Lunedì, 13 Gennaio 2025
$ £

Un visionario susseguirsi di scene ispirate a poesie ed opere scritte da F. G. Lorca durante il suo viaggio in America, periodo breve ma fecondo, durante il quale il poeta andaluso racconterà la sua vicenda umana "..ove la bellezza e l’orrore e l’ineffabile e il ripugnante vivano e si scontrino in mezzo alla più incandescente allegria".

Lorca arriva in America nel 1929: qui potrà esprimere le proprie pulsioni amorose,  esperendo la sua sessualità in un mondo apparentemente libero, dove emergerà in breve l’alienazione dell’uomo, le segregazioni razziali, le discriminazioni sociali.

Add a comment

La vicenda della commedia è nota; i soliti tre: il marito, la moglie, l´amante. Il marito, Leone Gala, s´è separato amichevolmente dalla moglie; egli continua ad essere ufficialmente il marito; ma vive per conto proprio in una casa che è quasi un romitaggio. Ogni sera tanto per salvare le apparenze, passa dal portinaio della signora, domanda se c´è niente di nuovo e se ne va. La moglie fa due cose: si prende, o continua a tenersi un amante preso in precedenza, e si annoia. Si annoia perché è libera, sì, ma in fondo la sua libertà è relativa.

Add a comment

Una donna qualsiasi, di nome V, nata un giorno qualsiasi in modo funambolico ripercorre, follemente, comicamente, la sua vita, alla ricerca del suo pezzo mancante W. 

V è perciò una parte che cerca il suo tutto e in questo monologo paradossale, ridicolo e doloroso, cerca una spiegazione al suo senso di infelicità e incompletezza. Nel farlo si interroga su povertà e guerra, amicizia e intolleranza, giustizia e amore: “Sono stata con Wolmer 6 anni e 2 mesi. Abbiamo totalizzato 12.346 baci e 854 coiti con una media di orgasmi per lui del cento per cento, per me del sedici per cento, media complessiva, secondo lui, del cinquantanove per cento, che non è male”. Tutto sembra sfaldarsi attorno a lei: scompare il coniglietto Walter, viene a mancare il nonno Wilfredo, sfuma l´amicizia con la compagna di scuola Wilma e si chiude squallidamente la storia d´amore con il fidanzato Wolmer. 

Add a comment

Vincenzo Salemme torna al Teatro Olimpico con Il diavolo custode. 

Il nostro “diavolo custode” un giorno sale sulla terra per chiederci se vogliamo una seconda possibilità, l’ambita seconda chance che tutti invochiamo senza immaginare i risvolti inattesi che ci potrebbe riservare… Il mattatore napoletano sa come stuzzicare la voglia che abbiamo di sorridere dei nostri difetti umani. 

E voi, vendereste l'anima per un'altra opportunità? 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search