Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo IL LATO NERO DELL’AMORE, in scena dal 2 al 5 Novembre 2017 presso il Teatro Antigone di Roma

 

È incredibilmente piacevole scovare, di tanto in tanto, qualche piccolo, prezioso gioiello incastonato nel groviglio delle strade di Roma, ma certamente l’ultimo lavoro della Compagnia Morlock può meritatamente classificarsi come tale.  “Il lato nero dell’amore” è uno spettacolo in cui la storia viene a galla a piccoli pezzi, svelando situazioni nascoste, segreti e peccati e rivelando umanità, difetti, paure, doppiezze e falsità di ciascuno dei personaggi, tutti diretti con grande abilità da una giovane e sapiente regista, Rosaria D’Antonio.

Recensione dello spettacolo Caveman, in scena al teatro Sala Umberto il 30 e 31 ottobre 2017

Il 30 e il 31 ottobre 2017, il Teatro Sala Umberto ha deciso di dedicare le serate in attesa di Halloween alla dirompente presenza di Maurizio Colombi, Caveman, ossia l’uomo delle caverne.  Lo spettacolo, nato a Brodway da un’idea di Rob Becker, sta girando i principali teatri italiani dal 2008 nella versione italiana dell’attore, regista e cantante lirico Maurizio Colombi, noto al grande pubblico per la firma della regia di Rapunzel e La regina di ghiaccio, entrambi con Lorella Cuccarini. Il tema è il rapporto di coppia con tutte le sue difficoltà, le sue incomprensioni e i suoi conflitti dovuti alle profonde differenze tra genere maschile e genere femminile. La trattazione dell’argomento rievoca l’impostazione del noto libro di John Gray, Gli uomini vengono da Marte e le donne vengono da Venere, e rintraccia queste differenze nella preistoria, quando l’uomo cacciatore e la donna raccoglitrice avevano compiti diversi nella famiglia e nella società e le loro caratteristiche ancestrali, sono ancora queste.

Recensione di Copenaghen, in scena al Teatro Argentina di Roma dal 24 ottobre al 12 novembre 2017.
 
Dopo diciotto anni dalla sua prima rappresentazione, ripetuta a varie riprese, va in scena a Roma, al Teatro Argentina, il pluripremiato Copenaghen, thriller scientifico-politico a tre voci di Michael Frayn, nella traduzione di Filippo Ottoni e Maria Teresa Petruzzi, con la regia di Mauro Avogrado e rappresentato sempre dalla stessa formidabile  compagine composta da Umberto Orsini, Massimo Popolizio e  Giuliana Lojodice.

Recensione dell’opera “La Traviata” in scena al Teatro Costanzi dal 29 ottobre al 4 novembre 2017


La Traviata della coppia Coppola/Valentino è stata emozionante: con l'haute couture negli occhi e le note di Verdi nell'anima.
È senza dubbio una delle opere più belle mai state scritte. Basata su La signora delle camelie, lavoro teatrale di Alexandre Dumas, ci racconta la storia d’amore tormentato tra la cortigiana Violetta e il giovane Alfredo.
L’opera fece il suo debutto nel 1853 presso la Fenice di Venezia, ma non fu un successo.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search