parole e i personaggi che si impossessano del corpo dell'attrice nel complesso creano una sorta di concept album dal quale a tratti si afferrano le parole o le suggestioni sonore derivanti da esse, altre volte i suoni che riecheggiano nella tempesta, tra cui lo scroscio generato da perle imbizzarrite.

Add a comment

Recensione de Amletó - gravi incomprensioni all'Hotel Du Nord  in scena al Teatro La Comunità dal 19 febbraio al 19 aprile 2015

Amletó - gravi incomprensioni all'Hotel Du Nord. L'histoire che “va continuer” negli abissi teatrali di Giancarlo Sepe

La storia di Amletó ha inizio con le vicende di suo zio Claudio antecedenti la nascita del principino. D'altronde, prima dei fattacci che conducono il giovane tormentato verso il più amato degli intrighi teatrali, c'era un altro prima, e di nuovo un altro, all'infinito.

La pièce va oltre le innumerevoli rappresentazioni del dramma, è in grado di arricchirlo con un passato da non trascurare e una versione dei fatti in molte occasioni ribaltatrice di significati, creazioni che innescano nello spettatore la curiosità di scoprire che altro si può sapere del più sviscerato dei protagonisti shakespeariani. Ed ecco che Sepe ci fornisce un assassino vittima della situazione prima che lo divenga il povero nipote.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search