Lunedì, 13 Gennaio 2025
$ £

Recensione de I Giocatori, in scena al teatro Vascello dal 12 al 15 e dal 19 al 22 febbraio 2015

Come si può sopravvivere alla miserabilità della vita?

Quattro uomini napoletani, uniti da un affetto nato intorno a un tavolo da gioco, hanno trovato delle singolari soluzioni.

Un becchino balbuziente, frequenta a cadenza settimanale una prostituta, innamorato dei suoi macabri racconti post-rapporto; un attore alla ricerca di emozioni forti, nell'attesa del provino vincente si diverte a rubare nei supermercati; un barbiere si arrende a una grigia vita matrimoniale purché la moglie non lo abbandoni e un insospettabile vecchio professore, come una cellula impazzita esce bruscamente dagli schemi e colpisce col suo bastone uno studente irriverente.

Add a comment

Recensione di Donna non rieducabile in scena la teatro Brancaccino il 13 - 14 - 15 febbraio 2015

 

Un ripostiglio dimenticato dal mondo. Non si potrebbe trovare espressione più calzante per esprimere la realtà di una nazione come la Cecenia. Ad un mese di distanza da Evita y yo, storia di due argentine, in cui Sonia Marina Belforte ha portato in scena a Roma la storia di Evita Peron, un’altra interprete, Elena Arvigo, porta sul palco le vicende di una donna che con le sue azioni ha, e può ancora, condizionare il modo di pensare di intere popolazioni: Anna Politkovskaja.

Add a comment

Recensione de Scintille in scena al teatro Due Roma dal 10 al 15 febbraio 2015                                                                  

 

    "Alle cinque della sera.

                                                                                               le cinque in punto della sera.

                                                                                               Un bambino portò il lenzuolo bianco

                                                                                               alle cinque della sera.

                                                                                               Una sporta di calce già pronta

                                                                                               alle cinque della sera.

                                                                                               Il resto era morte e solo morte

                                                                                               alle cinque della sera."          

 

                                                               (Llanto por Ignacio Sanchez Mejia, Federico Garcia Lorca,1935)                    

 

 

L'America degli anni '10 del 1900, l'America del grande sogno...l'America dove si andava per sfuggire alla fame che si faceva in Europa, per iniziare una nuova vita e per ritrovarsi il più delle volte con lo stomaco più vuoto che altrove, perché dai due lati della barricata la situazione era comunque la stessa, solo che chi partiva non lo sapeva .

 

New York, era il 25 marzo 1911, erano stati settimane di fermento, il sindacato preparava lo strike che avrebbe fatto incrociare le braccia a tutte le operaie della T.W.C, fabbrica produttrice di camicette dove, tra italiane e donne dell'allora Mitteleuropa, erano al lavoro ben 600 persone in quel fatidico giorno.

Add a comment

Recensione de Don Quixote Rugo er Marchese e la Madonna in scena al teatro Furio Camillo dal 5 all'8 febbraio

 "Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,

                                                                                                              le cortesie, l’audaci imprese io canto [...]"

                                                                                                                 (L'Orlando Furioso,1532,Ludovico Ariosto)

 

All'ombra delle notti della periferia urbana romana ogni cosa può cambiare aspetto e ogni luogo può sembrare tutt'altro.

Così succede che un anziano signore diventa marchese di una ventina di borgate (e sottolineiamo che risulteranno essere le migliori). Rugo, il giovane che lo segue è il suo fedele e succube servo, un servo alla ricerca di qualcosa che rivela essere un sasso che però le fugaci luci della notte fanno diventare uno smeraldo sul quale è scritta una frase che rivela la locazione dell'essenza di tutto il Mondo ma...

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search